LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] italiana, e una almeno delle seguenti condizioni speciali: a) aver servito con fedeltà e con onore nel Regio Esercito o nella RegiaMarina o nella Regia Aeronautica o in un altro corpo militare dello stato; b) essere titolare di una funzione pubblica ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] nomina dell'arciduca Massimiliano a comandante supremo dell'imperiale regiamarina, i lavori ebbero grande impulso, e alla fine base navale. Nel recinto del vecchio arsenale austriaco, la Marina italiana fece sorgere su di un'area di 85 mila ...
Leggi Tutto
Si suol dare questo nome, nella nomenclatura ormai generalmente adottata per le battaglie svoltesi sulla fronte italiana durante la guerra 1915-18, alla XI battaglia dell'Isonzo (18 agosto-12 settembre [...] l'atto aggressivo dopo un intenso e prolungato bombardamento, cui avevano preso parte dal mare anche batterie natanti della regiamarina e monitori italiani e inglesi. Subito, però, dalle linee austriache si era manifestata una volontà di resistenza ...
Leggi Tutto
Il corpo della regia guardia di finanza militarmente ordinato, fu istituito in Italia nel 1862 (legge del 13 maggio, n. 616) unificando le varie milizie finanziarie esistenti negli stati italiani.
Tali [...] gran divisa estiva, divisa ordinaria invernale, piccola divisa estiva, divisa da lavoro, ecc.) sul tipo di quelle della regiamarina.
Diverso ordinamento e diverse mansioni hanno i corpi di milizie finanziarie negli altri stati. In alcuni, ad esempio ...
Leggi Tutto
Libri in cui si registravano gli avvenimenti dapprima giornalmente e poi in ordine cronologico. Particolarmente importante furono le βασίλειοι o βασιλικαί ἐϕημερίδες, diario ufficiale della corte di Alessandro [...] di fare pubblicazioni ridotte quali le Effemeridi astronomiche ad uso dei naviganti, edite dall'Istituto idrografico della regiaMarina di Genova, o il Nautisches Jahrbuch, edito a Berlino dal Ministero delle comunicazioni, o l'Abriged Nautical ...
Leggi Tutto
. Organo tecnico e amministrativo dello stato, preposto al buon governo dei porti, al quale è affidata l'esecuzione delle leggi concernenti l'ordinamento, la disciplina e la tutela giuridica e sociale [...] la guerra, venne incluso definitivamente, col r. decreto 4 marzo 1923, n. 592, fra i corpi militari della RegiaMarina, e le vecchie denominazioni di ispettore, capitano, ufficiale e applicato di porto scomparvero, sostituite da altri corrispondenti ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato il 19 febbraio 1789 a Kelso (Roxburghshire), morto il 18 agosto 1874 a Moor Park (Surrey). Di umili origini, fu muratore, carrettiere e (1804) apprendista presso un costruttore di mulini [...] 1835 fondò a Millwall (Londra) uno stabilimento di costruzioni navali e costruì 120 navi di cui gran numero per la regiamarina inglese. Insieme con R. Stephenson brevettò il tipo di ponte metallico tubolare a sezione rettangolare; con tale sistema ...
Leggi Tutto
Ammiraglio italiano, nato a Napoli il 24 novembre 1860, morto a Roma il 17 settembre 1925. Entrò in servizio nel 1874, fu nominato guardiamarina nel 1879, sottotenente di vascello nel 1882, tenente di [...] della San Giorgio, fatalmente incagliatasi. Col grado di contrammiraglio fu direttore del regio arsenale della Spezia e poi sottocapo di Stato maggiore della regiamarina. Prese parte alle guerre italo-turca e italo-austriaca. Comandante in capo ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] esperienza del secolo scorso, nelle denominazioni ufficiali si riscontravano ancora residui di questa più antica condizione: regiamarina, regie poste, regio prefetto, e simili. In realtà erano meri nomi, perché non si avevano più uffici della Corona ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] Society, che concedeva ai rianimatori una medaglia di riconoscimento.
Più tardi, nel regolamento del Servizio sanitario della RegiaMarina Sarda, emanato da Carlo Alberto il 29 gennaio 1839, nelle norme riguardanti il soccorso agli asfittici per ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...