PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] piuttosto su lagune o invasi marini che ne facilitavano l'impianto L'Epire et l'Illyrie méridionale, in REG, Cil, 1989, pp. 146-159; . Golvin, M. Reddé, Quelques recherches récentes sur l'archéologie militaire en Egypte, in CRAI, 1986, pp. 172- 196; M ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] esso venne ripartito fra la X regio a nord (Venetia, di cui Adria nato dall'unione di Polifemo con la ninfa marina Galatéa): cf. F.Gr.Hist., 566 il 538. Lo scarso peso della guerra sul piano militare fra l'Isonzo e Ravenna è stato sottolineato da ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] tutta la fronte della battaglia» e al Ministero della Marina la promessa di lasciarlo «prendere parte a movimenti e guardie regie posto sul ponte dell’Accademia entrarono nella piazza e iniziarono a sparare contro i militanti socialisti ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] mai riconosciuto o preso in considerazione dall'imperial regia corte austriaca (64). Francesco Vendramin accettò di continuare Callegari (sarà membro del comitato militare e di quello arsenale e marina); Giovanni Calvi (commerciante e imprenditore ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Revel, La cessione del Veneto. Ricordi di un commissario regiomilitare, Firenze 1906, p. 63, si legge che "il pubblicati nel volume D'Annunzio e Venezia, a cura di Emilio Marino, Roma 1991.
337. Foscari aveva previsto il dono del manoscritto dell ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] due arterie importanti dal punto di vista militare e che facevano capo a Th. L. Carton, L'église du prêtre Alexandre découverte à Bulla Regia en 1914, in CRAI, 1915, pp. 116-30; H anche scene nilotiche e di vita marina, nonché figure di uccelli e ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] regio, nel cui successo Davila non vede soltanto il frutto della sua abilità simulatoria e della sua valentia militare che - mentre per Sabbadino va anzitutto allargato il respiro marino d'una laguna fattasi troppo angusta sicché "possa vegnir più ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] di vernici marine antialghe, indispensabili per la navigazione commerciale e militare degli scafi Mauro Carbonoli dal '97 al '99 (La collina di Euridice di Paolo Puppa con regia di Giuseppe Emiliani e Orgia di Pasolini nel 1997), e poi da Luca De ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] commento del commissario generale della marina, Maillot:
Siccome desse sono su tutte le veneziane".
20. Regia commissione per lo studio delle questioni ex convento di monache trasformato in carcere militare in un'isola adiacente all'Arsenale al ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] dello scanno senatoriale, con la nomina regia nell'ottobre 1922 per la XXI manifestata qualche riserva sull'"impreparazione militare", al massimo si erano di riunione del duce sulla situazione marina mercantile, Palazzo Venezia 10 marzo 1943 ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
voga1
vóga1 s. f. [der. di vogare]. – Il fatto, l’azione e il modo di vogare: mettere alla v.; prendere, avviare la v., avviare il remeggio; scuola, esercitazioni di v.; capo voga (o con grafia unita capovoga; pl. capi voga o capivoga), il...