GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] Ordinato sacerdote, il 27 febbr. 1839 divenne cappellano nella Marinamilitare sarda, dove rimase sino al 3 apr. 1849, allorché principe Eugenio di Savoia-Carignano comandante generale della RegiaMarina" e venduti "presso Domenico Grillo libraio": ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Pietro
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel novembre 1745 da Matteo, proto del Magistrato alle acque, del quale seguì la carriera. Fu assunto sedicenne al servizio dei Savi ed esecutori alle [...] per approvvigionare Venezia di acqua potabile in caso di blocco militare. Egli realizzò, con successo, lo scavo di quattro , delle fabbriche e dei lavori idraulici della Imperial RegiaMarina, di riaprire il Businello, un emissario del Sile ...
Leggi Tutto
BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marinamilitare nel [...] Soc. Krupp, ibid.,XI (1879), 4, pp. 185 ss.; Allestimento della Regia Nave Duilio, ibid., XII (1880), 4, pp. 275 ss.; Le navi L. Bissolati,Milano 1958, pp. 77-88; Ufficio storico della Marinamilitare, Le navi di linea italiane,Roma 1962, pp. 169-182 ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] con ottimi voti dalla Scuola tecnica comunale pareggiata di Piacenza; intenzionato a intraprendere la carriera militare all’interno della RegiaMarina, ma essendo contrastato dalla madre che non gli permise di frequentare l’Accademia navale, l ...
Leggi Tutto
PINI, Eugenio
Fabrizio Orsini
PINI, Eugenio. – Nacque a Livorno il 20 ottobre 1859, da Giuseppe, maestro di scherma, e da Gelsomina Bertini.
La conoscenza della scherma, unita a un carattere ribelle, [...] en la X Olimpiada de Los Angeles, Buenos Aires 1932.
Fonti e Bibl.: Per l’attività militare si veda l’Annuario Ufficiale della RegiaMarina, anno 1893 presso l’Archivio storico dell’Accademia navale.
La pubblicistica francese su Pini si può ricavare ...
Leggi Tutto
Gabin, Jean
Tullio Kezich
Nome d'arte (ereditato dal padre attore, Ferdinand Gabin) di Jean-Alexis Moncorgé, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 17 maggio 1904 e morto ivi il [...] una produzione italo-francese che vinse il premio per la regia al Festival di Cannes. L'anno dopo l'attore ritornò ceneri vennero disperse nelle acque di Brest da una nave della marinamilitare.
Bibliografia
G. Viazzi, Jean Gabin, Milano 1955.
C. ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] si indirizzò alla carriera militare, cominciata a quindici anni nella Regia Accademia militare di Torino dove, appena della Guerra, P. di S. M. di concerto col ministro della Marina, Morin e col ministro di Grazia e Giustizia e dei Culti, Gianturco ...
Leggi Tutto
PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio
Marco Gemignani
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 20 marzo 1828 dal cavaliere Carlo Francesco, all’epoca presidente del Senato della Savoia, e da Luigia Francesca [...] in Italia, il 27 novembre 1862 fu nominato comandante della Regia scuola di marina di Napoli.
Grazie all’esperienza acquisita all’estero, pubblicò un opuscolo (Pensieri sulla Marinamilitare, Napoli 1862) in cui si schierava a favore delle nuove ...
Leggi Tutto
CORTE, Clemente
Lauro Rossi
Nacque a Vigone, nel circondario di Pinerolo, da Francesco e da Donatella Usseglio il 21 nov. 1826. Nel '42 entrò all'Accademia militare di Torino, uscendone sei anni dopo [...] volontari, venne catturato all'alba del 9 giugno dalla marina borbonica nei pressi di Capo Corso e condotto a garibaldine, 1848-1866, Torino 1909, ad Indicem; F. L. Rogier, La Regia Accad. militare di Torino, Torino 1916, II, p. 127; G. Sticca, Gli ...
Leggi Tutto
DEL SANTO, Andrea Carlo
Walter Polastro
Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] Avviato alla carriera delle armi, studiò nella Regia Scuola di marina, a Genova, conseguendo il 20 apr 1866, Milano 1966, pp. 445, 460, 478, 597;Ufficio storico della Marinamilitare, Gli incrociatori ital., a cura di G. Giorgerini-A. Nani, Roma 1971 ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
voga1
vóga1 s. f. [der. di vogare]. – Il fatto, l’azione e il modo di vogare: mettere alla v.; prendere, avviare la v., avviare il remeggio; scuola, esercitazioni di v.; capo voga (o con grafia unita capovoga; pl. capi voga o capivoga), il...