MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] al periodico. Sempre nel 1893 partecipò al congresso nazionale del PSI, che si tenne a ReggioEmilia, dove egli, pur continuando a credere nell'opportunità di accordi con i partiti affini, votò a favore dell'ordine del giorno intransigente ...
Leggi Tutto
PIRELLA, Emanuele
Massimiliano Panarari
PIRELLA, Emanuele. – Nacque a ReggioEmilia il 9 gennaio del 1940, figlio di Demetrio e Maria Masini. Cresciuto a Parma, si laureò in lettere moderne presso l’Università [...] ’argento nel 2000 e d’oro nel 1998. Tra le numerose onorificenze individuali ricevute dal pubblicitario si ricordano l’ingresso nella Hall of Fame dell’ADCI (Art Directors Club Italiano, di cui Pirella fu presidente nel 1990), un premio alla carriera ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni
Alceo Riosa
Nato a Pavullo nel Frignano (Modena) il 26 marzo 1867, da Felice e da Clementina Tazzioli, ereditò dal padre, modesto falegname che era stato cospiratore e garibaldino, [...] in qualità di corrispondente dell'Italiacentrale di ReggioEmilia e del Panaro di Modena; in seguito nazionale, in Civiltà fascista, IV (1937), n. 8-9, riprodotto nella prefazione alle Opere scelte del B.; A. Todisco, Le origini del nazionalismo ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Luigi Guido
Fulvio Conti
PODRECCA, Luigi Guido. – Nacque a Vimercate (Milano) il 4 dicembre 1865 da Carlo e Amalia Antonia Galli.
Il padre, avvocato, garibaldino e scrittore, aveva sposato [...] polemiche (Roma 1912). Al congresso di ReggioEmilia del luglio 1912, Benito Mussolini denunciò questi Milano 2010, ad ind.; L. Arbizzani, La stampa periodica socialista e democratica nella provincia di Bologna, 1860-1926, a cura di M.C. Sbiroli, ...
Leggi Tutto
FOÀ, Mosè Beniamino
Giorgio Montecchi
Nacque a ReggioEmilia nel 1729 da Salvatore e Dolce Lenghi; il padre, appartenente alla comunità ebraica, gestiva una piccola attività commerciale di chincaglieria [...] fino all'unificazione italiana.
Fonti e Bibl.: E. Manzini, Memorie stor. dei reggiani più illustri nelle scienze nelle lettere e nelle arti dal 1768 al 1877, ReggioEmilia 1878, pp. 106 ss.; A. Balletti, Gli ebrei e gli Estensi, Modena 1913, pp. 210 ...
Leggi Tutto
PALERMI, Raoul Vittorio
Fulvio Conti
PALERMI, Raoul Vittorio. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1864 da Ernesto e da Annunziata Cerroni.
Sugli anni giovanili e su tutta la prima parte della sua vita si [...] del nuovo capo del Supremo Consiglio, William Burgess. Nell’aprile seguente divenne gran maestro della GLI, che proprio Documenti rari e inediti della tradizione massonica italiana, ReggioEmilia 1992; L. Pruneti, La tradizione massonica scozzese in ...
Leggi Tutto
FRIZZI, Arturo
Rossano Pisano
Nacque a Mantova il 3 maggio 1864 da Carlo e da Angela Ferrari. A tredici anni, dopo la morte improvvisa del padre (un ex garibaldino), fu accolto nell'orfanotrofio "Casa [...] il venditore di stampati fra Piacenza, Alessandria, Asti, ReggioEmilia, Venezia. Ad Arezzo, dove smerciava oggetti vari, repressione dei moti del 1898 e lo scompiglio da essa provocato nelle file del PSI non lo indussero a riparare a Trento. Qui ...
Leggi Tutto
CERETTI, Arturo
Pier Carlo Masini
Fratello di Celso, nacque a Mirandola (Modena) da Luigi e Maria Malagodi il 5 maggio 1850. Seguì il fratello a Mentana (1867) e in Francia (1870) come volontario garibaldino [...] luglio 1894; P. C. Masini, La Prima Internaz. in Italia nelle carte dei fratelli Ceretti, in Movim. operaio e socialista, XI(1965 la Prima Internazionale in Emilia. Mostra documentaria. ReggioEmilia 19 marzo-17 apr. 1977, ReggioEmilia 1977, pp. 39- ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...