SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] 1570 concluse con Berna un'alleanza politica e militare. Dopo la morte in Francia di Carlo Francia e il Milanese col titolo regio a casa Savoia, ma il pugnale 1814 al 1859, ivi 1925; E. Prasca, La marina da guerra di casa Savoia dalle sue origini in ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] nella Gran Bretagna. Frattanto la marina è regolata, in base all' in maggioranza anglicano, approvò la pontica regia.
I buoni effetti - dal punto nel campo d'istruzione).
Aviazione militare. - L'aviazione militare dello Stato Libero d'Irlanda forma ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] restaurato, fu adibito alla custodia del tesoro regio. Più tardi (sotto il terzo Angioino eseguire ad Avellino una grande rivista militare, egli si accordò col colonnello anche vantare esercito forte e buona marina e codici eccellenti e belle ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] La distinzione fra il potere civile e il militare in pratica non poté essere mantenuta: vi esercito e dal comandante della marina. Anche l'ordinamento finanziario dovesse intervenire anche l'assemblea. All'epoca regia si fanno risalire (ma c'è chi ne ...
Leggi Tutto
MAGISTRATO (lat. magistratus)
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
*
Nella costituzione politica greca e romana il magistrato è il cittadino investito di un potere di comando e che agisce nell'interesse [...] cavalleria in Lemno, un ipparco; per la marina, i sorveglianti degli arsenali (ἐπιμεληταὶ τῶξ in antitesi al potere regio vitalizio e per impedirne la al campo moneta, di esercitare la giurisdizione militare, di riportare il trionfo. Per far ...
Leggi Tutto
Sud-Est asiatico, letterature del
Irma Piovano
Maria Citro
I Paesi del Sud-Est asiatico presentano sostanziali differenze sia sul piano politico e sociale, sia per il sistema economico, per la libertà [...] autore di Viesna nieng Marina (2000, Il destino di Marina), che predilige il imposti dalla dittatura militare, alcuni scrittori cui è stato fatto un adattamento cinematografico nel 2000 per la regia di L. Trong Ninh e che è stato pubblicato in Francia ...
Leggi Tutto
LA MARMORA
Alberto BALDINI
Attilio MORI
Alberto BALDINI
. Appartennero alla famiglia dei Ferrero della Marmora (v. appresso), i quattro fratelli che raggiunsero il grado di generale durante il periodo [...] il grado di generale ed ebbe il comando della regia scuola di marina. Quando nel 1848, a ostilità aperte fra il i suoi bersaglieri. Dopo Novara, ebbe il comando della divisione militare di Genova. Nel 1855 partecipò alla spedizione di Crimea quale ...
Leggi Tutto
ITALIA, REGNO DI
Ettore Rota
Succede alla Repubblica Italiana il 17 marzo 1805, conseguenza della trasformazione imperiale della Francia. Napoleone cinge la corona regia in Milano (26 maggio) e nomina [...] che ne dimostrò l'indivisibilità dalla Lombardia per motivi di ordine militare. Dopo la pace di Schönbrunn acquista il Trentino, tolto alla , di nomina regia, suddiviso in 3 sezioni: legislazione, interno e finanza, guerra e marina. Il Regno ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giorgio
Camillo Manfroni
Padre di Goffredo (v.), nacque a Cagliari di nobile famiglia sarda nel 1798. Amante del mare, si arruolò ancora fanciullo come mozzo nella marina del re di Sardegna [...] rapidamente la carriera nella ricostituita marina di Vittorio Emanuele I, tenente di vascello, comandante in seconda della regia fregata Il Commercio di Genova, prese la morte eroica di Goffredo, della vita militare e della politica: e si ritirò a ...
Leggi Tutto
MARZOLO, Paolo
Ammiraglio, nato a Padova il 28 novembre 1864, morto a La Spezia il 19 luglio 1919. Entrò nella R. Marina il 4 novembre 1880 e nominato guardiamarina nel 1885, percorse tutta la carriera [...] idrografico della R. Marina; prese parte alla guerra italo-turca (1911-12) come comandante della regia nave Amalfi e essa fu sottocapo di Stato maggiore aggiunto, comandante militare del litorale a levante di Porto Lignano, comandante superiore ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
voga1
vóga1 s. f. [der. di vogare]. – Il fatto, l’azione e il modo di vogare: mettere alla v.; prendere, avviare la v., avviare il remeggio; scuola, esercitazioni di v.; capo voga (o con grafia unita capovoga; pl. capi voga o capivoga), il...