Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] chiamato allora, grazie a due sottufficiali della RegiaMarina, Raffaele Piazzolla e Luigi Moscardelli, che lo recava spesso in Oriente in qualità di sottufficiale della Marinamilitare italiana e diventò ben presto un sostenitore delle tradizioni ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] 400.000 spettatori(72). L'altro grande appuntamento popolare era la Regata storica a settembre, per la quale si scriveva di 200.000 ). La situazione più grave era quella dell'Arsenale della Marinamilitare, che in una decina d'anni aveva visto i ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] con largizioni a una infinità di persone con enorme detrimento del regio erario»(13). Ma prima di Mailath e di Bissingen, d’azione all’interno dell’Arsenale, in particolare nella marinamilitare, che comprendeva in gran numero maestranze e ufficiali ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] trasporti civili e usato per l’ormeggio delle motosiluranti della Marinamilitare. Il comando si insedia nella vicina caserma Pepe, a S di Ala Littoria e di quelli militari della Regia Aeronautica, comprendendovi gli idrovolanti attivi nel vicino ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] diversa da quella dei volontari garibaldini e poi dell’esercito regio contro le forze regolari del Regno delle Due Sicilie e italiano, Ufficio Storico della MarinaMilitare, Roma 1973.
V. Gallinari, La politica militare della Sinistra storica, 1876- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] 1955 l’ingegnere Ottorino Beltrami (n. 1917), proveniente dalla marinamilitare. Sempre nel 1950 era stata fondata a New York né allora né in seguito.
Nel 1964 subentrò così, sotto la regia di Bruno Visentini (1914-1995) – uomo politico che all’epoca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] membro dell’Accademia delle scienze di Berlino (Societas regia scientiarum).
1725
• All’Università di Padova, Fiume, Giovanni Biagio Luppis (1813-1875), capitano della marinamilitare austroungarica, costruisce e sperimenta un natante che chiama ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] per iscuola destinata a formare degli allievi per l’artiglieria, pel genio militare, e per gli altri rami del pubblico servizio. Tale fu la costituzione di una ‘forza aerea’. Contrasti con la regiamarina e idee non sempre in accordo con Douhet, uno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] specialisti dell’esercito al seguito dell’ufficiale della regiamarina Mario Calderara (1879-1944), progettista aeronautico e primo italiano a conseguire il brevetto di volo nel 1909: la squadra militare schierò sul campo di Montichiari un biplano ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] 'antico Egitto. Le fonti riferiscono di attività di spionaggio militare e di depistaggio applicate con maestria dagli Ittiti ai danni mondiale dalle Forze Armate tedesche e anche dalla RegiaMarina italiana. La decifrazione dei messaggi in codice ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
voga1
vóga1 s. f. [der. di vogare]. – Il fatto, l’azione e il modo di vogare: mettere alla v.; prendere, avviare la v., avviare il remeggio; scuola, esercitazioni di v.; capo voga (o con grafia unita capovoga; pl. capi voga o capivoga), il...