VALLE, Cesare
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 17 giugno 1902, da una famiglia di origine sarda, ultimogenito dei quattro figli di Tommaso, funzionario del ministero degli Interni, e di Italia [...] ), capo di stato maggiore della Regia Aeronautica, grande ufficiale dell’Ordine militare d’Italia, trasvolatore atlantico, fu (1936), le palazzine per ufficiali e sottufficiali della RegiaMarina (1937), la facoltà d’ingegneria mineraria della R ...
Leggi Tutto
GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] Ordinato sacerdote, il 27 febbr. 1839 divenne cappellano nella Marinamilitare sarda, dove rimase sino al 3 apr. 1849, allorché principe Eugenio di Savoia-Carignano comandante generale della RegiaMarina" e venduti "presso Domenico Grillo libraio": ...
Leggi Tutto
MILLO, Enrico
Marco Gemignani
MILLO (Millo di Casalgiate), Enrico. – Nacque a Chiavari il 12 febbr. 1865 da Gustavo conte di Casalgiate e da Luigia Anguissola di Altoè. Allievo della Regia Scuola di [...] al 16 apr. 1915 fu comandante della Regia Accademia navale di Livorno. Poco prima dell’ 1930.
Fonti e Bibl.: Roma, Ministero della Difesa, Archivio dell’Ufficio storico della Marinamilitare, Biografie ufficiali, b. M.3, f. 14; Mariconsup, b. 19, ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Pietro
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel novembre 1745 da Matteo, proto del Magistrato alle acque, del quale seguì la carriera. Fu assunto sedicenne al servizio dei Savi ed esecutori alle [...] per approvvigionare Venezia di acqua potabile in caso di blocco militare. Egli realizzò, con successo, lo scavo di quattro , delle fabbriche e dei lavori idraulici della Imperial RegiaMarina, di riaprire il Businello, un emissario del Sile ...
Leggi Tutto
ROTA, Giuseppe
Giovanni Cecini
ROTA, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 18 novembre 1860, figlio di Salvatore e di Elisa Locascio.
Nell’agosto 1882 conseguì la laurea in ingegneria navale e meccanica presso [...] Regia Scuola superiore navale di Genova. Iniziò quindi la carriera nel corpo del genio navale con il grado di ingegnere di seconda classe. Destinato all’ufficio tecnico della Marina Roma, Archivio storico della Marinamilitare, Biografie ufficiali, b. ...
Leggi Tutto
BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marinamilitare nel [...] Soc. Krupp, ibid.,XI (1879), 4, pp. 185 ss.; Allestimento della Regia Nave Duilio, ibid., XII (1880), 4, pp. 275 ss.; Le navi L. Bissolati,Milano 1958, pp. 77-88; Ufficio storico della Marinamilitare, Le navi di linea italiane,Roma 1962, pp. 169-182 ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Arturo Corrado Luigi conte di Maderno e Laces
Fabio De Ninno
– Nacque il 18 febbraio 1864 a Fiesole, in provincia di Firenze, figlio di Giuseppe e di Elisabetta Thom, entrambi di origine nobile.
Unico [...] costruzione destinata a operare nelle stazioni intercontinentali della RegiaMarina. Con il Flavio Gioia, Triangi effettuò, nei Bibl.: Roma, Archivio dell’Ufficio storico della Marinamilitare, Biografie personali, Triangi Arturo; Archivio storico del ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Camillo
Marco Gemignani
– Nacque a Torino il 10 giugno 1859 dal conte Ottavio (v. la voce in questo Dizionario) e da Carolina de Regard de Clermont de Vars, di antica nobiltà sabauda, [...] 1920 fu ispettore generale della Regiamarina, poi presidente del Comitato ammiragli 150 s., 163 s., 221 s.; G. Giorgerini, Da Matapan al Golfo Persico. La Marinamilitare italiana dal fascismo alla Repubblica, Milano 1989, pp. 68, 71 s., 75 s., 88 ...
Leggi Tutto
PULLINO, Giacinto
Giovanni Cecini
PULLINO, Giacinto. – Nacque il 24 gennaio 1837 a Castellamonte, nel Canavese, allora in provincia di Aosta, figlio di Vittorio e di Carolina dei conti Guarini.
Il padre, [...] classe (sottotenente di vascello) del genio navale, nuova denominazione del corpo tecnico della RegiaMarina italiana. Come primo incarico ebbe quello di professore militare a Genova. Seguì poi nel corso del 1863 l’imbarco sulla fregata Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] con ottimi voti dalla Scuola tecnica comunale pareggiata di Piacenza; intenzionato a intraprendere la carriera militare all’interno della RegiaMarina, ma essendo contrastato dalla madre che non gli permise di frequentare l’Accademia navale, l ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
voga1
vóga1 s. f. [der. di vogare]. – Il fatto, l’azione e il modo di vogare: mettere alla v.; prendere, avviare la v., avviare il remeggio; scuola, esercitazioni di v.; capo voga (o con grafia unita capovoga; pl. capi voga o capivoga), il...