MELLINI, Savo
Stefano Tabacchi
MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi.
La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, [...] quella del cosiddetto Tribunale della MonarchiadiSicilia, che esercitava importanti poteri sugli Spagna seguisse l’esempio della Francia di Luigi XIV, che proprio in quegli anni andava rafforzando la tutela regia sulla Chiesa nazionale.
Al ritorno ...
Leggi Tutto
CANGIAMILA, Francesco Emanuele
Mario Condorelli
Nacque a Palermo il 1ºgenn. 1702 da Paolo, magistrato, e da Anna Tramonte. Addottoratosi in diritto civile e canonico nel 1717 a Catania, esercitò per [...] con la Curia romana (Discorso sopra gli ultimi procedimenti della Corte di Roma contro il Regno diSicilia: riguardanti le controversie della MonarchiadiSicilia e diritto del Regio exequatur, ms., Palermo, Biblioteca comunale, 2 Qq H 3, n. 4 ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] 'avvicinò a Carlo II, conte di Provenza e re diSicilia, sostenitore in Italia dei guelfi. presenza di Carlo "in aula regiadi quel libello. Il discorso del Chiappelli s'inseriva in una ricerca volta a chiarire l'ambiente in cui era sorto la Monarchia ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] monarchia che avrebbe dovuto essere inviata al conte di Luna, ambasciatore al concilio di Trento, affinché potesse combattere gli attacchi degli oppositori della giurisdizione dell'Apostolica Legazia diSicilia . Antonino Galasso, reg. 5204, 28 genn ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] a vantaggio di un forte ceto togato in rapporto diretto con la monarchia, allo scopo di ottenere al ministero siciliano un ruolo F.V.166, cc. 45r-60v; Arch. di Stato di Messina, Regia Curiaprimarum appellationum, vol. 127, Sententiarum 1600-01), ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Mario
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] pro regia iurisdictione monarchia nella consapevolezza che fosse in discussione e vacillasse la stessa fedeltà verso la Corona dei gruppi dominanti siciliani. In questo clima, il devoto e tenace servitore di Filippo IV tornava nel 1649 in Sicilia ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Giovanni
Andrea Padovani
NICOLETTI, Giovanni (Giovanni da Imola). – Nacque presuntivamente verso il 1372 a Imola da Nicoletto, appartenente a una famiglia originaria di Bologna, trasferitasi [...] De monarchiadi Dante (In Primam Infortiati ad D. 28.5.93[92]), apostillae di Oldrado regia civitate patavina anno MCCCCXXXI» (che concorda con l’hic Paduae di comunione dei beni fra coniugi in Sicilia, in Rivista di Storia del diritto italiano, LX ...
Leggi Tutto
DE PERNO, Guglielmo
Grazia Fallico
Nato da Nicolò probabilmente intorno al 1388, appartenente al ramo cadetto di una famiglia di patrizi siracusani che annoverava tra i suoi membri senatori e milites, [...] 1890, pp. 40, 42, 45; F. Nobile, I codici di Giovan Luca Barberi sullo stato delle regalie della Monarchia siciliana, Palermo 1892, pp. 185 s.; E. Mauceri, G. Perno giureconsulto sicil. del secolo XV. Studio biografico critico, Siracusa 1896;L ...
Leggi Tutto
LAURIA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Montefusco, presso Avellino, il 6 giugno 1769, da Giuseppe e Antonia Ribas, secondo di tre maschi. Rimasto presto orfano prima del padre, poi della madre, [...] la nomina a uditore della regia udienza di Salerno, e poi dell' ), 102, 213 s.; A. Genoino, Le Sicilie al tempo di Francesco I. 1777-1830, Napoli 1934, p. . Feola, La monarchia amministrativa. Il sistema del contenzioso nelle Sicilie, Napoli 1984, ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] Mezzogiorno continentale, in Sicilia e a Malta. Fissò le sue impressioni di viaggio – ricche di osservazioni acute e antico regime e monarchia amministrativa, in Atlas. Atlante storico della Puglia moderna e contemporanea, a cura di A.L. Denitto ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...