GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] Mutinae, a cura di L. Simeoni - E.P. Vicini, II, ReggioEmilia-Modena 1949, p. 82 n. 273; Salimbene de Adam, Cronica, a , L'invenzione della memoria. Il culto e l'immagine di Domenico nella storia dei primi frati predicatori, Spoleto 1996, pp. 35, 37, ...
Leggi Tutto
GEBIZONE
Irene Scaravelli
Monaco benedettino, era già abate del monastero dei Ss. Alessio e Bonifacio sull'Aventino, in Roma, il 10 ott. 1072, quando in tale veste sottoscrisse un documento in favore [...] giugno 1092, per confermare alcuni possessi ai canonici di ReggioEmilia, e il 22 sett. 1097, per ricevere il n. 25; II, p. 153; C. Dolcini, Linee di storia monastica nell'Appennino tosco-romagnolo (sec. IX-XII), in Studi romagnoli, XXVII (1976), pp ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] Pistoia 1988, ad ind.; G.A. Angelucci, Degli avvenimenti nella città di Arezzo dal dì primo febbraio fino a tutto il Arezzo 1897, pp. 105-114; A. Ramini, Il 1799 in Toscana, ReggioEmilia 1906, pp. 47-49; R. Cantagalli, La disputa per la Madonna del ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] di città in città, di cui ci restano vividi ricordi nella Cronica,come a Villefranche, ove incontrò Giovanni da Pian dei circa due anni, tra il 1256 ed il 1258, fu poi a ReggioEmilia, ove conobbe Gerardo da Borgo S. Donnino, con il quale si ...
Leggi Tutto
CINGARI, Alfonso
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 ott. 1748 da Giovanni Battista, rinomato medico, e da Eleonora Santini, figlia del medico Gian Maria. A sette anni venne inviato dai genitori [...] già settantatré anni; e contemporaneamente il vescovo di ReggioEmilia gli delegava la giurisdizione su quella parte del 'intero V volume delle Opere, e VI, pp. 1-64).
Nella primavera del 1812 il fratello del C., Giovanni, ottenne dal governo ...
Leggi Tutto
GEBEARDO
**
Tedesco, canonico della cattedrale di Eichstätt, dovette nascere verso la fine del secolo X; compare per la prima volta nelle fonti, già arcivescovo di Ravenna, in un atto del 23 febbr. [...] italiano, XXXV (1915), pp. 46-48 (con l'elenco delle pergamene conservate nell'Archivio arcivescovile di Ravenna riguardanti G.); A. Falce, Bonifacio di Canossa padre di Matilde, ReggioEmilia 1927, I, La storia, pp. 131, 240 s.; II, Regesto, pp. 26 ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Roma il 28 ott. 1551 da Hernando e da Pentesilea Sanguigna. Il padre, di origine spagnola, era commendatore di S. Giacomo della Spada e ministro plenipotenziario [...] L. Bordet, S. Filippo Neri e la società romana, ad Ind.; P. Collura, Notazione degli incunaboli conservati nella Biblioteca Torres di Monreale, ReggioEmilia 1936, pp. 3 s.; Id., Il card. L. D. arcivescovo di Monreale, Palermo 1955; Il primo processo ...
Leggi Tutto
PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] 1837 fu trasferito a Modena e, nel 1838, a ReggioEmilia, dove insegnò matematica, fisica e filosofia. Durante il famiglia di un papa a essere diventato principe della Chiesa.
Nell’agosto del 1879 Leone XIII emanò l’enciclica Aeterni Patris, con ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] con i fratelli A. e G. Mercati di ReggioEmilia, un'amicizia che mantenne per tutta la vita; ne state consegnate nel 1967-68 dalla nipote C. Ziliani alla Biblioteca Ambrosiana; nella medesima biblioteca si veda: Corrispondenza (Z 289 sup.; Z 16 suss ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] , periodo in cui il Cervini fu vescovo di ReggioEmilia. All'indomani della nomina, Cervini decise di intraprendere relative alla diocesi di Gubbio, conferita al Cervini nel febbraio del 1544. Nell'autunno del 1545, per esempio, il L. si recò a Roma ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...