PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] i ricami della veste del santo militare, ma, alla fine, di gran Conservation of Wall Paintings, a cura di S. Cather, Marina del Rey 1991, pp. 87-101; A. Arnold, 352; A.M. Romanini, Committenza regia e pluralismo culturale nella "Langobardia Major", ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] di matematica mista, attraverso le opere di Marin Mersenne in armonica, e gli studi di 'agricoltura, l'architettura, l'ingegneria militare, la navigazione, la medicina chimica nel 1660 e che ricevette il riconoscimento regio nel 1662 e nel 1663. Uno ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] Branas in cambio di collaborazione militare e dietro versamento di un , vengono trattate dalla corte regia; competenze che tuttavia risultano, Halle 1895, pp. 28-244; Camillo Manfroni, Storia della Marina Italiana, II, Livorno 1902, pp. 1-30; Roberto ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] dimostrare che "come ha saputo sottomettere a sé la potestà Regia, così vuol avere ugualmente subordinata anche la papale" (ibid., , un pontefice fu costretto sotto il peso della sconfitta militare a cedere grossa parte dei suoi domini, segna solo a ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] del protagonismo regio e l’eredità cavouriana
Tra coloro che misero alle loro spalle la militanza mazziniana, accettando modificato le frontiere marittime e nuovi mari si erano aperti alla marina italiana, come il Mar Baltico e il Mare del Nord ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] contact de la camaraderie militaire». Notava invece che i nobili veneti preferivano dedicarsi tutti alla Marina «pliant ainsi ses delineava la piramide che governava la Repubblica:
O monumento!
Regia e bolgia dogale! Atro portento!
Gloria di questa e ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] l'anno in cui egli ottenne l'assenso regio alla vendita del ducato di Tursi (lo forse un ciclo della storia economico-militare delle galere si stava per concludere il Senato sulle relazioni di Claudio De Marini con il granduca di Toscana, a suo ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] .), fondata dai Latini alla fine dell'età regia, divenne sotto i Romani colonia di diritto sviluppa accanto a una grotta marina trasformata in un ninfeo animato da Pozzuoli, mentre Salerno nasce come presidio militare contro i Picentini che si erano ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] San Firenze o quello della Marina nel monastero dei Barbetti, tuttavia una sede per l’Accademia delle scienze, di un ospedale militare, di caserme e una piazza d’armi, oltre a due pel Risanamento, costituita sotto la regia governativa con l’unione di ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] in incognito per l'annuale mostra militare; e vieppiù si adontò nell' , nel 1545, prese stanza nella "regia casa" di Giovanni Corner Piscopia, il Urbino, Roma 1724, pp. 55, 57, 65-67; G. Marini, Saggio di ragioni… di Sanleo…, Pesaro 1758, pp. 157 s.; ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
voga1
vóga1 s. f. [der. di vogare]. – Il fatto, l’azione e il modo di vogare: mettere alla v.; prendere, avviare la v., avviare il remeggio; scuola, esercitazioni di v.; capo voga (o con grafia unita capovoga; pl. capi voga o capivoga), il...