FRANCESCHI, Antonio
David Riccardo Armando
Nacque il 4 ag. 1762, da Camillo e Maria Zini, a Brisighella, presso Faenza, dove il padre, nativo di Modena, esercitava la condotta medica. Nel 1782 conseguì [...] decreti prodotti dal F. e quelli a lui relativi sono raccolti nella Collezione di carte pubbliche…, Roma 1798-1799, I, p. 96; Epistolario di Caterina Franceschi Ferrucci, a cura di G. Guidetti, ReggioEmilia 1910, pp. 87-92, 102-105, 230; G. Eroli, ...
Leggi Tutto
FORTICHIARI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nacque a Luzzara, in provincia di ReggioEmilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] Partito socialista italiano (PSI), che a ReggioEmilia era fortemente improntato al riformismo di Camillo 112-119, 121-124, 133, 140, 142; C. Pillon, I comunisti nella storia d'Italia, Milano 1966, ad Indicem; L. Cortesi, Il socialismo ital. ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] del padre del D., nell'ottobre 1803 questi si sarebbe arruolato a ReggioEmilianell'esercito repubblicano italiano. La ., Registri dei militari proposti per l'Ordine della Corona di ferro, regg. 127 e 128; e Bibl. Labronica di Livorno, Raccolta di ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] confederati gli Este di San Martino in Rio e i da Correggio nella pace con Ottavio Farnese e il re stesso, mediata dal duca di Estense, inviato nel frattempo come governatore a ReggioEmilia. Negli anni Novanta ripresero le sue missioni speciali ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] capo dell'ufficio del Genio civile di Reggio Calabria. Nel 1896 entrava come addetto tecnico 1903 il D. fu inviato in missione nella colonia Eritrea per esaminare, tra i diversi I ferrovieri sullestrade ferrate dell'Emilia-Romagna, Bologna 1979, passim ...
Leggi Tutto
MALTRAVERSI, Niccolò
Elisabetta Marchetti
Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] acque del Secchia e dell'Enza e anche la facoltà di giudicare ogni controversia nelle città e nelle zone limitrofe fino a 4 miglia. Inoltre, in veste di vescovo di ReggioEmilia, in data 24 marzo 1224 il M. ottenne la riconferma di antichi privilegi ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] suoi soldati (1361), pensò di consolidare la propria posizione in Emilia in vista di una futura e sempre più difficile conquista di . Infatti nella tregua di Bologna del 1370, stipulata dopo l'inutile tentativo di Bernabò di occupare Reggio, essi ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, terzo di questo nome, figlio dell'omonimo doge, iniziò la sua partecipazione alla vita politica veneziana allorché venne inviato dal padre, [...] 268, e del Mor, L'età, I, p. 223 n. 7).
Nell'ambito invece della politica interna è di particolare rilievo la decisione presa dal C. vedova del conte Guido, figlio di Bertaldo conte di ReggioEmilia (Hlawitschka, pp. 151-54), acquistò nel marzo 944 ...
Leggi Tutto
CROCE, Giuseppe
Antonio Castelli
Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] . una coscienza socialista in modo da assumere la lotta economica di questi nell'ambito più vasto della lotta politica di classe (II Congresso del partito dei lavoratori italiani, ReggioEmilia 1893).
La fusione delle idee del P.O.I. e del socialismo ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] che l'E. deteneva sul castello di Lendinara, ma senza successo.
In Emilia fin dal 1260 una lega guelfa aveva conservato il potere e negli anni settentrionali per poter intervenire a Modena e a Reggio. Nello stesso tempo, il papa trasferì la protezione ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...