Secondo la notizia di Polibio, che lo fa quarantacinquenne nel 202 a. C., quando si trattava la pace con Roma, sarebbe nato nel 247. Il padre, venendo in Ispagna, gli avrebbe fatto giurare odio eterno [...] A., ma certo superiori: tuttavia il genio militare di A. ebbe ragione dei propositi e la Macedonia non aveva una marina da guerra abbastanza forte per tentare ; nella primavera si accampò presso Zama Regia. Un colloquio con Scipione per concludere ...
Leggi Tutto
Nacque a Piacenza il 21 maggio 1664, nella parrocchia dei Ss. Nazario e Celso, da un povero ortolano. Ebbe la prima istruzione ed educazione dal parroco, poi dai barnabiti della chiesa di San Donnino; [...] vi oziavano, smungendo il tesoro regio; quindi passò a più vasto 1716 continuò ad insistere per un'azione militare. In quel momento decisivo, l'A. Malagola, Il cardinale Alberoni e la repubblica di San Marino, Bologna 1886; P. Castagnoli, C. M., Il ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] stazioni delle Ferrovie dello Stato (linea Catanzaro Marina-S. Eufemia biforcazione) e delle Ferrovie Calabro Corte di appello, Comando di Divisione militare, Provveditorato alle O.P. per la all'ombra della protezione regia, delle sue Consuetudini, ...
Leggi Tutto
PASSAPORTO
Gian Piero BOGNETTI
Ferdinando Umberto DI BLASI
. Storia. - Il nome è relativamente recente (indicò dapprima soltanto una licenza concessa a navi) e recente è pure l'adozione di tipi fondamentalmente [...] longobardo, parla di singrafe sigillata coll'anello regio, e sigillum è detto il permesso per obbligo di notificare al competente distretto militare il luogo in cui si recano Guerra di concerto con quello della Marina o di quest'ultimo di concerto ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, in provincia di Siracusa, posta su una penisoletta che sporge verso mezzogiorno nella parte settentrionale della vasta insenatura, limitata rispettivamente a N. e [...] Riedificata con celerità a cura del demanio regio, non risorse mai all'antica importanza, minerali, che riforniscono i cospicui depositi della R. Marina, e pozzolana) e di 18.635 tonn. quella , dal punto di vista militare. Di recente furono impiantate ...
Leggi Tutto
VIAREGGIO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Augusto MANCINI
Città e porto della Toscana, nella provincia di Lucca, da cui dista 20 km. verso ponente. La città, di moderno sviluppo, è posta sulla [...] si disse "Via regia" dal nome della "Silva Regia" che si principalmente dal punto di vista militare: ciò che non impedì il Pieri, Toponomastica, s. v.; S. Bongi, Note sulle marine lucchesi, Lucca 1865; G. Genovali, Dell'origine di Viareggio ...
Leggi Tutto
Ammiraglio italiano, nato a Milano il 5 agosto 1864, morto a Chignolo Po il 18 luglio 1925. In servizio nel 1878, fu nominato guardiamarina nel 1883, sottotenente di vascello nel 1886, tenente di vascello [...] guerra italo-turca ebbe il comando della regia nave Roma e partecipò all'attacco dei fu nominato sottocapo di Stato maggiore della Marina; quindi gli fu dato il comando in ), fu nominato commendatore dell'Ordine militare di Savoia. Fu fatto senatore il ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica del Pakistan è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia.
La ‘Terra dei puri’ – questo il significato [...] India, e sospettano la regia e la responsabilità nei del 2008 a Mumbai non ha portato a un’escalation militare tra i due paesi, ma ha solo raffreddato il le funzioni d’intelligence dell’esercito, della marina e dell’aeronautica. È il più potente ...
Leggi Tutto
D'Annunzio, Gabriele
Valentina Valentini
Poeta e scrittore, nato a Pescara il 12 marzo 1863 e morto a Gardone Riviera (Brescia) il 1° marzo 1938. La sua influenza sul cinema fu intensa e determinata [...] nel 1916 dalla Pax Films con la regia di Alberto Traversa. L'opera, distribuita , il film si inseriva nel progetto militare nazionalista fiumano come strumento di propaganda. 'ombra delle spade e La nostra marina da guerra opera per le vittorie ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] 3 settembre 1818 l'Imperial-regia direzione generale di polizia emette Giro in licenza: sta compiendo il servizio militare, ma non smette di gareggiare. Il 6 Nel cuore della notte arriva Bruna con la figlia Marina di 12 anni. L'agonia è breve. Alle ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
voga1
vóga1 s. f. [der. di vogare]. – Il fatto, l’azione e il modo di vogare: mettere alla v.; prendere, avviare la v., avviare il remeggio; scuola, esercitazioni di v.; capo voga (o con grafia unita capovoga; pl. capi voga o capivoga), il...