MADDALENA, Umberto
Piero Crociani
Figlio di Ettore, medico, e di Francesca Bianchi, nacque a Bottrighe di Adria, nel delta padano, il 14 dic. 1894. Trascorse l'infanzia a Pettorazza, sempre in territorio [...] militare, nonché la promozione, all'inizio del 1918, a sottotenente di vascello.
Il teatro di operazioni, nel quale compì sessanta missioni di guerra, e il tipo di aeromobili pilotato - strettamente legati alla sua appartenenza alla RegiaMarina ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Giuseppe
Marco Gemignani
PALUMBO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1840 da Antonio, ufficiale superiore della Marina borbonica, e da Carlotta Amendola.
Seguendo le orme del padre, [...] Brin, Roma 1998, pp. 124, 127; O.O. Miozzi, Le medaglie d’argento al valore militare, I, Roma 1999, p. 134; M. Gemignani, La RegiaMarina in Eritrea durante il governatorato di Ferdinando Martini, in Première rencontre franco-italienne d’histoire ...
Leggi Tutto
TIBERIO, Ugo
Marco Gemignani
– Nacque a Campobasso il 19 agosto 1904, settimo figlio degli undici del geometra Sebastiano, fratello minore di Vincenzo, che avrebbe avuto il grado di maggiore medico [...] notturna di Capo Matapan del 28 marzo 1941, la RegiaMarina fece riprendere a Tiberio lo sviluppo del radar. Il e Bibl.: Roma, Ministero della Difesa, Archivio dell’Ufficio storico della Marinamilitare, Biografie ufficiali, b. T 1, f. 12.
Il centro ...
Leggi Tutto
TANCREDI, Alfonso Mario
Francesco Surdich
– Nacque a Napoli il 27 gennaio 1861 da Luigi, medico della RegiaMarina che prese parte come direttore di sanità alla battaglia di Lissa, e da Luisa Panza.
Frequentò [...] fondi dell’Archivio storico della Società geografica italiana a Roma (vedi l’indice dell’entità 61983); il suo stato di servizio militare si conserva a Roma nell’Archivio dell’Ufficio storico dell’Esercito.
M. Rava, Al Lago Tsana. Il mar profondo d ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Giovanni Battista Francesco Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Giovanni Battista Francesco Nicolis conte di. – Quinto conte di Robilant, nacque a Torino il 10 ottobre 1762 da Filippo [...] primo segretario di Stato per la Guerra e la Marina. Quest’ultimo incarico gli giungeva dopo una breve crisi torinesi, vol. dattiloscritto, ad vocem; F.L. Rogier, La Regia Accademia Militare di Torino: note storiche. 1816-1870, I, Torino 1916, pp ...
Leggi Tutto
TIBERIO, Vincenzo
Marco Gemignani
– Nacque a Sepino, in provincia di Campobasso, il 1° maggio 1869, dal notaio Domenicantonio e da Filomena Guacci.
Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della [...] domanda e fu accettato come ufficiale medico della RegiaMarina, professione che lo costrinse a prestare attenzione ad V. Martines, La storia e gli uomini del Corpo sanitario della Marinamilitare, Roma 2000, pp. 483 s.; L. Sterpellone, I grandi ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Pompeo
Marco Gemignani
PROVANA DEL SABBIONE, Pompeo. – Nacque a Torino il 16 aprile 1816 dal conte Casimiro e da Adelaide Romagnano.
Il 1° settembre 1828 divenne allievo della [...] ; O.O. Miozzi, Le medaglie d’argento al valore militare, I, Roma 1999, p. 128; G. Galuppini, Storie di una Marina che non c’è più, I, Roma 2000, pp. 13, 31; M. Gemignani, La RegiaMarina in Eritrea durante il governatorato di Ferdinando Martini, in ...
Leggi Tutto
PUCCI, Enrico
Andrea Cantile
PUCCI, Enrico. – Nacque a Lucca il 7 aprile 1848, da Giovacchino e da Chiara Gadducci.
Fu tenuto a battesimo nella parrocchia di San Michele in Lucca, con i nomi di Alberto [...] Monzambano, comandata dal capitano di vascello Antonio Imbert.
Nel 1874, ancora tenente della RegiaMarina, partecipò a un’importante missione dell’Istituto topografico militare (ITM) per la misura della base geodetica nei pressi di Udine, realizzata ...
Leggi Tutto
DE VITO, Eugenio
Fernando Carpanese
Nacque a Roma il 12 sett. 1876 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu suo fratello il ministro della Marina Roberto. Laureatosi in ingegneria civile nel [...] 1897 presso la regia scuola di applicazione per ingegneri di Roma, entrò nella marinamilitare, col grado di ingegnere di seconda classe del genio navale, il 2 dicembre dello stesso anno. Nel 1899 conseguì la laurea in ingegneria navale e meccanica ...
Leggi Tutto
GUIDONI, Alessandro
Giuseppe Ciampaglia
Nacque a Torino il 15 luglio 1880, da Pietro e Margherita Gasco. Conseguì il diploma d'istruzione secondaria con altissimi voti presso l'istituto tecnico Galileo [...] di 2ª classe nel corpo del genio navale della RegiaMarina mentre, il 29 ag. 1905, conseguì una seconda laurea , A. G., Roma 1969; L'opera scientifica di A. G., ingegnere militare, a cura di B. Lattanzi, Roma 1992 (con bibliogr. delle opere del ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
voga1
vóga1 s. f. [der. di vogare]. – Il fatto, l’azione e il modo di vogare: mettere alla v.; prendere, avviare la v., avviare il remeggio; scuola, esercitazioni di v.; capo voga (o con grafia unita capovoga; pl. capi voga o capivoga), il...