MARTINO I d’Aragona (Martino il Giovane), re diSicilia
Salvatore Tramontana
Figlio di Martino, detto il Vecchio, allora conte di Montblanc, e di Maria de Luna, figlia del conte Lope, nacque nel 1376. [...] e il Demanio regio usurpato. Anche se di Navarra sia quello d’Aragona. Sulla Sicilia d’altronde gravava una quiete incerta.
La precarietà grigia e opaca della vita coniugale di M. I sembrava coincidere con quella generale del Regno, dove monarchia ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMario Caravale
"Principes gentium sunt creati, per quos posset licentia scelerum coherceri". Con queste parole Federico II nel Proemio del Liber Constitutionum Regni Siciliae indicava la [...] monarchia meridionale. Istituzioni e dottrina giuridica dai Normanni ai Borboni, Roma-Bari 1998, pp. 137-166.
Restano fondamentali le monografie di P. Colliva, Ricerche sul principio di legalità nell'amministrazione del Regno diSicilia al tempo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] sostenuto nel suo progetto di rafforzamento della monarchia. In difesa delle libertà ecclesiastiche minacciate dall’assolutismo regio, Becket rifiuta il 30 gennaio 1164 di sanzionare le Costituzioni o assise di Clarendon, che aboliscono i privilegi ...
Leggi Tutto
ODOACRE
Giorgio Scrofani
– Nacque nel 433 circa da Edecóne, principe sciro o unno e generale dello stato maggiore di Attila, e da madre scira o turingia. Incerta la parentela per via materna con l’imperatrice [...] i vandali di Genserico gli assicurò parte della Sicilia occidentale a titolo personale dietro pagamento di un tributo . Cipolla, Considerazioni sul concetto di stato nella monarchiadi O., in Rendiconti della Regia Accademia dei Lincei, XX (1911 ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] diSicilia: fra le richieste avanzate da più parti per offrire una nuova moglie al giovane Martino, monarca dell'isola troviamo anche quella del re di per i periodi di interregno, il diritto di rappresentare l'autorità regia.
Di questo preteso diritto ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] di registrazione che si andava configurando come nodo del rafforzamento del potere regio, grazie al favore del re diSicilia Ruggero la tendenza autocratica della monarchia, impersonata dallo strapotere di M., che minacciava di soffocare l'autonomia ...
Leggi Tutto
Andrea d'Isernia
Daniela Novarese
I dati biografici di quello che, comunemente, è indicato come monarcha feudistarum risultano piuttosto scarni. Già prima della distruzione dell'Archivio di Stato napoletano, [...] A. riceveva trenta onze d'oro dalla Curia regia. Qualche anno più tardi, nel 1296, riceveva di Capua ("Rex Siciliae in regno sui est monarcha , Ricerche sul principio di legalità nell'amministrazione del Regno diSicilia al tempo di Federico II, I, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVI secolo la parola “Spagna” definisce una realtà geografica ma non un’unità politica. [...] Contea, lo Stato di Milano, il Regno di Napoli e quello diSicilia. Più che un impero, come spesso erroneamente si dice, i domini di Filippo II – ognuno dei quali mantiene i propri ordinamenti e consuetudini – formano una monarchia composita le cui ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] governo di Napoli di redigere un piano di riforma per la regia alle tendenze innovatrici della monarchia. Lo stesso Ferdinando normale diSicilia, ibid. 1813; Delle memorie di Socrate scritte da Senofonte, ibid. 1814; Cento epistole di Cicerone, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è per la Monarchia asburgica – l’insieme composito governato dalla corte [...] Portogallo, nel Regno di Napoli e nel Regno diSicilia. Alla fine del secolo, la Monarchia si ritrova estremamente indebolita congiure (come quella del duca di Medina Sidonia nel 1641) e decide di ritirarsi dalla corte regia, così da far capire a ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...