PINI, Eugenio
Fabrizio Orsini
PINI, Eugenio. – Nacque a Livorno il 20 ottobre 1859, da Giuseppe, maestro di scherma, e da Gelsomina Bertini.
La conoscenza della scherma, unita a un carattere ribelle, [...] en la X Olimpiada de Los Angeles, Buenos Aires 1932.
Fonti e Bibl.: Per l’attività militare si veda l’Annuario Ufficiale della RegiaMarina, anno 1893 presso l’Archivio storico dell’Accademia navale.
La pubblicistica francese su Pini si può ricavare ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi Ottavio.
Giovanni Assereto
– Nacque a Genova il 31 marzo 1774 da Domenico e da Maria Arduino.
La famiglia paterna, originaria di Bonassola, presso La Spezia, aveva lunghe tradizioni marinare, [...] sulle navi comandate da quest’ultimo.
Fonti e Bibl.: Calendario generale pe’ regii Stati, I, Torino 1824, p. 280; XVI, Torino 1839, p. 334; A. Nichelini, Storia della marinamilitare del cessato Regno di Sardegna dal 1814 sino alla metà del 1861 ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] si indirizzò alla carriera militare, cominciata a quindici anni nella Regia Accademia militare di Torino dove, appena della Guerra, P. di S. M. di concerto col ministro della Marina, Morin e col ministro di Grazia e Giustizia e dei Culti, Gianturco ...
Leggi Tutto
STRAULINO, Agostino
Marco Gemignani
– Nacque a Lussinpiccolo, all’epoca appartenente all’Impero austro-ungarico e oggi in Croazia, il 10 ottobre 1914 da Pietro e da Marina Martinolich. Il padre e lo [...] .: Roma, Ministero della Difesa, Archivio dell’Ufficio storico della Marinamilitare, Biografie ufficiali, b. S 2, f. 39 bis; Supermarina - Mezzi d’assalto, b. B, ff. 1-2; Annuario della Regia Accademia Navale. Anno 1934-1935, Livorno 1935, p. 183 ...
Leggi Tutto
PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio
Marco Gemignani
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 20 marzo 1828 dal cavaliere Carlo Francesco, all’epoca presidente del Senato della Savoia, e da Luigia Francesca [...] in Italia, il 27 novembre 1862 fu nominato comandante della Regia scuola di marina di Napoli.
Grazie all’esperienza acquisita all’estero, pubblicò un opuscolo (Pensieri sulla Marinamilitare, Napoli 1862) in cui si schierava a favore delle nuove ...
Leggi Tutto
RANDACCIO, Carlo
Carlo Stiaccini
RANDACCIO, Carlo. – Nacque a Genova il 27 ottobre 1827 in vico Oliva, nel quartiere del Molo, da Ignazio e da Antonia (detta Antonietta) Parodi.
Primo di due figli – [...] qui continuò a lavorare in porto, impiegato della RegiaMarina. Quasi certamente gli impegni militari avevano messo in luce , pp. 449-463; Storia delle marine militari italiane dal 1750 al 1860 e della marinamilitare italiana dal 1860 al 1870, Roma ...
Leggi Tutto
SAURO, Nazario
Massimo Baioni
SAURO, Nazario. – Nacque a Capodistria, in territorio dell’Impero austro-ungarico, il 20 settembre 1880, primogenito di Giacomo (nato nel 1852), marittimo di origini romane, [...] Guerra, riuscì a trasferirsi a Venezia, arruolandosi nella RegiaMarina italiana con il grado di tenente di vascello di della Corona d’Italia e la Medaglia d’argento al valor militare.
Il 30 luglio 1916 il sommergibile Giacinto Pullino, sul quale ...
Leggi Tutto
CORTE, Clemente
Lauro Rossi
Nacque a Vigone, nel circondario di Pinerolo, da Francesco e da Donatella Usseglio il 21 nov. 1826. Nel '42 entrò all'Accademia militare di Torino, uscendone sei anni dopo [...] volontari, venne catturato all'alba del 9 giugno dalla marina borbonica nei pressi di Capo Corso e condotto a garibaldine, 1848-1866, Torino 1909, ad Indicem; F. L. Rogier, La Regia Accad. militare di Torino, Torino 1916, II, p. 127; G. Sticca, Gli ...
Leggi Tutto
VIALE, Leone
Fabio De Ninno
– Nacque il 24 agosto 1851 a Ventimiglia, figlio di Agostino e di Adelaide Leone.
Entrato nella scuola di Marina di Genova il 1° dicembre 1866, ne uscì guardiamarina il 26 [...] -189, 193 s., 259; F. Levra, Storia delle campagne oceaniche della RegiaMarina, III, Roma 1992, pp. 7-26, 230; M. Gabriele, La marina nella guerra italo-turca, Il potere marittimo strumento militare e politico, Roma 1998, pp. 143, 156-159, 165, 171 ...
Leggi Tutto
PESCETTO, Federico Giovanni Battista
Ombretta Freschi
– Nacque a Savona il 13 novembre 1817, primogenito di Niccolò e di Benedetta Colla, discendente di un’illustre famiglia di Celle Ligure.
Il nonno [...] Giovanni (detto anche Giovanni Federico) fu ammesso alla Regia Accademia militare di Torino. Ne uscì nel 1837 con il grado del Tribunale supremo di Guerra e poi di Guerra e Marina (dicembre 1866; novembre 1867-febbraio 1870; dicembre 1874-novembre ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
voga1
vóga1 s. f. [der. di vogare]. – Il fatto, l’azione e il modo di vogare: mettere alla v.; prendere, avviare la v., avviare il remeggio; scuola, esercitazioni di v.; capo voga (o con grafia unita capovoga; pl. capi voga o capivoga), il...