Brandauer, Klaus Maria
Alessandra Levantesi
Nome d'arte di Klaus Georg Steng, attore e regista cinematografico e teatrale austriaco, nato ad Altaussee (Stiria) il 22 giugno 1944. Ottenuta una grande [...] -1963). A Mephisto sono seguiti altri due film con la regia di Szabó, sempre di argomento storico e centrati sul tema Vera, nadežda, krov′ (2000, Fede, speranza, sangue) di Marina Dubrovina, e Giulio Cesare in Vercingétorix (2001; Druids ‒ La rivolta ...
Leggi Tutto
Borelli, Lyda
Margherita Pelaja
Attrice cinematografica e teatrale, nata a La Spezia il 22 marzo 1884 e morta a Roma il 2 giugno 1959. Una delle prime dive del cinema muto, rappresentò sullo schermo [...] altri film tratti da opere teatrali di Bataille, sempre per la regia di Gallone, Marcia nuziale (1915) e La falena (1916 l'esuberante e intrepida Madame Tallien (1916), l'allucinata Marina in Malombra (1917), trasposizione di Gallone da A. Fogazzaro ...
Leggi Tutto
Cruze, James
Giulia Carluccio
Nome d'arte di Jens Vera Cruz Bosen, regista, attore e produttore cinematografico statunitense, nato a Ogden (Utah) il 27 marzo 1884 e morto a Los Angeles il 3 agosto 1942. [...] California tra alterne fortune finanziarie, iniziò a interessarsi alla regia e più tardi alla produzione, alle quali si dedicò ironsides (L'aquila dei mari), sulla lotta della marina statunitense alla pirateria. Nel 1927 fondò una propria società ...
Leggi Tutto
Verhoeven, Paul
Roy Menarini
Regista nederolandese, nato ad Amsterdam il 18 luglio 1938. Affermatosi in Europa come cineasta tra i più controversi e scandalosi, per il gusto dell'eccesso e la rappresentazione [...] università di Leiden, prestò il servizio militare nella Marina, dove cominciò la propria carriera come documentarista. . Dato il grande successo del film, ha quindi ottenuto la regia di Total recall (1990; Atto di forza), interpretato da Arnold ...
Leggi Tutto
CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica)
CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica) Organo collegiale istituito con l. 48/1967 per predisporre gli indirizzi [...] estero, degli Affari esteri, dei Trasporti, della Marina mercantile, degli Interventi straordinari nel Mezzogiorno, delle pubblica utilità (NARS), la Segreteria tecnica della cabina di regia nazionale sull’utilizzo dei fondi europei e l’Unità Tecnica ...
Leggi Tutto
Besson, Luc
Besson, Luc. – Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese (n. Parigi 1959). Esordì alla regia con Le dernier combat (1982) cui fece seguito Subway (1985) e due documentari [...] di ambientazione marina Le grand bleu (1988) e Atlantis (1991). Protagonista del cinema francese negli anni Novanta riuscì a fondere la matrice culturale europea con lo stile spettacolare hollywoodiano raggiungendo il successo internazionale con ...
Leggi Tutto
Attore e regista statunitense (Cleveland, Ohio, 1925 - Westport, Connecticut, 2008). Emblematico divo della Hollywood più tradizionale, premiato al Festival di Cannes per l'interpretazione di The long [...] al Kenyon College di Gambier (Ohio), per poi arruolarsi in marina l'anno successivo. Nel 1946 tornò al Kenyon e si cimentò costruzione dei personaggi, N. volle anche provare l'esperienza della regia, in cui in realtà si era già cimentato dirigendo e ...
Leggi Tutto
Famiglia di attori, il cui capostipite è Giuseppe (n. Livorno - m. Palmanova 1844). Insegnante di lettere e filodrammatico, sposò l'attrice Guglielmina Zocchi. Attori furono i loro figli Alessandro e Tommaso. [...] suoi numerosi figli (ebbe quattro mogli): Gustavo (Livorno 1857 - Marina di Pisa 1930) s'impose nell'Edipo Re di Sofocle tra i primi a dedicarsi in Italia alla regia teatrale; scenografo, poi regista (prima regia di Questa sera si recita a soggetto, ...
Leggi Tutto
Grado della gerarchia militare dei sottufficiali. Nell’esercito italiano a esso corrisponde organicamente il comando di un plotone o particolari mansioni d’ufficio; vi sono tre gradi di m.: m. ordinario, [...] ’aeronautica militare italiana e per i carabinieri. Nella marina militare, designa i sottufficiali di grado superiore a comes stabuli, era il titolo del governatore delle scuderie regie nelle corti dei regni barbarici. Nel periodo carolingio divenne ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] autonomia. Alla testa della provincia si trova un commissario regio. Egli ha solo voto consultivo negli Stati Provinciali, Vi sono inoltre la corte militare a Bosco Ducale, la corte di marina a Helder e l'alta corte marziale all'Aia.
Diritto civile. ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...