Campanadas a medianoche
Mario Sesti
(Spagna/Svizzera 1964-65, 1966, Falstaff, bianco e nero, 119m); regia: Orson Welles; produzione: Emiliano Piedra, Ángel Escolano per Internacionales Films Española/Alpine; [...] (Enrico IV), Jeanne Moreau (Doll Tearsheet), Margaret Rutherford (Mrs. Quickly), Norman Rodway (Henry Percy, Hotspur), Marina Vlady (Kate Percy, Lady Hotspur), Alan Webb (mastro Shallow), Tony Beckley (Poins), Walter Chiari (Silenzio), Fernando ...
Leggi Tutto
Fosse, Bob (propr. Robert Louis)
Simone Emiliani
Coreografo, ballerino, regista e attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 23 giugno 1927 e morto a Washington il 23 settembre 1987. Come [...] anni di servizio militare nei reparti di intrattenimento della marina, nel 1947 si trasferì a New York, dove di B. Berkeley, a cui fu affidato il completo controllo sia della regia sia della coreografia di un film di Hollywood. Fu però Cabaret (tratto ...
Leggi Tutto
Il ladro di bambini
Mario Sesti
(Italia/Francia 1992, colore, 112m); regia: Gianni Amelio; produzione: Angelo Rizzoli per ERRE Produzioni/ Arena/Alia; sceneggiatura: Gianni Amelio, Sandro Petraglia, [...] (sorella di Antonio), Florence Darel (Martine), Marina Golovine (Nathalie), Fabio Alessandrini (Grignani), Vincenzo (sacerdote), Massimo De Lorenzo (Papaleo).
Bibliografia
M. Sesti, Regia di Gianni Amelio, Napoli 1992.
L. Pellizzari, Il ladro di ...
Leggi Tutto
Parrish, Robert
Federico Chiacchiari
Regista e montatore cinematografico statunitense, nato a Columbus (Georgia) il 16 gennaio 1916 e morto a Southampton (New York) il 16 dicembre 1995. Entrato negli [...] del tabacco). Durante la Seconda guerra mondiale si arruolò in marina e montò le immagini dei due documentari bellici di Ford, ; Nella morsa) di Max Ophuls.Il definitivo passaggio alla regia avvenne nel 1951, quando l'attore Dick Powell gli propose ...
Leggi Tutto
Sargent, Alvin
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Filadelfia il 12 aprile 1927. A partire dalla metà degli anni Sessanta, si è imposto come uno degli sceneggiatori più apprezzati [...] studi durante la Seconda guerra mondiale per arruolarsi in marina, S. si iscrisse in seguito all'University of originale di S. e da lui stesso sceneggiato, ancora per la regia di Pakula. Tutti questi film furono preludi alla felice prova offerta con ...
Leggi Tutto
Simmons, Jean
Francesco Costa
Attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Londra il 31 gennaio 1929, naturalizzata statunitense nel 1956. Debuttò sullo schermo a quindici anni, e s'impose ben [...] che intreccia un rapporto sentimentale con un disincantato capitano di marina (Paul Newman), entrambi del 1957. Interpretò di nuovo un film ambientato nell'antica Roma, questa volta sotto la regia di un grande maestro, Stanley Kubrick, che le affidò ...
Leggi Tutto
Crichton, Charles
Emanuela Martini
Regista cinematografico inglese, nato a Wallasey il 6 agosto 1910 e morto a Londra il 14 settembre 1999. Il suo nome è legato soprattutto alle commedie che diresse [...] a soggetto, For those in peril, un lungometraggio sulla Marina dal taglio semidocumentaristico (molti attori erano autentici marinai). Nel schermo con A fish called Wanda. In questo film la regia di C. e la sceneggiatura di John Cleese, con cui ...
Leggi Tutto
Vlady, Marina
Francesco Costa
Nome d'arte di Marina Catherine de Poliakoff, attrice cinematografica francese, di origine russa, nata a Clichy-la Garenne (Hauts-de-Seine) il 10 maggio 1938. Con la sua [...] sentimentale Giorni d'amore (1954) di Giuseppe De Santis. Poco successo ebbero invece alcuni film da lei interpretati sotto la regia del marito, l'attore Robert Hossein. Recitò, accanto a Jean Marais, in La princesse de Clèves (1961; La principessa ...
Leggi Tutto
Van Dyke, W.S. (propr. Woodbridge Strong)
Daniela Angelucci
Regista cinematografico statunitense, nato a San Diego il 21 marzo 1889 e morto suicida a Brentwood (California) il 5 febbraio 1943. Prolifico [...] miglior film con Trader Horn (1931), e altre due per la miglior regia con The thin man (1934; L'uomo ombra), primo episodio di diresse ben dieci film. Dopo la guerra, cui partecipò nella Marina, V. D. tornò a Hollywood, dove realizzò alcuni serial ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...