TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] Barriera di Milano da 1901 a 39.967 (+2000%); Regio Parco da 1970 a 18.851 (+845%); Pozzo della Finanza, della Guerra e della Marina. Vi è annessa una biblioteca ponte in pietra sul Po pure a scopo militare, ma a spese della città. La popolazione ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] di sponda, il noce (Iuglans regia), spontaneo nei boschi della Macedonia, Grecia nel 1889 cercò di promuovere una convenzione militare serbo-bulgaro-romena; un altro al a Corfù per opera principale della marina italiana; l'abbandono dei Dardanelli ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] : Ayvān Serāy Qapusu (Porta Lignea), Balāṭ Qapusu (Porṭa Regia), Fener Qapusu (Porta Phari). Petri Qapusu (Porta Petrion), , Musée militaire ottoman, Costantinopoli 1923; Baḥriyyeh Müzesi Qataloghu (Catalogo del Museo di marina), Costantinopoli 1917 ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] la più recente storia geologica (flora marina residua delle valli di Sermide), sia la sede del conte, con autorità civile militare, e giudiziaria, sino a che il vescovo Impero, e la distruzione del palazzo regio; dell'altro il carroccio simbolo della ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] del Lazio) e l'Abruzzo, a settentrione con San Marino e l'Emilia, a mezzogiorno ancora con l'Abruzzo Fermo 1786-1797; P. Compagnoni, La Regia Picena, Macerata 1661; Costituzioni Egidiane dell' straordinariamente nell'architettura militare con la Rocca ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] di Gibilterra; la regia nave talassografica Marsigli di profondità e comprende 282 specie, cioè l'82% delle Alghe marine della zona), i bassifondi da 2 a 15 m., e due del sec. IV la forte monarchia militare formatasi in Macedonia riusciva a riunire in ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] delle qualità del combattente terrestre con le qualità marinare.
Ben presto, in quello stato diffuso di nelle basi l'esercito regio, quando ancora non si erano poste le fondamenta di un nuovo ordinamento militare e mentre l'emigrazione ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] causa di spopolamento fu in quei tempi la marina da corsa a cui i Maltesi si dedicavano id (gaytus), cioè il capo politico e militare di Malta, e i suoi ottennero da occupati a coltivare i possedimenti della curia regia. È anche noto che Federico II ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] di affidare all'autorità militare la tutela dell'ordine i regolamenti sulla prevenzione degli infortuni nelle industrie (reg. 18 giugno 1899, nn. 230, 231 e per passaggio dal r. esercito, dalla r. marina o dalla r. aeronautica; frequenta brevi corsi ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] dogane, ecc., e non vi è neppure l'obbligo di servizio militare di tutte le parti dell'Impero, nel caso di entrata in le nazioni marinare d'Europa, e delle coste ad essa adiacenti). Il piano, cominciato ad attuare, in base a una patente regia, dallo ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
voga1
vóga1 s. f. [der. di vogare]. – Il fatto, l’azione e il modo di vogare: mettere alla v.; prendere, avviare la v., avviare il remeggio; scuola, esercitazioni di v.; capo voga (o con grafia unita capovoga; pl. capi voga o capivoga), il...