MELLINI, Savo
Stefano Tabacchi
MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi.
La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, [...] quella del cosiddetto Tribunale della MonarchiadiSicilia, che esercitava importanti poteri sugli Spagna seguisse l’esempio della Francia di Luigi XIV, che proprio in quegli anni andava rafforzando la tutela regia sulla Chiesa nazionale.
Al ritorno ...
Leggi Tutto
CANGIAMILA, Francesco Emanuele
Mario Condorelli
Nacque a Palermo il 1ºgenn. 1702 da Paolo, magistrato, e da Anna Tramonte. Addottoratosi in diritto civile e canonico nel 1717 a Catania, esercitò per [...] con la Curia romana (Discorso sopra gli ultimi procedimenti della Corte di Roma contro il Regno diSicilia: riguardanti le controversie della MonarchiadiSicilia e diritto del Regio exequatur, ms., Palermo, Biblioteca comunale, 2 Qq H 3, n. 4 ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] , di Gibilterra, di Minorca. I Paesi Bassi e i possessi italiani, tranne la Sicilia assegnata al duca di Savoia col titolo regio, ciò in contrasto con la politica conservatrice che la monarchiadi luglio, avvicinatasi all'Austria dopo la rottura con ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] regio, diSicilia, e che i re Aragonesi riconobbero ai nobili della Sardegna. Nell'impero il tribunale speciale per i principi e per i grandi dignitarî funzionava alla presenza dell'imperatore, costume che fu imitato in quei paesi retti a monarchia ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I re diSicilia
MicheIangelo Schipa
Nato nel 1120, quarto figlio di Ruggiero II, per le morti successive dei fratelli maggiori divenne prima principe di Taranto e di Bari, poi anche principe [...] monarchia. Né di questo G. possedeva l'attività e l'applicazione agli affari, indolente eom'era didi Alessandro III fu dovuta al re diSicilia. regia autorità. Ma anche questa volta G. trionfò dei nemici interni e poté provvedere ai bisogni di ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] a un governo monarchico e si oppose ai reggenti, difensori di una repubblica si ribellarono contro gli Asburgo e in Sicilia, dove Messina si sollevò contro la L'istruzione musicale è curata presso il Regio conservatorio dell'Aia, fondato nel 1827 ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] di Lusignano; nel 1713 il trattato di Utrecht dava a Vittorio Amedeo II la Sicilia, col relativo titolo regio, cambiato poi nel 1720 in quello di A. Manno, Bibliografia storica degli stati della monarchiadi Savoia, Torino 1884-1913 (voll. 9; ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] assunse il titolo regio attorno al 356) v. filippo ii di Macedonia. Qui gioverà solo qualche cenno alle istituzioni e all'organizzazione del paese in questo periodo della sua trionfale espansione.
La Macedonia, come già detto, è monarchica. In ciò ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] sovrana, per es., nel Regno diSicilia e negli stati pontifici, tribunale analoghe sancite per gli Stati sardi dai monarchidi casa Savoia.
Bibl.: G. Geib art. 472 seg. cod. proc. pen.; art. 261 seg. reg. gen. giud. del 14 dicembre 1865, n. 2641).
Bibl ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno diSicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] di Napoli il centro del regno che già, questo centro, aveva avuto in Sicilia e Palermo. Presso la capitale, il castello più antico (del Salvatore o dell'Uovo), restaurato, fu adibito alla custodia del tesoro regio due parti della monarchia finì per ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...