CATELANI, Angelo
Clara Gabanizza
*
Nacque a Guastalla il 30 marzo 1811 da Giovanni, tipografo, e da Laura Corradi. Trascorse l'infanzia a Guastalla presso uno zio prete, che lo avviò allo studio della [...] Per qualche tempo ricoprì la carica di maestro di cappella a ReggioEmilia, ma nel 1839 si dimise a causa dell'ostilità da Merullo (ibid. 1860); Delle opere di A. Stradella, esistenti nell'Arch. mus. della Bibl. Palatina di Modena (Modena 1866).
Le ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, figlio, secondo quanto segnalato dal Tiraboschi (1824) sulla base di un perduto documento del 1210, di Barnaba da Fogliano, nome [...] 1215, insieme al fratello Ugolino, il F. è testimone nell'atto di giuramento di fedeltà al papa Innocenzo III di XIII, in Il territorio querciolese e la valle del Tresinaro, II, ReggioEmilia 1982, pp. 313, 316 n. 52; G. Andenna, Cavalcabò ...
Leggi Tutto
PIZZAMANO, Antonio
Ugo Pistoia
PIZZAMANO, Antonio. – Nacque a Venezia tra la fine del 1461 e l’inizio del 1462 da Marco, patrizio veneto, e da Francesca Memmo.
Culturalmente crebbe nell’ambito dei circoli [...] Pizzamano si rifugiò a Venezia, e riferì in Senato degli eventi occorsi nella sua città. A Feltre tornò almeno due volte, tra il marzo voll. 5-6; Ioannis Pici Mirandulae Omnia opera…, [ReggioEmilia], impressit... Ludouicus de Mazalis, 1506, c. Y3v; ...
Leggi Tutto
FILIPPUCCI (Filippuzzi, Filipucci, Filipuzzi), Agostino
Roberto De Caro
Nacque a Bologna il 16 apr. 1621 da Carlo e da una Laura, non meglio identificabile. Il suo iter scolastico, ricordato dal Penna [...] Missa brevis a 4 voci e basso continuo si trova nella Biblioteca Palatina di Parma (Catalogo generale delle opere musicali, G. Gasperini - N. Pelicelli, Città di Parma e Città di ReggioEmilia, Parma 1911, p. 268). Musicò inoltre un "drammetto" di P ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Pietro Ercole
Laura Riccioni
Figlio di Sebastiano, nacque a Modena nel 1687. Allievo di B. Bacchini, conseguita la laurea, fu il primo, nel 1713, ad assumere la cattedra di greco e lingue [...] alfa.1.6; una copia autografa presso la Bibl. municipale A. Panizzi di ReggioEmilia, Manoscritti vari, D.122), insieme con la precedente Descrizione delle pitture esistenti nella Ducal Galleria di Modena l'anno 1744 della Bibl. Estense, pubblicato a ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Andriolo (Andreolus, Andriolus)
Olivier Guyotjeannin
Figlio di Giovanni di Giacomo, apparteneva al ramo di Cola-Vetto della nobile famiglia emiliana. Non si conosce la data [...] legò definitivamente a Niccolò d'Este, inserì anche il D. nell'accordo del 27 maggio 1404. Grazie a questo patto il di tasse i loro mezzadri.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ReggioEmilia, Memoriali, 1396, f. 208v; 1416, f. 38v; 1417, ff. ...
Leggi Tutto
LUCA da Perugia
Susanna Falabella
Di questo pittore non sono noti il luogo e la data di nascita, da ricondursi approssimativamente, grazie alle iscrizioni da lui apposte sulle poche opere note, alla [...] V, ibid., XXI (1934), 12, p. 61; I.B. Supino, L'arte nelle chiese di Bologna. Secoli XV-XVI, Bologna 1938, pp. 175 s., 194; G. ReggioEmilia 1984-1985, a cura di G. Ambrosetti, ReggioEmilia 1986, pp. n.n.; R. Grandi, La pittura tardogotica in Emilia ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Francesco, detto Siface
Luca Della Libera
Nacque il 12 febbr. 1653 a Chiesina Uzzanese, nel Pistoiese. Il soprannome di questo famoso cantante evirato deriva dall'omonimo personaggio [...] Agostini. A partire dal 1679 il G. iniziò il servizio di virtuoso nella corte di Francesco II d'Este duca di Modena. La sua presenza a videro attivo in teatri dell'Italia settentrionale: Modena, ReggioEmilia, Milano, Parma, Piacenza, Bologna. La sua ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Sesto Fiorentino il 2 luglio 1903 da Cesare, operaio ceramista, e da Anna Becagli.
Le disagiate condizioni economiche della famiglia, composta da otto figli, [...] facevano parte anche E. Suardi e G. Menconi), sorto a ReggioEmilia per esigenze di decentramento politico-organizzativo. Nel febbraio 1945 si trasferì a Torino, dove ebbe parte nell'organizzare l'insurrezione del 25 aprile.
Dopo la Liberazione e ...
Leggi Tutto
BOIARDO (Boiardi), Feltrino
Gianni Ballistreri
Nacque da Matteo e da Bernardina Lambertini nella seconda metà del sec. XIV. Dopo la morte del padre, avvenuta anteriormente al 1401, prese le redini della [...] del nonno. Del suo epistolario ci resta una sola lettera nella Biblioteca Civica di Bergamo (cod. Lambda II 32, cc. Firenze, cod. 827, c. 17r), una da Guarino (Archivio di Stato di ReggioEmilia, cod. M. b. 4, ff. 4-5) e una da Filippo Maria ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...