CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] G. Mazzini che gli trovò un lavoro di fotografo nello studio dei compatrioti Caldesi e Nathan.
A Londra sposò , Milano 1912; Brescia per C., Brescia, 23 febbr. 1884; Lo Scamiciato (ReggioEmilia), IV (1886), n. 96; Per A. C. e pel diritto, Rimini ...
Leggi Tutto
BUVALELLI, Rambertino (Lambertino)
Eugenio Ragni
Nacque a Bologna, da Guido, probabilmente tra il 1170 e il 1180.
Se la forma del nome oscilla tra "Lambertino" e "Rambertino", il cognome è più variamente [...] 6 sett. 1214 una proposta di alleanza col Comune di ReggioEmilia. Fu poi podestà di Mantova nel secondo semestre del 1215, alla poesia occitanica, più cauti ci sembra si debba essere nello scartare l'ipotesi che tali inizi poetici e retorici del B ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] il 16 marzo 1844 per l’insurrezione dei fratelli Emilio e Attilio Bandiera e per i moti in ; nel settembre 1847 per i moti di Reggio e di Messina. All’inizio del 1848 a Firenze il 28 aprile 1867, nell’abitazione di Ferdinando Lopez Fonseca, patriota ...
Leggi Tutto
LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] della fine del 1674 abbandonò Modena per farvi ritorno solo nell'estate 1675; nel gennaio 1676 era però di nuovo a Roma 1960, p. 342; M.V. Mazza Monti, Le duchesse di Modena, ReggioEmilia 1977, pp. 91-107; L. Amorth, Concessioni e limitazioni a L. M. ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Antonio Menniti Ippolito
Quinto di questo nome, nacque a Ferrara nel 1347 dal marchese Obizzo (III) signore di Ferrara e di Modena. Figlio naturale, fu poi legittimato; già nominato [...] al consesso dei propri cortigiani.
Una tradizione generata ad arte nella seconda metà del XVI secolo voleva che l'E. ), 1, pp. 86 ss.; A. Balletti, Gli ebrei e gli Estensi, ReggioEmilia 1930, p. 16; G. Franciosi, Gli Estensi, Firenze 1935, pp. 18 ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a ReggioEmilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] Palazzo, Brescia 1991; G. Corbi, Nilde, Milano 1993; Paura non abbiamo. L'Unione donne italiane di ReggioEmilia nei documenti, nelle immagini, nella memoria. 1945-1982, Bologna 1993, pp. 11 s. e passim; Storia dell'Italia repubblicana (Einaudi), I ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] nella scuola militare Nunziatella di Napoli. Ne uscì ufficiale tre anni dopo e fu inserito come alfiere nel reggimento 1814 e poté raggiungere il quartier generale del sovrano in Emilia.
Da questo momento i rapporti con Murat sembrano raffreddarsi ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] attivamente alla vita economica della città, sicché già nella prima metà del XIII secolo li troviamo presenti delle Canarie, in Le Americhe annunciate(, a cura di I. Luzzana Caraci, ReggioEmilia 1991, pp. 79 s.; F. Surdich, Verso il Nuovo Mondo. La ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] genn. 1846, in un anno foriero di grosse novità nella penisola: il 16 giugno, infatti, fu eletto pontefice Pio , F. V. Il Risorgimento nel Ducato di Modena e Reggio dal 1846 al 1849, ReggioEmilia 1941; P. Forni, I concordati estensi del 1841 e 1851 ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Luigi
Sandra Pileri
Nacque a Sostegno (Vercelli) il 6 marzo 1813 da Nicolò e Laura Bozzi. Laureatosi in giurisprudenza, divenne uno stimato avvocato, e ben presto si inserì in quel gruppo [...] degli stessi deputati che ne dettavano la linea politica.
Nella IX legislatura, il F. fu vicepresidente della Camera Due lettere del F. a F. Crispi in Roma, Arch. centrale dello Stato, Crispi, ReggioEmilia, sc. 2, f. 1, sott. 55 e sc. 4, f. 10, sott ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...