INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] anni, massimo 15).
Marinamilitare. - È costituita da unità di scarso valore militare, destinate a servizî locali VI (1076-1127) della dinastia Cālukya, celebra le imprese del suo regio patrono. Nei colofoni alla fine dei 18 canti che la compongono, ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] riserva, 6 anni nell'esercito territoriale.
Marinamilitare. - La marinamilitare persiana si può dire sia sul nascere, , mosse alla conquista di tutta la Persia, assumendo il titolo regio di Shāh (907/1502). In una serie di fortunate campagne ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] le funzioni di Pubblico Ministero, gerarchicamente dipendente dal regio avvocato militare generale presso il supremo tribunale militare e rispettivamente dal ministro della Guerra e della Marina. Vi è inoltre un ufficio di cancelleria presso ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] (v. finanza, regia guardia di) ha in guerra alcuni compiti a fianco dell'esercito.
Circoscrizione militare territoriale del paese. marinamilitare italiana è costituita dal Ministero della marina e dall'ufficio del capo di Stato maggiore della marina ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] San Marco. - Anche la marinamilitare italiana dispone di un contingente anfibio: i fucilieri di marina del battaglione San Marco, risalenti all'omonimo battaglione entrato a far parte, nel 1919, della RegiaMarina. Disciolto nel 1959 e ricostituito ...
Leggi Tutto
THAON di REVEL, Paolo
Guido Almagià
Ammiraglio e uomo di stato, nato a Torino il 10 giugno 1859. Iniziò gli studî marinari in Genova a undici anni nel collegio Piccone, entrò nella R. Scuola di marina [...] . Per la sua condotta gli fu conferita la commenda dell'ordine militare di Savoia.
Dopo la cessazione delle ostilità con la Turchia, il dell'azione bellica ovunque esercitata da mezzi della RegiaMarina, ha dato alta prova di singolare perizia, ...
Leggi Tutto
De Robertis, Francesco
Massimo Causo
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a San Marco in Lamis (Foggia) il 16 ottobre 1902 e morto a Roma il 3 febbraio 1959. Ufficiale della Regiamarina, si [...] nell'Accademia navale, iniziando una rapida e brillante carriera nella Regiamarina, che lo portò nel 1940 al grado di capitano di : Alfa Tau! (1942), che racconta la vita personale e militare dell'equipaggio di un sommergibile, e Uomini e cieli (1944 ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] arcivescovato di Gorizia, anche quello di Udine diventava di "nomina regia". Se a tutto ciò si aggiunge la secolarizzazione delle terre ebbero i provvedimenti adottati nel 1775 a favore della marinamilitare e quelli di due anni più tardi, che ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] Venezia influì ben poco sulle operazioni militari, la cui regia rimase nelle mani dei comandanti di forze locali soltanto 'promosso' a conte nel 1829 per il suo rango nella marinamilitare) e il nobile Benedetto Barbaro. Cf. anche l'elenco degli ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] testimoniando un avanzamento non limitabile alla sola marinamilitare, anche se a quella soltanto sono attenti d'interpolazione); c'è poi l'obbligo del versamento al fisco regio di 25 libre di denari pavesi ogni anno, come ricognizione dei ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
voga1
vóga1 s. f. [der. di vogare]. – Il fatto, l’azione e il modo di vogare: mettere alla v.; prendere, avviare la v., avviare il remeggio; scuola, esercitazioni di v.; capo voga (o con grafia unita capovoga; pl. capi voga o capivoga), il...