LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] e Arte Medioevale e Moderna), delle fortificazioni del centro di Cittanova, situato nelle immediate vicinanze di Modena, lungo la via Emilia in direzione di Reggio, recentemente oggetto di una serie di indagini archeologiche che hanno condotto al ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] " (p. 214). Ma nell'edizione del 1782 della stessa (con bibl.); G. Bonsanti, Restauri fra Modena e Reggio (catal.), Modena 1978, pp. 32 ss.; L. Grassi Indicem; S.Evangelisti, in L'arte del Settecento emiliano. La pittura (catal.), Bologna 1979, pp. ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] . 155-167; I. Chiappini di Sorio, G. da Sebenico, in Scultura nelle Marche, a cura di P. Zampetti, Firenze 1993, pp. 257-268; 1988, a cura di S. Graciotti - M. Massa - G. Pirani, ReggioEmilia 1993, pp. 49-55; F. Mariano, G. di Matteo da Sebenico in ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] Andrea Gualenghi e Orsina d'Este celebrate nel 1469; un Corale (ReggioEmilia, Bibl. com., Cor. 17 A 144). che secondo Fava Bologna 1894, p. 49; F. Malaguzzi Valeri, La coll. d. miniature nell'Arch. di Stato di Bologna. in Arch. stor. d. arte, VII( ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] un tempo al centro della campata del duomo di ReggioEmilia (ReggioEmilia, Mus. Civ. e Gall. d'Arte; Quintavalle di Sarzana, ArchMed 2, 1975, pp. 123-148; B. Ward-Perkins, in Scavi nella Torre Civica di Pavia, ivi, 5, 1978, pp. 77-140: 107-121; G. ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] concezione strutturale dell'edificio, ben evidenziato nelle sue parti e nei suoi caratteri costitutivi (un settore di questo edificio è ora sede della Galleria comunale d'arte moderna e contemporanea, via ReggioEmilia).
Nel 1914 vinse il concorso ...
Leggi Tutto
GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] G. Cirillo - G. Godi, Ancora per gli affreschi in Steccata, in Parma nell'arte, X (1978), 1, pp. 39-42; S. Molinari, Vigevano. Il Lavagetto, in S. Maria di Campagna, a cura di M. Giuffredi, ReggioEmilia 1995, pp. 54 s.; B. Adorni, ibid., p. 38; C ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] in Vado a Ferrara, del 1620-21, e della Madonna della Ghiara di ReggioEmilia, del 1622.
Il discepolato presso il Bastarolo, asserito dalle fonti, trova conferma nelle opere del B., soprattutto in quelle che si possono ritenere piùantiche, come l ...
Leggi Tutto
FIDENZA
F. Gandolfo
(lat. Fidentia, Fidentiola vicus; fino al 1927 Borgo San Donnino)
Città dell'Emilia-Romagna (prov. di Parma) nata, per la posizione lievemente sopraelevata, come posto di controllo [...] una lastra con lo stesso soggetto, sul cui retro è graffita la data del 1259, trovata in anni recenti nella cattedrale di ReggioEmilia, riflettono il momento in cui l'ambiente padano addolcì la tradizionale lezione di solida plasticità con tratti di ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] romano (dieci rami incisi all’acquaforte, s.a., ReggioEmilia, Biblioteca Panizzi) e la copertina de La nausea di Tintoretto.
Nel 1969 soggiornò a Torri del Benaco (Verona) e nella fonderia di Miguel Ortiz Berrocal a Verona realizzò sette sculture in ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...