CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] in cui si denunciava solennemente all'Italia e all'Europa il sopruso regio.
Rieletto il 15 giugno nella nuova Camera, di cui fu segretario trasferimento ad esso di nuovi servizi, come la marina mercantile (Atti parlamentari, tornata del 1° marzo ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] direzione erano stati in questo caso affidati all'amministrazione regia e non, come d'abitudine, ad imprenditori privati qualità di capitano, ebbe potere decisionale anche nell'organizzazione della marina. Il 28 ott. 1282 il re gli affidò inoltre la ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...]
Secondo Muntaner si trattò di un importante risultato per la marina catalana e di un successo diplomatico, poiché il L. di maestro giustiziere del Regno di Sicilia, siniscalco e maggiordomo regio, al servizio di Giacomo II nuovo re d'Aragona, e ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] e la Prammatica fu respinta con 11 voti contro 10. Il 17 genn. 1664 la notizia del voto contrario del Sacro regio consiglio, con tutte le implicazioni che comportava sul piano economico e politico, si diffuse rapidamente per Messina ed il popolo ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] per la costruzione di galee per la flotta regia, e il 10 marzo successivo provvidero a fare ; Ch. de La Roncière, Histoire de la Marine française, I, Paris 1899, pp. 166-168; C. Manfroni, Storia della Marina italiana, I, Livorno 1899, pp. 400, ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] concentrando i propri interventi su materie quali le ferrovie, la marina, le banche. Fautore nel 1860 della convenzione per la nel 1868, un'esperienza di privatizzazione come la regia cointeressata dei tabacchi, di cui fu nominato commissario ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Matteo
Joachim Göbbels
Apparteneva a una famiglia che già al tempo di Federico II era annoverata tra le famiglie patrizie salernitane.
Pur non rivestendo un'importanza pari ai Rufolo e [...] che perciò si trovò nell'impossibilità di presentare alla curia regia il dovuto rendiconto. Solo una sua rimostranza al re riuscì , lo aveva inviato in Calabria soprattutto in quanto esperto di marina. Qui il D. comandava una flotta di sedici teridi, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] fatto costruire a Rouen da maestranze liguri. La flotta regia, costituita da una cinquantina di galee e galeotte e da I, Livorno 1902, p. 231; Ch. de la Roncière, Histoire de la Marine française, I, Paris 1909, pp. 212, 367-375; G. Caro, Genova ...
Leggi Tutto
Aragona, regno di
David Abulafia
Parlare del 'Regno di Aragona' non rende giustizia al particolare carattere del complesso di entità che gli storici chiamano 'terre della Corona d'Aragona'. Il giovane [...] di Aragona. Il giovane Giacomo stabilizzò nuovamente il potere regio con la conquista di Maiorca nel 1229 e con la 1936.
A. de Capmany y de Montpalau, Memorias históricas sobre la marina, comercio y artes de la antigua ciudad de Barcelona, a cura di ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] corsi tecnici dell'Arsenale e della scuola di marina, mediante i quali egli venne qualificandosi come Venezia 1839, p. 337. Sparsi elementi di informazione in Nuovi saggi della Cesareo-Regia Accademia di Padova, I, Padova 1817, p. VII; F. S. Salfi, ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...