GUERRINI, Adriana
Alessandra Cruciani
Nacque a Firenze il 22 sett. 1907 da Santi e da Angiola Vannini. Iniziò giovanissima lo studio del canto, dapprima nel conservatorio di musica L. Cherubini di Firenze [...] di L. Perosi (con C. Tagliabue e T. Pasero).
Affrontò ancora il repertorio wagneriano, apparendo al teatro Municipale di ReggioEmilia in Tannhäuser nella stagione 1950-51. Ancora al teatro Bellini di Catania nel 1952 si esibì ne La forza del destino ...
Leggi Tutto
FERRADINI (Ferrandini, Feradini, Ferandini), Antonio
Alberto Iesuè
Spesso confuso con il contemporaneo Giovanni Ferrandini e talvolta erroneamente citato con il nome Giuseppe, nacque a Napoli nel 1718. [...] che i suoi melodrammi vennero rappresentati a Parma, ReggioEmilia, Milano, Firenze, Faenza. Forse il soggiorno fu eseguito postumo nel 1780 e ripetuto "a furor di popolo" nel 1781 nella chiesa dei Crociferi (S. Croce) di Praga (Fait, p. 119).
Edito ...
Leggi Tutto
GISLA
Andrea Bedina
Figlia di Berengario I, potente duca-marchese del Friuli, successivamente re d'Italia e imperatore; sua madre è probabilmente da identificarsi, per questioni sostanzialmente cronologiche, [...] n. CCCLXXXI = I diplomi di Berengario I, n. XXIII, ReggioEmilia; e altro diploma: Chartarum, n. LXI = I diplomi di G. Arnaldi, Bertilla, ibid., p. 530; F. Cognasso, Il Piemonte nell'età sveva, Torino 1968, pp. 37, 46; V. Fumagalli, Le origini ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Vercelli, santo
Luciano Gulli
Nacque da nobile famiglia - ma non è documentata la sua appartenenza agli Avogadro - nel territorio della diocesi parmense. I necrologi cosiddetti eusebiani, [...] due località di Gualtieri nella diocesi di Guastalla o di Gualtirolo nella diocesi di ReggioEmilia (cfr. Rationes residenza a S. Giovanni d'Acri - Gerusalemme dal 1187 era nelle mani dei Turchi - A., validamente sorretto da Innocenzo III, acquistò ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovanni Battista
Maurizio Padoan
Nacque a Scandiano (ReggioEmilia) alla fine del sec. XVI. Ebbe presuinibilmente la sua prima formazione musicale nella cattedrale di ReggioEmilia, ove condusse [...] il 24 ott. 1619. Nel 1620 lo troviamo maestro di cappella nella chiesa dello Spirito Santo a Ferrara. Successivamente tornò a ReggioEmilia e nel 1635 divenne maestro di cappella nella basilica della Ghiara, come si può ricavare dq una sua richiesta ...
Leggi Tutto
DELL'UVA, Benedetto
Flavio De Bernardinis
Nacque nel 1540 a Capua da antica e nobile famiglia, e vi morì molto probabilmente alla fine del 1582.
È indubbio comunque che fosse ancora vivo il 25 agosto [...] cose terrene, disprezzandone i beni fuorvianti dal divino. Nell'exemplum conclusivo, in cui il giovan Nabello ha tutto ibid. 1584; Tragedia di Giafeto capitano del popolo israelitico, ReggioEmilia 1587; Le vergini prudenti, Il pensier della morte, Il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Prato
Franco Bacchelli
Nacque a Prato da Pietro dei Milanesi, in una famiglia di commercianti e negozianti, nei primi anni del XV secolo. Recatosi a studiare diritto a Bologna, tra il 1420 [...] p. 119; A. Balletti, Gli ebrei e gli Estensi, ReggioEmilia 1930, p. 46; R. Pratesi, Il card. Domenico Capranica XVIII (1969), p. 313; Id., L'evoluzione degli studi nell'Osservanza francescana nella prima metà del '400 e la polemica tra Guarino da ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio
Miriam Castelnuovo
Nacque a ReggioEmilia il 31 ag. 1858 da Antonio e Marianna Sidoli, appartenenti a due note e stimate famiglie della città emiliana. Compiuti gli studi liceali si [...] a Torino.
Nel 1904 videro fa luce a Milano le sue Visioni italiche, nelle quali raccolse scritti e disegni giovanili legati soprattutto alle vicende e ai luoghi di ReggioEmilia. Nel maggio dell'anno seguente venne nominato a Roma direttore del Museo ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Antonio Carlo
Piero Treves
Nacque a Torino il 28 apr. 1773 da Giovanni Battista, argentiere, e da Vittoria Grandi. Indirizzato agli studi umanistici, frequentò all'università di Torino la [...] ., 27 ss.; G. Guidetti, Epist. di C. Franceschi Ferrucci, ReggioEmilia 1910, pp. 14 ss., 105 ss.; Lettera di L. di idee politiche del B: e il conformismo della cultura universitaria piemontese nell'età di Carlo Felice, cfr. R. Romeo, Cavoure il suo ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Giovanni Battista
Claudio Canonici
Nacque a Vesio di Tremosine, nel Bresciano, il 26 nov. 1745 da Antonio. Fu mandato a Venezia e studiò presso i gesuiti. Il 12 ott. 1765 entrò nella Compagnia [...] l'anno successivo passò nella casa di Novellara, nei pressi di ReggioEmilia, nella quale iniziò l'insegnamento Fonti e Bibl.: Fonti inedite sulla vita del G. sono a Roma nell'Archivio della Curia gen. della Compagnia di Gesù. Un elenco degli scritti ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...