Aragona, regno di
David Abulafia
Parlare del 'Regno di Aragona' non rende giustizia al particolare carattere del complesso di entità che gli storici chiamano 'terre della Corona d'Aragona'. Il giovane [...] tradizione politica dimonarchia moderata, di Aragona. Il giovane Giacomo stabilizzò nuovamente il potere regio con la conquista di Maiorca nel 1229 e con la successiva invasione didi ambedue i re, di Aragona e diSicilia, dal Papato come vassalli di ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Ruggero
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 19 maggio 1778, da Traiano, principe di Fitalia e marchese di Giarratana, discendente da un antico casato di patrizi e banchieri pisani [...] familiare.
Rimasto orfano di padre nel 1783, a tredici anni Ruggero entrò nella Regia Accademia di Marina di Napoli. Si , La Sicilia nel 1812, Palermo 1963, ad ind.; S.A. Granata, Monarchie mediterranee. Ferdinando IV di Borbone tra Sicilia ed Europa ...
Leggi Tutto
BRUSCO ONNIS (Brusco Omnis, Bruscu Onnis), Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 13 dic. 1822 da Luigi, giudice della Reale Udienza, e da Rocchetta Onnis. Compiuti gli studi classici, seguì [...] di Carlo Alberto, credette di vedere nelle prime riforme del sovrano il tentativo di dar vita ad una monarchiadi questo tentativo, Mazzini convinse Nicotera a portarsi in Sicilia. accettava l'iniziativa regia pur di arrivare alla liberazione della ...
Leggi Tutto
MARINO da Caramanico
Luca Loschiavo
MARINO da Caramanico. – Figlio di Antolino, nacque probabilmente nella cittadina (oggi Caramanico Terme, nel Pescarese) da cui prende il nome, intorno al 1240.
La [...] che M. abbia svolto privatamente qualche forma di insegnamento sul diritto regio. A un simile insegnamento si può anzi monarchie europee.
L’ostacolo principale che si opponeva all’affermazione della pienezza dei poteri del re diSicilia era ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] Sua Maestà in questa squadra diSicilia» (Arch. di Stato di Genova, Fondo Famiglie, lettera P, 63). Camillo avrebbe provveduto all’acquisto e all’armamento per una somma stimata di 120.000 scudi e le avrebbe asentate alla regia corte per 14.000 scudi ...
Leggi Tutto
Svevi
Raoul Manselli
La dinastia sveva ebbe il potere imperiale nei secoli XII e XIII coi titoli di re di Germania, d'Italia, poi di Arles, a cui si aggiunse, per unione personale, dal 1190, quello [...] di considerazione e di giudizio; ed è certo assai significativo che non vengano neppure ricordati nella Monarchia tal modo la dignità imperiale e regia, che potrebbe anche toccare a inetti Lungo); ID., Il regno diSicilia nelle opere di D., in op. cit ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Maurizio
Michele Cattane
QUADRIO, Maurizio. – Nacque a Chiavenna il 6 settembre 1800 da Carlo e da Angelica Pestalozzi, terzo di sette figli.
Il padre era uno stimato medico e ricoprì anche [...] alla monarchia lo portò a firmare, con Brusco Onnis e Giuseppe Marcora, la dichiarazione del 17 maggio, con cui prese le distanze perfino dal maestro (sebbene solo per un brevissimo periodo), a causa dell’avallo di questi alla guerra regia a ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] semplice fedele e familiare del monarca dovette anche seguire Carlo I in Terra Santa nel 1270 alla crociata intrapresa da Luigi IX di Francia. Il 24 giugno 1270 il re angioino scriveva al secreto diSiciliadi mettere a disposizione del D. un galeone ...
Leggi Tutto
RUFFO, Pietro
Giuseppe Caridi
RUFFO, Pietro. – Nacque probabilmente in Calabria (a Tropea) nella prima metà del XIII secolo. Era figlio di Giordano, nipote ex fratre di Pietro Ruffo, conte di Catanzaro, [...] re diSicilia. L’esilio ebbe termine con la disfatta del sovrano svevo nel 1266 a opera di Carlo I d’Angiò, al cui seguito Ruffo tornò nel Regno passato ormai sotto la dinastia angioina.
Uno dei più urgenti e delicati compiti del nuovo monarca fu ...
Leggi Tutto
VARESE, Pompeo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1624 da Giovan Pietro e da Maddalena Tassi. La famiglia era di origini lombarde e si era trasferita a Roma nel corso del XVI secolo, impegnandosi [...] un teatro anche in Sicilia e minacciò di allargarsi alla penisola. di impedire la nomina regia dei vescovi delle diocesi annesse militarmente e delle badesse nei conventi di clarisse. Urtò altresì contro la Régale, cioè il diritto della monarchiadi ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...