• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
617 risultati
Tutti i risultati [617]
Biografie [202]
Storia [110]
Cinema [52]
Diritto [38]
Arti visive [34]
Geografia [23]
Diritto civile [21]
Letteratura [19]
Economia [18]
Teatro [16]

PACINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Domenico Alessandro De Angelis PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri. Il padre, la cui famiglia [...] misure furono eseguite nel Mar Ligure, nelle acque antistanti l’Accademia navale di Livorno, su una nave della Regia Marina militare italiana – il cacciatorpediniere «Fulmine» – che l’Accademia stessa gli aveva messo a disposizione per i suoi studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLES THOMSON REES WILSON – MARINA MILITARE ITALIANA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – SAN GIOVANNI VALDARNO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACINI, Domenico (2)
Mostra Tutti

STOCCO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STOCCO, Francesco Carmelo Calci – Nacque a Decollatura, allora Calabria Citeriore, il 1° marzo 1806 da Antonio Tomaso e da Maria Giuseppa Caputo dei duchi di Torano. Il padre Antonio Tomaso (30 dicembre [...] un monumento in marmo di Carrara, realizzato dallo scultore Giuseppe Scerbo, inaugurato a Catanzaro il 20 settembre 1898. La Regia Marina italiana, durante il primo conflitto mondiale, costruì delle nuove unità da guerra: a una di esse diede il nome ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI BORBONE, DUCA DI CALABRIA – FRANCESCO I RE DELLE DUE SICILIE – BARCELLONA POZZO DI GOTTO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – IMPRESA GARIBALDINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOCCO, Francesco (2)
Mostra Tutti

SIRIANNI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIRIANNI, Giuseppe Marco Gemignani – Nacque a Genova il 18 aprile 1874 da Gaetano e da Maria Merlano. Dal 20 ottobre 1888 fu allievo della Regia Accademia navale di Livorno e, completati i periodi di [...] . Ramoino, Romeo Bernotti, Roma 2006, pp. 24, 61, 68, 71 s., 78, 93; S.J. Buchet - F. Poggi, Il contributo della Regia Marina nella guerra del 1911-1912 contro l’Impero Ottomano, Roma 2012, pp. 188, 196, 267; P. Alberini - F. Prosperini, Uomini della ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – MARINA MILITARE ITALIANA – STRETTO DEI DARDANELLI – PRIMA GUERRA MONDIALE – PAOLO THAON DI REVEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIANNI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

FAÀ DI BRUNO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FAÀ DI BRUNO, Emilio Walter Polastro Nacque ad Alessandria il 7 marzo 1820 da Lodovico, marchese di Bruno, e Carolina Sappa de' Milanesi. Fratello di Giuseppe (sacerdote e missionario) e Francesco (professore [...] sul mare, Milano 1925, I, pp. 232, 234; Ufficio storico della Marina militare, Storia delle campagne oceaniche della regia marina, a cura di F. Leva, Roma 1936, I, pp. 24, 30; Id., La marina militare nel suo primo secolo di vita (1861-1961), a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLFO DEL MESSICO – MARINA MILITARE – GRANDE GUERRA – CASTELFIDARDO – REGIA MARINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAÀ DI BRUNO, Emilio (2)
Mostra Tutti

PAOLUCCI, Raffaele

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLUCCI, Raffaele Medico, medaglia d'oro, nato a Roma il 1° giugno 1892. All'inizio della guerra mondiale era sergente nel corpo sȧnitario; nell'estate del 1915 ebbe la medaglia di bronzo per i benemeriti [...] all'8° reggimento bersaglieri, nel 1916 fu nominato sottotenente medico di complemento nella regia marina. Nell'agosto del 1917 imbarcò sulla regia nave Emanuele Filiberto, dove fu promosso tenente medico in servizio attivo permanente. In questo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLUCCI, Raffaele (3)
Mostra Tutti

TRIBUNALE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale) Emilio MAGALDI Ugo Enrico PAOLI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Antonio SEGNI Giorgio BALLADORE PALLIERI Agostino TESTO Carlo ROCCATELLI * La parola latina designa propriamente [...] I tribunali militari marittimi, che hanno sede a Taranto e a La Spezia, giudicano i reati militari commessi dai militari della regia marina fino al grado di tenente di vascello o equiparato e dei reati connessi, come fanno i tribunali militari per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINAMENTO GIUDIZIARIO ITALIANO – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIBUNALE (4)
Mostra Tutti

FORZE ARMATE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FORZE ARMATE Alberto Mondini Nicola Pignato Gino Galuppini Stelio Nardini Nicola Pignato Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] del battaglione San Marco, risalenti all'omonimo battaglione entrato a far parte, nel 1919, della Regia Marina. Disciolto nel 1959 e ricostituito nel 1965, è oggi suddiviso in tre gruppi operativi (operativo, logistico e scuole) con una componente ... Leggi Tutto
TAGS: MISSILE BALISTICO INTERCONTINENTALE – INCROCIATORE PORTAELICOTTERI – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORZE ARMATE (2)
Mostra Tutti

THAON di REVEL, Paolo

Enciclopedia Italiana (1937)

THAON di REVEL, Paolo Guido Almagià Ammiraglio e uomo di stato, nato a Torino il 10 giugno 1859. Iniziò gli studî marinari in Genova a undici anni nel collegio Piccone, entrò nella R. Scuola di marina [...] nella suprema direzione della guerra marittima in Adriatico e dell'azione bellica ovunque esercitata da mezzi della Regia Marina, ha dato alta prova di singolare perizia, somma energia, perspicuo apprezzamento delle situazioni belliche. Nonostante la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THAON di REVEL, Paolo (3)
Mostra Tutti

HOWARD

Enciclopedia Italiana (1933)

HOWARD Philip CHESNEY YORKE * . Celebre e antica famiglia inglese, divisa poi in più rami con diverso titolo, che risale a un William H. (o Haward), della seconda metà del sec. XIII. Il figlio di lui, [...] , agli ordini di Edoardo II d'Inghilterra, in Scozia e in Francia; il nipote, pure di nome John, fu ammiraglio della regia marina. Seguono Robert e poi nuovamente John, da cui derivano due linee: l'una presto estinta; l'altra invece si allea con i ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO II D'INGHILTERRA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CAMERA DEI LORD – CATTOLICESIMO – REGIA MARINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOWARD (1)
Mostra Tutti

MAGNAGHI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNAGHI, Giovanni Battista Attilio Mori Ammiraglio e idrografo italiano, nato a Lomello (Pavia) il 28 marzo 1839, morto a Roma il 21 giugno 1902. Ufficiale di marina dal 1851, raggiunse il grado di [...] nel campo della scienza idrografica. Furono sua opera l'organizzazione e il rapido sviluppo assunto dall'Ufficio idrografico della regia marina, istituito a Genova con r. decr. 26 dicembre 1872 (nel 1899 denominato poi R. Istituto Idrografico), che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
guardia1
guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali