Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] grandi casse di reperti, conservati poi nel Museo della regia università di Torino: il nucleo fondativo del Museo Egizio Alessandro Malaspina (1754-1810), ufficiale di carriera nella marinamilitare spagnola, mise a punto assieme al collega José ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] per piroscafi e la predisposizione di attrezzature per la Regiamarina (torni, trapani, forge, cappe di aspirazione ecc.). su valori industriali; Carte Beneduce; Ufficio storico della Marinamilitare; San Marcello Pistoiese, Arch. storico del Comune ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] di successione polacca, il B. fu nominato auditore della regia armata con la giurisdizione di auditore generale di guerra. Le tunisini è il movente principale alla formazione d'una marinamilitare: il segretario di guerra acquista due fregate in ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] di ufficiale politico nella guerra libica, e valoroso combattente e mutilato nella guerra del 1915-18: medaglia d'oro per il valore militare di cui diede prova nell'ottobre del 1915 sul monte Sabotino, fu decorato anche di altre ricompense al valor ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] carattere scientifico.
Ricevuta il 25 marzo 1758 la nomina regia a vescovo di Acerenza e Matera, il 26 novembre, . I proventi potevano utilizzarsi solo per potenziare la marinamilitare, mentre una percentuale, detta "tangente", veniva inviata ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] e Galeazzo Frigerio, ufficiali di ordinanza provenienti dalla RegiaMarina, e ospiti quasi fissi, così come il pittore alla passione per la navigazione, proseguì anche la sua carriera militare: gli fu conferito il titolo di tenente e poi di ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] piano organico della RegiaMarina italiana, Genova 1863; Appunti sulle manovre eseguite nel comando del r. brigantino l’Eridano correndo gli anni 1842-43-44-45, Genova 1865; I fatti di Lissa, Torino 1866; Diario politico-militare dell’ammiraglio C ...
Leggi Tutto
RIZZO, Luigi
Mariano Gabriele
RIZZO, Luigi. – Nacque a Milazzo (Messina) l’8 ottobre 1887 da Giacomo e da Maria Giuseppa Greco; era quinto di sei figli (Giovanni, Maria, Domenico, Stefano, Luigi, Giovanna), [...] sottotenente di vascello di complemento nella riserva della RegiaMarina; ma, pur essendo in possesso di questi giugno 1951.
Fonti e Bibl.: Archivio dell’Ufficio storico della Marinamilitare, Roma, Stato di servizio della M.O. ammiraglio di divisione ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] corazze, prodotte dalla Terni, alle navi della regiamarina. In occasione delle elezioni politiche del novembre 1904 illustrano le impronte rimaste ad attestare, nell'architettura militare o nella scultura, il succedersi delle presenze dei Bizantini ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] Dialogo dei massimi sistemi di T. Landolfi (22 maggio 1937), Vita militare di A. Bonsanti (19 giugno 1937), Lo sa il tonno di , quindi fu inviato in Sicilia quale corrispondente per la RegiaMarina e per il quotidiano Il Mattino di Napoli, in ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
voga1
vóga1 s. f. [der. di vogare]. – Il fatto, l’azione e il modo di vogare: mettere alla v.; prendere, avviare la v., avviare il remeggio; scuola, esercitazioni di v.; capo voga (o con grafia unita capovoga; pl. capi voga o capivoga), il...