• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Biografie [66]
Storia [40]
Diritto [25]
Letteratura [14]
Diritto civile [14]
Arti visive [13]
Archeologia [8]
Storia e filosofia del diritto [7]
Economia [5]
Religioni [5]

GUINDAZZO, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUINDAZZO, Francesco Antonio Marcello Moscone Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] anche nella riunione di Castelnuovo dell'8 giugno 1454. Nel 1451 il G. figura come presidente della Regia Camera della Sommaria. Riformata da re Alfonso nel 1450 e sottoposta all'autorità del gran camerario, essa doveva occuparsi del patrimonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BRANCALASSO, Giulio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCALASSO, Giulio Antonio Luigi Firpo Scrittore politico dell'età della Controriforma, è noto soltanto attraverso la sua Philosophia regia, definita "medulla politicorum, compendium artis catholice [...] reca un'ampia dedicatoria encomiastica (25 sett. 1609) a Gian Luigi Mormile, membro del Consiglio reale e presidente della regia Camera della sommaria, di cui il B. illustra la genealogia. La quinta ed ultima parte, composta d'un solo libro (perduto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NAUCLERIO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAUCLERIO, Tommaso Marco Nicola Miletti – Nacque sul finire del XV secolo da Graziano (già morto nel settembre 1525) e dalla nobildonna Terentina Cerrone, che diede alla luce anche Giovanni, Andrea, [...] in solitudine alla decisione dell’assemblea di accordare a un membro soprannumerario, il potente presidente della Regia Camera della Sommaria Francesco Antonio Villani, la funzione di promotore per doctorandum. Nell’estate del 1552 elaborò, insieme ... Leggi Tutto

MIROBALLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MIROBALLO, Giovanni Sandra Bernato – Nacque presumibilmente a Napoli nell’ultimo decennio del XIV secolo, in una famiglia nobile. Il fratello Girolamo, dottore in utroque, fu presidente della Sommaria [...] ; nel 1448 ottenne dal re una pensione annua di 500 ducati d’oro. Dal 1456 fino alla morte fu presidente della Regia Camera della Sommaria, tra gli uffici più prestigiosi del Regno; nel 1459 fu maestro della Zecca. I suoi beni a Napoli erano ubicati ... Leggi Tutto

CAMERARIO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMERARIO, Bartolomeo Valerio Marchetti Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] della pubblica amministrazione. Chiamato alla presidenza della Camera della sommaria nel 1529, fu poi nominato nel 1536 conservatore generale del Real Patrimonio in Italia e, nel 1541, luogotenente della Regia Camera con uno stipendio annuo di 1.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CITTÀ DEL VATICANO – STATO DELLA CHIESA – STUDIO NAPOLETANO – FRANCESCO SPIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERARIO, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

IMPERIALI, Vincenzo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] apr. 1738: morte della madre dell'I.), 190v (5 ag. 1749: morte del padre); Arch. di Stato di Napoli, Regia Camera della Sommaria, Cedulari, vol. 22, II, cc. 370r-372r (acquisizione di Latiano da parte degli Imperiali); Processetti di liquidazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARRINO, Domenico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARRINO, Domenico Antonio Annastella Carrino PARRINO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli nel 1642 da Onofrio, libraio, e da Angela Gragnano. Rimasta vedova, la madre sposò il commesso di bottega, Francesco [...] carriera di editore e libraio. Ottenne dalla Regia Camera della Sommaria l’autorizzazione a condividere con lo stampatore Camillo , lasciando una grave situazione debitoria verso la Regia Corte, ma riuscendo a restare sostanzialmente impunito grazie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLANGELO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLANGELO, Francesco Maria Aurora Tallarico Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] Morto il padre nel 1780, entrò come novizio, nel monastero di S. Pietro ad Aram, in quel tempo casa dei canonici regolari lateranensi e si applicò agli studi con grande impegno, guadagnandosi l'ammirazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANSEVERINO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSEVERINO, Giovanni Luigi Tufano – Non è nota la data di nascita di questo miles e doctor in utroque napoletano, la cui attività è documentata con certezza tra gli anni Trenta e Quaranta del Quattrocento. Sebbene, [...] funzionari dotati di competenze giuridiche e contabili (il reggente della Gran Corte e uno tra i presidenti della Regia Camera della Sommaria) e da quattro dottori in legge; tuttavia, vi prendevano quasi sempre parte anche i principali segretari regi ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – CASTELLAMMARE DI STABIA – ALFONSO D’ARAGONA

RAVASCHIERI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVASCHIERI, Giovan Battista Diego Pizzorno RAVASCHIERI, Giovan Battista. – Di nobile famiglia del Levante ligure, nacque in luogo e data ignoti. Era figlio di una donna «nata in Napoli» (Silvestri, [...] i movimenti finanziari e commerciali di Giovan Battista e della società Ravaschieri-Pinelli: Archivio di Stato di Napoli, Regia camera della Sommaria, Segreteria, Partium, voll. 102, 112, 213, 215, 310, 311, 316, 318, 323, 325, 327, 346, 347, 351 ... Leggi Tutto
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – REGNO DI NAPOLI – REGGIO CALABRIA – ETÀ MODERNA – CINQUECENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali