Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Terziario non è rappresentato da depositi marini entro i confini dell'Etiopia, salvo 1925; E. Krenkel, Abessomalien, in Handb. Reg. Geol., VII, Heidelberg 1926.
Ordinamento dello stato vincolo tra v̌awā (colono militare) e gabbār (sottomesso obbligato ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] di Catalogna, il governatore militare e quello civile della provincia.
Bibl.: Capmany, Memorias históricas sobre la marina, comercio y artes de la , si cominciò ad avvertire il peso della fiscalità regia e - cosa soprattutto grave per i Catalani - ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] naviglio moderno; nel 1973 la marina mercantile argentina comprendeva 351 navi ad altissimo livello di regía, scenografia e interpretazione, "; nel 1955 nascono: l'Asociación de Arte Nuevo, nella quale militano M. Alvarez, M. Boto, J. L. de la Vega ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] .313 a 709.761). Il vero sviluppo della marina tedesca ebbe luogo dopo il 1890 (le 1.433 da assolvere: il consolidamento dell'autorità regia e la fusione delle diverse parti ripassano il Reno: il resto è vicenda militare che non si svolge più su suolo ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] Arbutus andrachne, Celtis australis, Vitex agnus-castus, Juglans regia, Fraxinus sogdiana e potamophila, Laurus nobilis, ecc.
sono da ricordare: quello militare, pubblicato nel 1716 da Pietro il Grande; quello della marina, pubblicato 4 anni dopo; ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] : e infine l'ankirana, fatto di una conchiglia marina, a suono unico e quasi indeterminato.
Infine si può 'ordinamento della provincia, e detta regia, perché divideva il territorio romano questo, dei due poteri civile e militare, e d'altra parte la ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] Frutto di queste oscillazioni del livello marino sono i terrazzi in più ordini nel 911; le contese per la corona regia e imperiale fra gli ultimi discendenti di Carlo per la conversione e l'intesa politico-militare, essi furono i viaggiatori e i ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] nel 1540, col Coronados, una prima spedizione militare nell'interno, sugli altipiani dell'Arizona e nel aumentando così i noli della marina ed i guadagni del 5). Si aggiunga a questo che il patronato regio sulla chiesa americana - del quale i re ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] , si instaurarono governi costituiti di regola d'un governatore regio, rappresentante in tutto e per tutto la Corona e militare australiana, e approdava in sostanza alla nazione armata; mentre altrettanto si apprestava a fare per la marina, ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] elettivi, ma un governatore e consultori di nomina regia amministravano la cosa pubblica. Intenzione del legislatore era non dato un grande impulso alla preparazione militare vera e propria. Se l'esercito e la marina erano in stato d'abbandono nello ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
voga1
vóga1 s. f. [der. di vogare]. – Il fatto, l’azione e il modo di vogare: mettere alla v.; prendere, avviare la v., avviare il remeggio; scuola, esercitazioni di v.; capo voga (o con grafia unita capovoga; pl. capi voga o capivoga), il...