FAELLI, Ferruccio
Bruno Cozzi
Nacque a Parma il 5 nov. 1862, da Narciso, medico, e da Carolina Naudin. Laureatosi nella scuola di medicina veterinaria della sua città nel luglio del 1885, fu per un [...] la carica di veterinario del deposito stalloni di ReggioEmilia. Aveva poi inizio la sua carriera scientifica, F. sostenne il ruolo centrale del veterinario e dell'agronomo nella spinta al progresso e al miglioramento dell'economia rurale. Il ...
Leggi Tutto
DEL CAMPO, Giuseppe
Cesare Corsi
Nacque il 9 apr. 1890 a Paradigna di Cortile San Martino (Parma) da Achille e Clementina Paini. Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà parmense, ricevette [...] storia e nell'arte, II, Milano 1964, pp. 88-91, 97 s., 100, 110 s.; Due secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, II, Bologna 1966, pp. 167, 170 s., 178, 183 s.; Teatro Municipale di ReggioEmilia. Opere ...
Leggi Tutto
GAIDULFO (Gaidolfo, Gaidulf, Gaidilulf, Gaidulfus, Gaidilulfus)
Jörg Jarnut
Duca longobardo di Bergamo, entrò in carica molto probabilmente già durante il regno di Autari (584-590). A causa del silenzio [...] di Orta, e quelli di Piacenza, di Parma e di ReggioEmilia. In particolare, il Bertolini ritiene che G. si fosse dovette riparare di nuovo a Bergamo. Là fu battuto e cadde infine nelle mani del sovrano. Si arrivò però anche in questo caso a una ...
Leggi Tutto
CASSINELLI, Bruno
Giorgio Rebuffa
Nacque a Firenze il 14 apr. 1893 da Cesare e da Maria Sebastiani. Compì gli studi di giurisprudenza il 10 dic. 1917 all'università di Roma, iscrivendosi poi all'albo [...] 1918. Aveva assai presto iniziato la sua milizia politica a Roma. nelle file della Federaz. giovanile socialista, della quale fu eletto, nel 1915 al congresso di ReggioEmilia, membro del Comitato centrale. In questa carica egli venne confermato al ...
Leggi Tutto
ASIOLI, Giuseppe
Alfredo Petrucci
Nacque il 24 ag. 1783 da Quirino e da Benedetta Giovanelli, a Correggio. Pur vivendo in una casa ove tutti, da suo padre organista ai suoi tre fratelli e alle sue quattro [...] Arti di Bologna. Ma di lì a poco lo ritroviamo nella natia Correggio, con grave disappunto del Rosaspina, che lo IX (1957), pp. 219-223; L'incisione reggiana dal '400 all'800, ReggioEmilia 1961, pp. 3-10;J. Meyer, Allgem. Künstler-Lexikon, II, pp. ...
Leggi Tutto
DENALIO (Denaglio, Denaglia), Francesco
Martino Capucci
Nacque a ReggioEmilia il 12 genn. 1533 (ma lo stesso D., oltre che questa data, attesta anche quella dell'8 gennaio) da Gandolfò e da Camilla [...] o soggiorni di lunga durata.
Il D. morì a ReggioEmilia il 14 dic. 1619, venti giorni dopo la moglie. comunque poco plausibili, come nel resoconto del Guasco (p. 126). Nella Bibl. Estense di Modena si conserva manoscritto un ricco corpus poetico, ...
Leggi Tutto
GALLI, Caterina
Roberto Staccioli
Nacque, probabilmente a Cremona, intorno al 1723. Dei suoi primi anni sappiamo soltanto che studiò canto nel registro di contralto, ma non abbiamo notizie sulla carriera [...] .
Nel 1754 la G. rientrò in Italia e dimorò a ReggioEmilia fino al 1758, come cantatrice di corte al servizio di Francesco notizie sulla sua attività sono assai lacunose; nel 1767 cantò nell'Antigone di T. Traetta: rimangono ignoti la data precisa ...
Leggi Tutto
CURTI, Bernardino
Adalgisa Lugli
Figlio di Genesio, nacque a ReggioEmilia il 5 dic. 1611. La sua attività prevalente consistette nel riprodurre, mediante l'incisione, opere di artisti emiliani e in [...] ., Antonio e Sebastiano, rinvenuta dal Campori (1881) nell'Arch. Estense, si afferma che il C. " racc. di stampe dei Civici Musei. Stampe di autore e di interesse reggiano, ReggioEmilia 1983, pp. 17-19; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII ...
Leggi Tutto
ASIOLI, Bonifacio
Riccardo Nielsen
Nacque a Correggio il 30 ag. 1769 e fu il più illustre rappresentante di una famosa famiglia di artisti. Fin dai sette anni cantava accompagnandosi con un piccolo [...] fu autore di molte opere didattiche rimaste a lungo in uso nelle scuole musicali. Come compositore, riuscì a dare il meglio di G. Saccozzi, Di Bonifazio, Luigi e Giovanni A., ReggioEmilia 1835; L. F. Valdrighi, Alcune ristrette biografie di ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Simone da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, attivo nella seconda metà del Duecento, il F. è comunemente ritenuto un esponente della casata dei Fogliano appartenente al ramo collaterale [...] (signore di Baisio e persona di primo piano nella vita politica reggiana di metà sec. XIII) e Verona 1745, p. 47; N. Tacoli, Memorie storiche della città di Reggio di Lombardia, I, ReggioEmilia 1742, pp. 462, 552; II, Parma 1748, pp. 131, 507 ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...