TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] le funzioni di Pubblico Ministero, gerarchicamente dipendente dal regio avvocato militare generale presso il supremo tribunale militare e rispettivamente dal ministro della Guerra e della Marina. Vi è inoltre un ufficio di cancelleria presso ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] arcivescovato di Gorizia, anche quello di Udine diventava di "nomina regia". Se a tutto ciò si aggiunge la secolarizzazione delle terre ebbero i provvedimenti adottati nel 1775 a favore della marinamilitare e quelli di due anni più tardi, che ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] .313 a 709.761). Il vero sviluppo della marina tedesca ebbe luogo dopo il 1890 (le 1.433 da assolvere: il consolidamento dell'autorità regia e la fusione delle diverse parti ripassano il Reno: il resto è vicenda militare che non si svolge più su suolo ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] Arbutus andrachne, Celtis australis, Vitex agnus-castus, Juglans regia, Fraxinus sogdiana e potamophila, Laurus nobilis, ecc.
sono da ricordare: quello militare, pubblicato nel 1716 da Pietro il Grande; quello della marina, pubblicato 4 anni dopo; ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Terziario non è rappresentato da depositi marini entro i confini dell'Etiopia, salvo 1925; E. Krenkel, Abessomalien, in Handb. Reg. Geol., VII, Heidelberg 1926.
Ordinamento dello stato vincolo tra v̌awā (colono militare) e gabbār (sottomesso obbligato ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] una lega di stati constante di terra regia e di città autonome; secondo il Mommsen della scuola, il decumano quello Via marina-Via dell'abbondanza, e se l' 000 ab., con la fondazione del R. Arsenale militare e la nascita di grandi industrie navali ha ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] laurea fu conseguita con una tesi di diritto romano sulla Lex regia: anche in questa scelta si fece sentire l'influsso del dal 15 giugno della commissione militare costituita da Sirtori, G. Ulloa e dall'ufficiale di marina F. Baldisserotto, giovani, ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] delle vacanze estive a Volterra e Marina di Cecina in età giovanile, divenne avanguardistico Alla periferia (per la regia di Giuseppe Lanari), prodotto dal al 31 dicembre 1938 Cassola prestò servizio militare, dapprima allievo ufficiale a Spoleto e ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
voga1
vóga1 s. f. [der. di vogare]. – Il fatto, l’azione e il modo di vogare: mettere alla v.; prendere, avviare la v., avviare il remeggio; scuola, esercitazioni di v.; capo voga (o con grafia unita capovoga; pl. capi voga o capivoga), il...