PIAZZA, Francesco
Andrea Bartocci
PIAZZA, Francesco. – Nacque in una data ignota, agli inizi del Quattrocento, presumibilmente a Bologna dal giurista Giovanni di Matteo e da Peregrina di Domenico di [...] nella prima metà del ’400 e la polemica tra Guarino da Verona e fra Giovanni da Prato a Ferrara (1450), in Analecta Pomposiana, VII (1982), pp. 268 s., 276-278; A. Campanini, ReggioEmilia, in La legislazione suntuaria. Secoli XIII-XVI. Emilia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Belluno
Paolo Vian
Non conosciamo né il luogo né la data di nascita di F.; tuttavia l'appellativo con cui è noto alle coeve fonti trecentesche ("de Beluno") collima con le indicazioni di [...] 1348 il priore conventuale Cristoforo da Reggio affidò la cura e l' sia mai stato aggiunto nell'iscrizione posta nella sala capitolare del convento 223; R. Gibbs, Tomaso da Modena. Painting in Emilia and the March of Treviso, 1340-80, Cambridge-New ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Luigi
Giuseppe Gangemi
Della illustre famiglia dei Cassola (o "Cassoli"), originaria di ReggioEmilia e trapiantatasi a Piacenza verso la fine del sec. XIV (probabilmente con il famoso giurista [...] da Roma (27 maggio), lo è probabilmente anche nel 1550: lo lasciano intendere le parole di elogio che lo stesso Doni gli riserva nella sua prima Libraria. È solo nel 1560 che si trova un'esplicita menzione della sua morte in un sonetto di Anton Maria ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Giovanni
Maria Cristina Misiti
Mancano notizie sul luogo e sulla data di nascita di questo incisore operoso a Bologna nel sec. XVIII: si conosce solo il nome del padre, Pietro. L'Oretti [...] cfr. M. C. Casali Pedrielli, in Francesco Fontanesi 1751-95…, catal. a cura di M. Pigazzi, ReggioEmilia 1988, p. 184) e da Mauro Tesi il Sepolcro del Redentore esposto nella chiesa di S. Maria del Baracano del 1765 e il Catafalco per le esequie dell ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] che legavano papa Del Monte a Pighini si tradussero nell’assegnazione a quest’ultimo dell’ufficio di prodatario ( Storia della città di Reggio, Reggio 1846, p. 243; G. Pagliani, Notizie storiche civili e religiose di Arceto, ReggioEmilia 1912, pp. 97 ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Giuliano
Renzo Negri
Nato a Modena il 24 giugno 1712 da Andrea e da Paola Guzzi, studiò nella città natale, dapprima presso i gesuiti, quindi al collegio di S. Carlo dedicandosi in particolare [...] arcadica dei Dissonanti (fu pure degli Ipocondriaci di ReggioEmilia); come maestro di ragion poetica, secondo un orientamento graviniano, nel Collegio dei nobili fra.il 1752 e il 1773; e infine, nell'università da un anno riaperta, come docente di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Palémon Glorieux
Nacque nella seconda metà del sec. XIII, probabilmente a Napoli, dal conte Ligorio dell'illustre famiglia Caracciolo, appartenente al ramo cadetto dei conti di [...] 1º marzo 1316 non presiedette la discussione magistrale di Prospero di ReggioEmilia. Sul letto di morte, come spesso allora si faceva, chiese abito di S. Domenico e di essere ammesso nell'Ordine. È quanto risulta dalle raccomandazioni espresse negli ...
Leggi Tutto
BAIARDI, Andrea
Remo Ceserani
Nacque a Parma da Giammarco attorno alla metà del sec. XV (e certamente prima del 1459, perché da quell'anno ha inizio il Registro dei battezzati della città, in cui il [...] inedite in un codice della Biblioteca comunale di ReggioEmilia (duecentotrentadue sonetti, nove lunghe terzerime e qualche molto frequenti le espressioni e i versi interi (particolarmente nella sentenza finale) mutuati dal modello. Le immagini sono ...
Leggi Tutto
BEDOGNI (Bedoni, Bendoni), Lorenzo, detto Lorenzo da Reggio
Ludwig Döry
Francesco Cessi
Nato a ReggioEmilia all'inizio del sec. XVII, si formò forse alla scuola pittorica locale, di cui fu uno dei [...] a Padova.
Nel 1670, data incisa. nel portale ovest di Celle, ultima opera del B. in Germania, questi ritornò a Reggio per morirvi nello stesso amo (prima, del 1° maggio).
Fonti e Bibl.: A. Koecher, Geschichte von Hannover und Braunschweig (1648-1714 ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Bernardino
Franco Barbieri
È il maggiore dei due figli maschi di Alvise, registrato nel 1541 tra gli abitanti della frazione Isolo di Sotto, presso Verona, come avente tre anni. Siccome l'atto [...] (p. 182) insiste su "un grafico conservato nell'archivio del Santuario, in cui il peristilio più il suo incarico, respingendo anche le sollecitazioni del vescovo di ReggioEmilia che richiedeva (primavera 1582) la sua presenza per la erezione ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...