TOMMASI-CRUDELI, Corrado
Francesca M. Lo Faro
Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] al corso di anatomia patologica nella Regia Università di Roma il giorno 19 dicembre 1870, Roma 1870; L’Università di Roma, pensieri di alcuni direttori di stabilimenti scientifici italiani, Roma 1871 (scritto con P. Blaserna); La Sicilia nel 1871 ...
Leggi Tutto
Bari
GGiosuè Musca
All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] Regno diSicilia e giunge sotto le mura di Bari (Burcardo di Ursperg di proprietà regia tra il porto, le mura cittadine e il mercato dei cereali (Le pergamene del Duomo di . Il ruolo svolto sotto la monarchia normanna dalla cattedrale e dalla basilica ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Giovanni Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
marchese di. – Nacque nel 1503 a Castelvetrano dal barone Giovanni Vincenzo Tagliavia e da Beatrice Aragona dei baroni di Avola e Terranova.
Terzogenito [...] di governo della monarchia. Di ciò Giovanni era consapevole e cercò diregia che vietava agli inquisitori di procedere contro gli imputati di , La storia dei feudi e dei titoli nobiliari diSicilia dalla loro origine ai nostri giorni, I, Palermo ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] la casa di Svevia e il papato negli anni che vanno dal 1226 al 1250. La storiografia regia francese, di poco successiva e poi affermare la posizione della monarchiadi fronte a Enrico III d'Inghilterra e a Raimondo VII di Tolosa. Quanto a Federico II, ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Navarra, regina diSicilia
Patrizia Sardina
MARGHERITA di Navarra, regina diSicilia. – Terzogenita di García V Ramírez detto el Restaurador, re di Navarra, e della prima moglie Margherita [...] 1998, pp. 608, 621; H. Houben, Ruggero II diSicilia. Un sovrano tra Oriente e Occidente, Roma-Bari 1999, ad ind.; L. Sciascia, Bianca di Navarra, l’ultima regina. Storia al femminile della monarchia siciliana, in Princípe de Viana, LX (1999), 217 ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] Regno diSicilia in quanto suo signore feudale, ma, soprattutto, il progetto di costruzione di un Id., Un feudatario nella crisi della Monarchia angioina alla metà del XIV secolo: G. P., Palatino di Altamura, conte di Minervino, ibid., XI (1958), pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento giunge a maturazione il processo di rafforzamento dell’autorità [...] è soprattutto il desiderio di frequentare le corti regie e di attingere alle risorse e monarchie europee tale sistema di governo viene presto imitato. In Inghilterra, favorito di Giacomo I è George Villiers, che viene insignito del titolo di duca di ...
Leggi Tutto
CASTROGIOVANNI
EEnrico Pispisa
Posta al centro della Sicilia, su un ampio terrazzo panoramico a circa 900 m sul livello del mare, la città (l'odierna Enna), alla confluenza di fondamentali strade di [...] a prosperare, sempre all'interno di un rigido controllo regio (il castello nel 1274 aveva Ricerche sulla crisi della monarchia siciliana nel secolo XIII, Napoli 19502, pp. 99-102; M. Amari, Storia dei musulmani diSicilia, a cura di C.A. Nallino, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi tre decenni del XV secolo la parte peninsulare dell’Italia meridionale, [...] la feudalità che, all’ombra di una debole monarchia, è riuscita nel XIV di re diSicilia citra et ultra pharum, ma i due Regni di Napoli e diSiciliaRegio Consiglio, il maggior organismo giudiziario del regno, sia attraverso la ristrutturazione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “quarta crociata” rientra appieno nei progetti teocratici di Innocenzo III come impresa voluta dalla [...] , nella quale in pari tempo Innocenzo si propone di portar ordine, eliminando l’eresia e costringendo i monarchi a piegare la testa dinanzi alla sede di Pietro. Tutore del piccolo re diSicilia Federico dopo la morte della regina madre Costanza e ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...