BONFADINI, Romualdo
Bruno Di Porto
Nato ad Albosaggia, in Valtellina, il 17 sett. 1831, da Giovanni Battista e Marianna Carbonera, seguì gli studi classici a Milano, dove il padre rappresentava nella [...] di una parte degli elettori. Nel successivo ballottaggio il B. fallì e rientrò alla Camera soltanto nella XVI legislatura, eletto a ReggioEmilia nel 1886, dopo un'aspra competizione tra conservatori e progressisti. Non ricusò, tuttavia, nel quadro ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Fieravante
Adriano Ghisetti Giavarina
Nato a Bologna, nel 1390 circa da Ridolfo, poté formarsi qui, come ingegnere, al seguito di Giovanni da Siena che, dopo aver realizzato [...] , III, Torino 1963, p. 455; V. Nironi, Documenti riguardanti un periodo sconosciuto della vita dell'architetto F. F. nell'Archivio di Stato di ReggioEmilia, in Atti e mem. della Dep. di storia patria per le antiche prov. modenesi, s. 10, VI (1971 ...
Leggi Tutto
OTTONE I di Monferrato
Walter Haberstumpf
OTTONE I (Oddone) di Monferrato. – Come i fratelli Guglielmo e Anselmo, nacque nella prima metà del secolo X, da Aleramo di Guglielmo – il vero fondatore delle [...] Oddoni».
Il monastero di S. Quintino di Spigno è dotato nell’occasione di 110 iugeri di terreno, della corte di Piana Crixia documento nonantolano del 23 gennaio 1029, stilato a ReggioEmilia: nell’occasione Agelburga, vedova di Frugerio, dichiara di ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Paolo. – Nacque a Parma il 24 luglio 1860, da Virginia Lombardini ed Ernesto, segretario della procura presso la Corte regia della stessa città, poi giudice nei tribunali di Forlì e di Reggio [...] trascorse l’infanzia tra Parma, Forlì e ReggioEmilia, seguendo gli spostamenti lavorativi del padre. Dopo Dizionario biografico dei parmigiani illustri o benemeriti nelle scienze, nelle lettere e nelle arti o per altra guisa notevoli, Parma ...
Leggi Tutto
BORELLI, Vincenzo
Bruno Di Porto
Nato a Modena il 5 genn. 1786 da Giulio e da Maria Malmusi, si laureò in giurisprudenza all'università di Bologna nel 1806 ed esercitò la professione di notaio. Verso [...] pp. 283-288; A. Solmi, Ciro Menotti e l'idea unitaria nell'insurrezione del 1831, Modena 1931, pp. 4, 24, 199 s.; C. Fano, Francesco IV (Documenti e aspetti di vita reggiana), ReggioEmilia 1932, pp. 298, 340; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Luigi
Giorgio Rochat
Nato a ReggioEmilia l'8 dic. 1866 da Giuseppe e da Carolina Bigliardi, studiò all'Accademia militare di Torino e nel 1886 fu nominato sottotenente di artiglieria, [...] I, pp. 18, 111, 137-145; II, pp. 19, 377; V. Lioy, L'aeronautica ital. durante la guerra, Roma 1926; F. Porro, La guerra nell'aria, Milano 1935, pp. 286-394; E. Canevari, La guerra italiana…, Roma 1949, I, pp. 231, 316, 325, 388; G. Rochat, La prepar ...
Leggi Tutto
EGIDIO (Egidius, Egydius, Zilius)
Olivier Guyotjeannin
Non si hanno notizie sicure sulle origini familiari di E., vescovo di Modena (1194/ 1195-1207) e poi arcivescovo di Ravenna (1207-1208). Gli autori [...] . Tra i testimoni dell'atto figura il vescovo di ReggioEmilia, Pietro, che aveva più di una linea comportamentale in S. Vito e di Baggiovara, il controllo della nomina dei preti nelle chiese che erano sottomesse al vescovo. L'8 nov. 1196 lo stesso ...
Leggi Tutto
BESTA, Carlo
Bruno Callieri
Nacque a Teglio (Sondrio) il 17 aprile 1876 da Bortolo, medico, e da Maria Morelli, e studiò medicina all'università di Pavia, alla scuola di grandi maestri, come C. Golgi, [...] praticante nell'Istituto psichiatrico di ReggioEmilia. Iniziò, così, la sua quarantennale attività di ricercatore nell' assistenziale che ebbe sede primà a villa Marelli e, dal 1932, nell'istituto Vittorio Emanuele III a Milano.
Dopo la guerra, il B ...
Leggi Tutto
CORRADO, Eusebio (Eusebius Conradus)
Katherine Walsh
Nato a Milano nel 1447 entrò a far parte, come canonico regolare, della Congregazione lateranense del S. Salvatore, che da poco tempo era stata riformata. [...] 1466 in poi il C. ricoprì regolarmente una serie di cariche nella congregazione: nel 1466-67 fu priore di S. Vito a di S. Maria delle Grazie a ReggioEmilia; nel 1484-85 visitatore; nel 1485-86 nuovamente priore a ReggioEmilia; nel 1487-88 abate di S ...
Leggi Tutto
BRAGALDI, Giovanni Damasceno
Alberto Postigliola
Nacque a Castelbolognese il 15 nov. 1763 da Vincenzo e da Teresa Poggi.
Sulla data di nascita del B. fa fede la biografia di U. Da Como (III, 2, p. 24), [...] ai congressi cispadani di Reggio (dicembre 1796-gennaio 1797 sia sovvertito, lasciamo che sia libero nella sua scielta, e vedrete che non illustrativo dei libri,docum. ed oggetti esposti dalle prov. d. Emilia e d. Romagne..., Bologna 1897, II, 1, pp. ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...