MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] tratto, peraltro molto liberamente, un film per la regia di Marc Elter e l’interpretazione di Camillo ruoli del ministero della Marina, pur continuando ad appartenere Fonti e Bibl.: Lo stato di servizio militare del M., ricostruito sulla base dei dati ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] ventitré quella in scienze naturali, entrambe presso la Regia Università di Napoli. Dal quinto anno di medicina fu dirigendo, dal 1916 al 1918, la sezione antimalarica dell’ospedale militare di Capua. In realtà, a Capua il medico napoletano si ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] il liceo si iscrisse alla Regia Scuola d’applicazione per ingegneri interrate per combustibili vennero realizzate per la Marina sulla base di una serie di brevetti militare tra il 1935 e il 1942. Due esemplari furono realizzati nell’aeroporto militare ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] allo stato in cui erano le regie Sile di Calabria nell’anno 1792 Finanze, di Casa Reale e di Guerra e Marina, nonché membro della giunta di governo nominata dal il mantenimento in Puglia di un corpo militare francese. Zurlo non poté che introdurre ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Mosca 1980
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXII
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 80
Numero atleti: 5179 (4064 uomini, 1115 donne)
Numero atleti italiani: 289 (242 [...] grande impegno e minuzia organizzativa, fu coordinato dalla regia di Yosiph Tumanov, noto coreografo del Teatro Bolscioi dell'equitazione con il mondo militare, voleva aderire al boicottaggio. Con due amazzoni, Marina Schiocchetti e Anna Casagrande, e ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Marcello
Valerio Caprara
– Nacque a Fontana Liri, in Ciociaria, il 28 sett. 1924 da Ottorino e da Ida Irolle, casalinga ed ex impiegata alla Banca d’Italia.
Seguendo gli spostamenti della [...] Roma e poi si fece assumere dall’Istituto geografico militare di Firenze, il quale però, dopo gli 1953), del furbesco innamorato della compaesana Marina Vlady in Giorni d’amore di G ultime lune di F. Bordon per la regia di G. Bosetti.
Un testo di ...
Leggi Tutto
MATTOLI, Mario
Alessandra Cimmino
– Nacque a Tolentino, il 30 nov. 1898, da Aristide, medico chirurgo appartenente a una buona famiglia di Bevagna, e Pia Ajò. Laureatosi in giurisprudenza, cominciò [...] Giachetti, Checchi), La valle del diavolo (Marina Berti, Ninchi, Checchi), tutti e film di guerra, ambientato nell’aeronautica militare, I tre aquilotti (con L. dedicò Mattolineide, un lungo special per la regia di M. Ponzi.
Ritiratosi a Nepi negli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dottrina economica più importante cui si ispirano i governi è il mercantilismo, [...] prime, in Inghilterra è inventata la “regia patente di monopolio” che attribuisce a certi accrescere la potenza politica e militare della Francia, compresa la facendo in Inghilterra, è lo sviluppo della marina e il potenziamento delle compagnie per il ...
Leggi Tutto
MENNI GIOLLI, Rosa
Patrizia Caccia
Mirella Mingardo
MENNI GIOLLI, Rosa - Rosa Menni nacque a Milano il 13 maggio 1889. Il padre Guido era un alto funzionario della Banca Commerciale Italiana; la madre, [...] diversi sport.
Nel 1905 si iscrisse alla Regia Accademia di belle arti di Brera, ottenendo Paolo, venne inviato al confino a Istonio Marina (Vasto) e poi al domicilio coatto via Rovello, sede del Corpo militare. Raffaello fu picchiato spietatamente e ...
Leggi Tutto
TOMMASI-CRUDELI, Corrado
Francesca M. Lo Faro
Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] Capua, meritando la medaglia d’argento al valor militare e la nomina a maggiore onorario del 77 nelle caserme e in marina) e, facendo seguito 182; Prolusione al corso di anatomia patologica nella Regia Università di Roma il giorno 19 dicembre 1870, ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
voga1
vóga1 s. f. [der. di vogare]. – Il fatto, l’azione e il modo di vogare: mettere alla v.; prendere, avviare la v., avviare il remeggio; scuola, esercitazioni di v.; capo voga (o con grafia unita capovoga; pl. capi voga o capivoga), il...