CANCELLIERI, Cialdo
Giancarlo Savino
Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIII, uno dei nove figli di Ranieri, di parte bianca. È ricordato il suo matrimonio con Fiorina Ammannati e, dopo la morte [...] , Biografia pistoiese, Pistoia 1878, pp. 84 s.; Q. Santoli, Degodei Cancellieri di Pistoia e una questione di decime a ReggioEmilianell'anno 1280, in Bull. stor. pist., XVI (1914), pp. 147 s.; L. Chiappelli, Studi storici pistoiesi, I, Pistoia 1919 ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Giuseppe
Giorgio Boccolari
Nacque a Modena il 12 giugno 1779 da Giovanni, magistrato pervenuto al grado di presidente della Corte di giustizia di ReggioEmilia, e da Luigia Termanini. Avendo [...] a Parigi, per ordine di Napoleone, a perfezionarsi nello studio delle fortificazioni.
Fu poi aggregato alla divisione italiana da ReggioEmilia a Sarzana, fu eseguito sotto la sua direzione. Il 1º maggio 1834 fu promosso colonnello e, nell'ottobre ...
Leggi Tutto
GAROFALINI, Giacinto
Paolo Di Paola
Figlio di uno speziale, nacque a Bologna nel 1666 (Zanotti, p. 343). Stando alla testimonianza di Zanotti, suo principale biografo, il G., invece di intraprendere [...] . Di datazione incerta sono la Madonna nella chiesa di S. Giuseppe presso Fanano beni artistici culturali naturali della Regione Emilia Romagna, 1979, n. 8, pittura del Seicento e del Settecento a Modena e Reggio (catal.), Modena 1986, pp. 309 s.; ...
Leggi Tutto
CERETTI, Arturo
Pier Carlo Masini
Fratello di Celso, nacque a Mirandola (Modena) da Luigi e Maria Malagodi il 5 maggio 1850. Seguì il fratello a Mentana (1867) e in Francia (1870) come volontario garibaldino [...] luglio 1894; P. C. Masini, La Prima Internaz. in Italia nelle carte dei fratelli Ceretti, in Movim. operaio e socialista, XI(1965 la Prima Internazionale in Emilia. Mostra documentaria. ReggioEmilia 19 marzo-17 apr. 1977, ReggioEmilia 1977, pp. 39- ...
Leggi Tutto
FERRETTI (Fretta), Pietro
Graziella Martinelli Braglia
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che, originario di ReggioEmilia, fu attivo a Carpi all'incirca tra il 1740 e il 1760 come "lavoratore [...] eleganza del F., che si presume derivatagli da una prima formazione in Reggio, centro più informato e vivace sul versante figurativo, specie nella decorazione e nella scenografia.
Fonti e Bibl.: E. Cabassi, Notizie degli artisti carpigiani con le ...
Leggi Tutto
ANDREOLI, Carlo
Riccardo Allorto
Nato a Mirandola l'8 genn. 1840, iniziò giovanissimo lo studio del pianoforte e dell'organo con il padre, Evangelista, e i suoi progressi furono così rapidi da esordire [...] Nel 1895 fu internato in una casa per alienati a ReggioEmilia, dove morì dopo diciassette anni di totale oscurità mentale i quali si ricordano Giuseppe Frugatta (che gli succedette nella cattedra presso il conservatorio di Milano) e Alfredo Catalani ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Dego
Giancarlo Savino
Nacque a Pistoia verso la metà del sec. XIII, uno dei nove figli di Ranieri, dei Cancellieri di parte bianca. Nessun ragguaglio possediamo della sua vita familiare, [...] . Capponi, Biografia pistoiese, Pistoia 1878, p. 85; Q. Santoli, D. dei C. di Pistoia e una questione di decime a ReggioEmilianell'anno1280, in Bull.stor. pist., XVI (1914), pp. 113-183; L. Chiappelli, Studi stor. pistoiesi, I, Pistoia 1919, pp. 44 ...
Leggi Tutto
BORTOLUCCI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque il 6 agosto 1819 a Pavullo nel Frignano (Modena). Dopo aver compiuto i suoi primi studi presso il seminario di Fiumalbo, prese la laurea in giurisprudenza [...] presso l'università di ReggioEmilia, entrando nella carriera giudiziaria come giusdicente a Fivizzano. In seguito venne nominato giudice, quindi presidente di tribunale di prima istanza e infine consigliere di Corte d'appello.
Più che alla carriera ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Irena Mamczarz
Nato a Belluno nel 1603, era titolare di un canonicato e una cappellania a Belluno quando nel 1645 entrò a servire, senza veste ufficiale, nella diplomazia veneta in [...] Polacchi e tra Polacchi e Russi in Lituania, nella prospettiva di una comune azione delle potenze cristiane del Relazione dell'origine e dei costumi dei Cosacchi, che fu pubblicata a Reggio-Emilia nel 1890 da G. Ferraro e in Arch. storico di Belluno, ...
Leggi Tutto
ARLOTTI, Bonfrancesco
Nicola Raponi
Nacque a ReggioEmilia nel 1422 (non nel 1421 come nel Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IV, col.250), da una famiglia che nel Quattrocento e nel Cinquecento contò [...] L'A. morì il 7 genn. 1508;fu sepolto nella cattedrale di Reggio.
Non si ha notizia di suoi scritti; lasciò invece 1914, p. 225; G. Saccani, I Vescovi di ReggioEmilia. Cronotassi,ReggioEmilia 1902, pp. 105-114; G. Bertoni, Guarino da Verona ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...