• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
298 risultati
Tutti i risultati [1382]
Storia [298]
Biografie [915]
Arti visive [187]
Religioni [109]
Musica [94]
Letteratura [85]
Diritto [46]
Medicina [44]
Diritto civile [26]
Comunicazione [18]

FOGLIANO, Guido Savina da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Guido Savina da Paolo Golinelli Primo di questo nome, fu figlio di Matteo, fratello di Bartolomeo, Niccolò e Guglielmo, e padre di Matteo, Ugolino, Pinello e Bonifacio. Capitano [...] . modenesi e parmensi, s. 5, XIII (1920), pp.19, 21, 108, 112, 117, 119, 148, 150; A. Balletti, Storia di Reggio nell'Emilia, Reggio Emilia 1925, pp. 164, 224; F. Fabbi, Le nobili famiglie reggiane e il predominio del Comune nel periodo dantesco, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOIARDO, Salvatico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOIARDO (Boiardi), Salvatico (Saludego da Rubiera) Antonio L. Pini Di nobile famiglia derivata probabilmente da quei Bianchi di Lunigiana che, sullo scorcio del sec. XII, avevano ottenuto in feudo il [...] ..., Parma 1909, pp. 35 s., nota; A. Aleotti, Storia della città e provincia di Reggio nell'Emilia, Reggio 1916, p. 139; A. Balletti, Storia di Reggio nell'Emilia, Reggio 1925, pp. 186, 237; M. Schenetti, Storia di Sassuolo, Modena 1966, p. 48; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMBERTI, Lambertesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTI (Lamberteschi), Lambertesco Renzo Nelli Non sono noti il luogo e la data di nascita, che può essere collocata presumibilmente a Firenze nell'ultimo decennio del sec. XII, in base al primo dei [...] di più è possibile dire in merito all'altra sua esperienza podestarile, che ebbe come teatro la città di Reggio nell'Emilia nel 1242. Reggio era in quegli anni fra le più fedeli alleate dell'imperatore, tanto che inviò la sua cavalleria, proprio nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONE X, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE X, papa Marco Pellegrini Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini. Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] della famiglia nella città, refrattaria al regime signorile. Il bacino di conquista fu localizzato nell'Emilia, area di Milano, e della restituzione - poi non osservata - di Modena e Reggio alla casa d'Este, L. X riuscì a spuntare solo concessioni a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MADELEINE DE LA TOUR D'AUVERGNE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – FILIPPO BEROALDO IL GIOVANE – DOTTRINA DELLE INDULGENZE – GIOVANNI DALLE BANDE NERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE X, papa (6)
Mostra Tutti

GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano Andrea Gamberini Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] propri domini: così erano destinati a fare Ottobuono Terzi nell'Emilia occidentale, così Pandolfo Malatesta (che, domata la ribellione Visconti, come i Rossi di Parma, i Fogliani di Reggio, i Cavalcabò di Cremona: tutte famiglie pronte a riscoprire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GIOVANNINO DE' GRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano (3)
Mostra Tutti

BENTIVOGLIO, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Annibale Gaspare De Caro Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] radunati circa 2.000 uomini nei territori di Parma, Reggio e Mantova, con vari aiuti di Ginevra Sforza, , Bologna 1839, passim; Id., Di alcuni avvenimenti in Bologna e nell'Emilia dal 1506 al 1511e dei cardinali legati A. Ferrerio e F. Alidosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIANGIACOMO TRIVULZIO – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENTIVOGLIO, Annibale (1)
Mostra Tutti

GONZAGA, Feltrino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Feltrino Isabella Lazzarini Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] . Finiva così la dominazione gonzaghesca su Reggio, nell'attenta neutralità di Ludovico (II) Gonzaga 32, 37, 40, 44, 46 s., 50; G. Panciroli, Storia della città di Reggio, I, Reggio Emilia 1846, ad ind.; II, ibid. 1848, p. 7; A. Portioli, La Zecca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FREGNANO DELLA SCALA – COMPAGNIE DI VENTURA – ALBERTO DELLA SCALA – ALDOBRANDINO D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Feltrino (1)
Mostra Tutti

ESTE, Obizzo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Obizzo d' Paolo Bertolini Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] nonno dell'E., Obizzo, signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, aveva nominato eredi di tutto il suo patrimonio i tre figli maschi difficili anni di Azzo (VII) e la crisi del 1308, nell'Emilia orientale; e ci permette, d'altro canto, di valutare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – BERTRANDO DEL POGGETTO – CASTRUCCIO CASTRACANI – CANGRANDE DELLA SCALA – SAN FELICE SUL PANARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Obizzo d' (1)
Mostra Tutti

MANASSE

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANASSE François Bougard Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] poiché Adelardo (che ottenne alla fine l'episcopato di Reggio) è attestato come vescovo già dal gennaio 945, IX, Roma 1967, pp. 28, 31 s.; V. Fumagalli, Vescovi e conti nell'Emilia occidentale da Berengario I a Ottone I, in Studi medievali, s. 3, XIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODOLFO II DI BORGOGNA – ARCIDIOCESI DI MILANO – LIUTPRANDO DA CREMONA – RATERIO DI VERONA – ARNOLFO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANASSE (1)
Mostra Tutti

CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo Carlo Capra Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] dei colleghi); indi presenziò al secondo congresso cispadano che si riunì a Reggio Emilia dal 27 dicembre al 9 gennaio, uscendone piuttosto rafforzata che indebolita nelle sue attribuzioni. A conferma del rapporto speciale che lo legava al C., del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
reggiano
reggiano agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali