• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
298 risultati
Tutti i risultati [1382]
Storia [298]
Biografie [915]
Arti visive [187]
Religioni [109]
Musica [94]
Letteratura [85]
Diritto [46]
Medicina [44]
Diritto civile [26]
Comunicazione [18]

FOGLIANO, Rinaldo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (Fogliani), Rinaldo da Maria Nadia Covini Nacque nel secondo decennio del sec. XV dalle nozze di Lucia da Torsciano, gia concubina di Muzio Attendolo e madre di Francesco Sforza, con il milite [...] antico casato di tradizioni cittadine e signorili, originario di Reggio Emilia. Da questo matrimonio nacquero Rinaldo, Corrado e Bona Caterina vita e le circostanze tragiche della sua morte: visse nell'ombra di Francesco Sforza, e proseguì con ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIPRIANO da Chieti

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPRIANO da Chieti (Cyprianus de Theate, Cyprianus Theatinus, Ciprianus de Thert) Norbert Kamp Apparteneva presumibilmente a una nobile famiglia di Chieti. Con lui infatti si deve identificare con tutta [...] Susignana, riservando a sé e a Ezzelino da Romano la decisione nella vertenza fino al loro arrivo a Treviso o a Conegliano. Come accedete al beneficio tenuto in precedenza dall'arcidiacono di Reggio Emilia. È questa l'ultima notizia che lo riguardi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANCELLIERI, Cialdo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANCELLIERI, Cialdo Giancarlo Savino Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIII, uno dei nove figli di Ranieri, di parte bianca. È ricordato il suo matrimonio con Fiorina Ammannati e, dopo la morte [...] , Biografia pistoiese, Pistoia 1878, pp. 84 s.; Q. Santoli, Degodei Cancellieri di Pistoia e una questione di decime a Reggio Emilia nell'anno 1280, in Bull. stor. pist., XVI (1914), pp. 147 s.; L. Chiappelli, Studi storici pistoiesi, I, Pistoia 1919 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANCELLIERI, Dego

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANCELLIERI, Dego Giancarlo Savino Nacque a Pistoia verso la metà del sec. XIII, uno dei nove figli di Ranieri, dei Cancellieri di parte bianca. Nessun ragguaglio possediamo della sua vita familiare, [...] . Capponi, Biografia pistoiese, Pistoia 1878, p. 85; Q. Santoli, D. dei C. di Pistoia e una questione di decime a Reggio Emilia nell'anno1280, in Bull.stor. pist., XVI (1914), pp. 113-183; L. Chiappelli, Studi stor. pistoiesi, I, Pistoia 1919, pp. 44 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Michele Irena Mamczarz Nato a Belluno nel 1603, era titolare di un canonicato e una cappellania a Belluno quando nel 1645 entrò a servire, senza veste ufficiale, nella diplomazia veneta in [...] Polacchi e tra Polacchi e Russi in Lituania, nella prospettiva di una comune azione delle potenze cristiane del Relazione dell'origine e dei costumi dei Cosacchi, che fu pubblicata a Reggio-Emilia nel 1890 da G. Ferraro e in Arch. storico di Belluno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARLOTTI, Bonfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARLOTTI, Bonfrancesco Nicola Raponi Nacque a Reggio Emilia nel 1422 (non nel 1421 come nel Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IV, col.250), da una famiglia che nel Quattrocento e nel Cinquecento contò [...] L'A. morì il 7 genn. 1508;fu sepolto nella cattedrale di Reggio. Non si ha notizia di suoi scritti; lasciò invece 1914, p. 225; G. Saccani, I Vescovi di Reggio Emilia. Cronotassi,Reggio Emilia 1902, pp. 105-114; G. Bertoni, Guarino da Verona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

BALDUCCI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDUCCI, Alessandro Gastone Manacorda Nato a Rimini il 6 febbr. 1858, si accostò giovanissimo al movimento socialista, sotto l'influenza di Andrea Costa e di Giovanni Pascoli. Arrestato nel 1879 sotto [...] poi sempre rieletto nelle elezioni successive. Nelle lotte elettorali politiche dal 1890 al 1900 il B. volle sempre, nel collegio di Forlì, l'alleanza del partito socialista con i repubblicani. Al congresso socialista di Reggio Emilia del 1893 aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANOSSA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOSSA (Canossa Scaioli), Alberto Tiziano Ascari Nacque a Reggio Emilia dal conte Alberto e da Lucrezia Confalonieri intorno al 1570. Sua madre, rimasta vedova, si rimaritò col conte Carlo Scaioli, [...] cominciarono gli arresti, il C. si mise in salvo riparando a Reggio. Fu offerta una taglia di 10.000 scudi a chi lo avesse consegnato vivo nelle mani della corte di Parma, ma nella sentenza che condannò a morte i congiurati, il C., contumace, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
reggiano
reggiano agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
tricolóre
tricolóre agg. e s. m. [dal lat. tardo tricŏlor -oris, comp. di tri- e color «colore»]. – Di tre colori, quasi esclusivam. con riferimento a bandiere nazionali: la bandiera t., per antonomasia quella italiana, bianca, rossa e verde (ma anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali