PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] vapori spinti nella Piana di Palermo dalla brezza marina: la media annua è intorno a 68.
del porto, Panormo divenne la base militare dei Cartaginesi in Sicilia, nelle guerre contro nel Natale del 1130 la corona regia nel duomo di Palermo, la ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] di riserva. In quel periodo nacquero l'Unione militare a Roma (1889), l'Unione cooperativa di all'art. 141 del codice della marina mercantile, e all'art. 7 pescatori con premî. Sono state pure concesse una regia nave per la scuola di pesca in Venezia e ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] , all'Inghilterra e alla Francia. Venezia possiede una marina mercantile e militare fra le più forti; controlla gli sbocchi della pianura invendicato l'assassinio di Tommaso Gulli, comandante la regia nave Puglia a Spalato). La questione adriatica si ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] : una via, di funzione soprattutto militare, si svolgeva forse lungo la fossa regia, limite fra la provincia romana e o sui Tiburtini, o sul Lago di Bracciano, mentre dal lato della marina tutta la spiaggia si popolerà di case e di ville, da Nettuno ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] dà Dante: "il Po, il monte, la marina e il Reno"; altri la restringono a più brevi museo che raccoglie ottimi pezzi e una regia scuola che prepara operai e capifabbrica. continuità d' indirizzo e vera forza militare, non seppe frenare le fazioni ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] calore è tuttavia alquanto mitigato dalla brezza marina proveniente dal NO. A parte questo Sainte, Parigi 1860; E. Rey, L'architecture militaire des croisées en Syrie et dans l'île de l'investitura della corona regia ad Almerico, immediato successore ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] comune supera attualmente i 207 kmq., raggiungendo a S. la marina di Giampilieri, a N. la punta del Faro e se ne servirono come base militare nella ripresa guerra contro gli Aragonesi altrove spettanti unicamente alla corte regia. E se è azzardata l ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] media, una regia scuola industriale e una regia stazione sperimentale per presso il nuovo istituto tecnico; 8. in via Marina Alta. Il famoso tempio di Artemide Facelitide che dei moti democratici verso la tirannide militare di Anassilao (494 a. C.). ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] si manifestò anzitutto nel ristabilirsi della preminenza regia e delle funzioni sovrane che, dopo quasi dal nulla la marina mercantile; ampliato il porto utile il vasto lavoro del marchese De Quincy, Histoire militaire du règne de L. le Grand, voll. 7 ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] lo strumento che, con il consolidarsi dell'autorità regia, doveva consentire l'inizio delle guerre d'espansione italiane (esercito, marina e aviazione) è per coscrizione, per cui ogni cittadino valido alle armi è obbligato al servizio militare dal 18° ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
voga1
vóga1 s. f. [der. di vogare]. – Il fatto, l’azione e il modo di vogare: mettere alla v.; prendere, avviare la v., avviare il remeggio; scuola, esercitazioni di v.; capo voga (o con grafia unita capovoga; pl. capi voga o capivoga), il...