LELI (Lelj), Giovanni Antonio (Giovanni Antonio [Giannantonio] da Foligno)
Emilia Capparelli
Nacque a Ferrara tra il 1472 e il 1476, da una famiglia di orafi e incisori proveniente da Foligno.
Il cognome [...] il L. fu maestro delle stampe presso la Zecca di Ferrara e contemporaneamente lavorò per la Zecca di Reggionell'Emilia, realizzando alcune delle monete considerate tra le più pregevoli del Rinascimento italiano.
Sempre nel 1502 eseguì, su incarico ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Osvaldo
Filippo de Pieri
PIACENTINI, Osvaldo. – Nacque il 29 dicembre 1922 a Scandiano (Reggionell’Emilia). Il padre, Pietro, invalido di guerra, era tra i principali esponenti locali del [...] , a cura dell’Assessorato agricoltura e foreste e dell’Ufficio di coordinamento della programmazione e pianificazione, ReggioEmilia 1975.
Morì a Reggionell’Emilia il 4 gennaio 1985.
Fonti e Bibl.: Le carte di Piacentini sono conservate dal 1997 a ...
Leggi Tutto
BOULANGER, Jean (Giovanni)
Massimo Pirondini
Figlio di Olivier, nacque a Troyes intorno al 1606. Il Malvasia, nella vita di Guido Reni, lo nomina tra gli allievi che il maestro bolognese trattenne nella [...] 94; A. Venturi, La regia galleria estense..., Modena 1883, p. 404; Id., Affreschi nella delizia estense di Sassuolo, in L'Arte, XX (1917), pp. 65 s.; A. Piccinini, Guida di Reggionell'Emilia, ReggioEmilia, 1931, pp. 18, 22, 24, 61, 185; U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Vincenzo
LL. Arcangeli-A. Lugli
Nacque a ReggioEmilianell'anno 1778 o 1779 da Filippo e da Rosa Clavi; era fratello minore di Cesare. Avviatosi presto all'attività scenografica e pittorica, [...] , Milano 1902, pp. 168, 213, 288; G. Crocioni, I teatri di Reggionell'Emilia (secc. XVI-XX), ReggioEmilia 1907, pp. 64, 68; G. Piccinini, Guida di ReggioEmilia, Reggio 1921, p. 55; V. Mariani, Storia della scenografia ital., Firenze 1930, p ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Giovanni
Olga Jesurum
Nacque a ReggioEmilia il 28 genn. 1813, da Ignazio e Angela Cozzani. Nel 1828 il padre, per continuare la tradizione artistica familiare iniziata dallo zio Francesco, [...] Fonti e Bibl.: B. Catelani, Le sculture e pitture del teatro Municipale di ReggioEmilia, ReggioEmilia 1907, pp. 20 s.; G. Crocioni, I teatri di Reggionell'Emilia, ReggioEmilia 1907, pp. 91-96; Scenografi reggiani dal XVII al XX secolo (catal.), a ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico
Silla Zamboni
Figlio di Francesco (che era fratello di Giovan Battista il Giovane), nacque a Bologna il 14 aprile 1739 e studiò all'università di Bologna sotto la guida di G. Casali [...] , p. 83; E. Manzini, Memorie storiche dei Reggiani più illustri nelle scienzenelle lettere e nelle arti dal 1768 al 1877, Reggio 1878, pp. 60-64; G. Piccinini, Guida a Reggionell'Emilia, Reggio 1911, pp. 22-55; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Venezia (de Venetiis)
Sergio Guarino
Figlio dell'intagliatore Antonio da Venezia (Bonetti, 1919, p. 46), fu attivo come intagliatore e intarsiatore a Cremona nel sec. XVI. Nacque probabilmente [...] Gatti sull'altar maggiore dello stesso duomo.
Bibl.: D. Manzini, Storia dell'insigne basilica di S. Prospero in Reggionell'Emilia, ReggioEmilia 1883, p. 33; M. Caffi, Di alcuni artisti cremonesi e specialmente maestri di legname nei secc. XV e ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giovan Leonardo
Marina Pigozzi
Figlio, secondo Scarabelli Zunti (ms. 106, VII, c. 41v), di un "Roberto pittore", che egli confonde con Roberto il Giovane, nacque a Parma in data ignota. Quadraturista [...] -1722, c. 44v).
Fonti e Bibl.: Le singole scene sono nominate nei libretti reperibili a Bologna nella Bibl. del Conservatorio, e a Reggionell'Emilianella Bibl. municipale, Raccolta Curti. Ma vedi anche: Arch. di Stato di Modena, Arch. per materie,s ...
Leggi Tutto
BESENZI, Paolo Emilio
Teresa Ferratini
Visse e operò come pittore, scultore e architetto a ReggioEmilianella prima metà del sec. XVII. Ignoriamo le date della nascita e della morte, ma sappiamo, perché [...] …,in Atti e mem. delle RR. Dep. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi,s. 3, II (1883), p. 43; G. Piccinini, Guida di Reggionell'Emilia,Reggio E. 1921, pp. 41, 80, 81, 82, 98, 156; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon,III, p.527. ...
Leggi Tutto
FANTINI, Bonifacio
Graziella Martinelli
Scarse sono le notizie attorno al F., la cui memoria è affidata alle brevi annotazioni del Tiraboschi (1786), incentrate sulla di lui documentata attività presso [...] di Correggio..., Correggio 1959, p. 39; A. Balletti, Storia di Reggionell'Emilia, Roma 1968, p. 429; O. Rombaldi, Correggio, città e principato, ReggioEmilia 1979, p. 238; R. Finzi, Correggio nella storia e nei suoi figli, Correggio 1983, p. 186; M ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...