MADDALENA, Umberto
Piero Crociani
Figlio di Ettore, medico, e di Francesca Bianchi, nacque a Bottrighe di Adria, nel delta padano, il 14 dic. 1894. Trascorse l'infanzia a Pettorazza, sempre in territorio [...] idrovolanti di Taranto, che resse fino al luglio 1925, nel delicato periodo del passaggio dell'idroaviazione dalla RegiaMarina alla Regia Aeronautica.
Nell'agosto 1925, in occasione delle manovre navali nelle acque della Sardegna, egli venne posto ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Giuseppe
Marco Gemignani
PALUMBO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1840 da Antonio, ufficiale superiore della Marina borbonica, e da Carlotta Amendola.
Seguendo le orme del padre, [...] 127; O.O. Miozzi, Le medaglie d’argento al valore militare, I, Roma 1999, p. 134; M. Gemignani, La RegiaMarina in Eritrea durante il governatorato di Ferdinando Martini, in Première rencontre franco-italienne d’histoire militaire (Vincennes, 8 et 9 ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della RegiaMarina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] militare come volontario per un anno nel Regio Esercito. Fu assegnato alla 10a compagnia di 2; necr., La scomparsa del tenente generale medico medaglia d'oro R. P., in Notiziario della Marina, V (1958), 15, p. 16; Medaglia d’oro R. P. (1 giugno 1892 ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Niccolo
Gino Benzoni
PASQUALIGO, Niccolò. – Nacque a Venezia, nella zona di S. Stae, il 26 luglio 1770, terzo dei quattro figli di Francesco di Giovanni e di Taddea Bembo. Prima di lui nacquero [...] Consiglio di guerra di Vienna. Nel 1815 pubblicò il Telegrafo marino ad uso della Imperiale reale marina (Venezia, per Francesco Andreola, tipografo dell’Imperial regiamarina e dipartimentale), dove descrisse e spiegò lo strumento segnaletico così ...
Leggi Tutto
GUIDONI, Alessandro
Giuseppe Ciampaglia
Nacque a Torino il 15 luglio 1880, da Pietro e Margherita Gasco. Conseguì il diploma d'istruzione secondaria con altissimi voti presso l'istituto tecnico Galileo [...] il 3 sett. 1903. Sempre nel 1903 vinse il concorso per ingegnere di 2ª classe nel corpo del genio navale della RegiaMarina mentre, il 29 ag. 1905, conseguì una seconda laurea in ingegneria navale e meccanica, sempre con il massimo dei voti ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
Conte, nacque a La Maddalena il 20 sett. 1812, da Giuseppe: nel 1826, uscito giovanissimo di collegio, entrò al servizio della marina da guerra del Regno di [...] militare nella campagna garibaldina di Aspromonte, in Rass. sror. del Risorgimento, IX (1922), p. 592; Ministero della Marina, Medaglie d'oro RegiaMarina, I, Roma 1926, p. 15; M. Gabriele, La politica navale italiana dall'Unità alla vigilia di Lissa ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pericle
Giulio Boi
Nacque a Bologna il 10 apr. 1888 da Alessandro, ingegnere specializzato nella progettazione e costruzione di funivie, e da Cloe Rossi. Iscrittosi alla facoltà d'ingegneria [...] , nella quale conseguì nel 1912 la laurea in ingegneria navale meccanica.
Avendo terminato gli studi iniziò la carriera nella regiamarina e fu destinato all'arsenale di Napoli e al R. Stabilimento delle costruzioni navali di Castellammare di Stabia ...
Leggi Tutto
COZZOLINO, Vincenzo
Domenico Celestino
Nacque a Napoli, sezione Barra, il 24 marzo 1853 da Domenico e Carmela Borrelli. Rimasto orfano di padre all'età di dieci anni, trascorse la giovinezza in condizioni [...] dei Pellegrini, nel 1876 vinse un concorso per medico-chirurgo della RegiaMarina e si imbarcò per un anno sulla nave "Città di Genova". Dimessosi dalla marina, riprese l'attività professionale, continuando nel contempo a seguire l'insegnamento ...
Leggi Tutto
INFANTINO, Luigi
Daniela Macchione
Nacque a Racalmuto, nell'Agrigentino, il 24 apr. 1921 da Carmelo e Maria Tornabene. Avviato precocemente allo studio della musica, imparò a suonare il flauto e il [...] , nel 1937, a Parma, prese lezioni di canto che interruppe nello stesso anno, quando entrò come flautista nella banda della RegiaMarina a La Spezia. Ritornato nella città emiliana durante la seconda guerra mondiale, riprese i suoi studi, e nel 1943 ...
Leggi Tutto
ABELA, Gaetano
Francesco Brancato
Nacque a Siracusa il 24 genn. 1778 da Giuseppe, barone di Camelio, e da Concetta dei principi di La Torre. Nel 1795 entrò, quale volontario, nel terzo battaglione di [...] . Non essendo stata accolta la domanda, che aveva diretta nel 1799 al re Ferdinando, di militare nella RegiaMarina in ricompensa dei servizi gratuitamente prestati sui vascelli dell'Ordine gerosolimitano, e divenuto, dopo l'occupazione di Malta ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...