MONTFORT, Giovanni di
Berardo Pio
MONTFORT, Giovanni di. – Nacque poco prima del 1260 da Filippo II signore di Castres, nella Francia meridionale, e da Jeanne de Lévis-Mirepoix. Era ancora minorenne, [...] di ricevere sotto la protezione regia 283, 293-295; E. Pontieri, Ricerche sulla crisi della monarchia siciliana nel sec. XIII, Napoli 19502, pp. 144, 489, 514; S. Palmieri, La cancelleria del Regno diSicilia in età angioina, Napoli 2006, pp. 34, 150 ...
Leggi Tutto
VELLA, Giuseppe
Danilo Siragusa
– Nacque a Malta nel 1749, quarto e ultimo figlio di Gaetano, orologiaio al servizio di Manuel Pinto de Fonseca, gran maestro dell’Ordine gerosolimitano.
Studiò teologia [...] . A seguito di tale incarico ebbe modo di conoscere monsignor Alfonso Airoldi, presidente del tribunale diRegiamonarchia e Apostolica legazia, membro influente della Deputazione de’ Regi studi e cultore della storia diSicilia. Per entrare nelle ...
Leggi Tutto
RICCARDO d'Aquino
Errico Cuozzo
RICCARDO d’Aquino. – Figlio di Rinaldo signore di Roccasecca e della baronia in Val Comino, e di una madre innominata, sorella di Ruggero de Medania, conte di Acerra [...] regia gratia Acerrarum comes. Nel 1184 donò beni e alcune immunità feudali in Montella all’abbazia di Cava de’ Tirreni. Bello e di grande statura, è però accusato didi pace tra il re diSicilia nozione di regalità al tramonto della monarchia normanna, ...
Leggi Tutto
VILLADICANI, Francesco di Paola
Giovan Giuseppe Mellusi
– Nacque a Messina il 22 febbraio 1780, da Mariano Ferdinando, principe di Mola, marchese di Condagusta, barone di Lando, Pirago e Cartolano, [...] di giudice del tribunale diRegiaMonarchia, aprì un non breve periodo di sede vacante per la diocesi peloritana, da qualche anno oggetto di de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari diSicilia, I-X, Palermo 1924-1941, III, pp. 79-85 ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Domenico
Angelantonio Spagnoletti
NICOLAI, Domenico. – Nacque a Canneto il 26 aprile 1778 da Giovanni Battista e da Chiarina Guerrieri-Gonzaga.
Il padre era il quarto marchese di Canneto, piccolo [...] , l’assetto amministrativo da dare alla monarchia costituzionale, i problemi relativi al rapporto tra re e Regno e tra la parte continentale delle Due Sicilie e la Sicilia. Fu altresì incaricato di tenere il Diario del parlamento nazionale delle ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] , giudice della RegiaMonarchia, 1714, I, ctg. 2, m. 1; Ibid., I, ctg. 6, m. 1, fasc. 53; Ibid., Discorso sopra il credito e potere della città di Palermo,I, ctg. 1, m. 2, fasc. 24; A. Mongitore, Parlamenti generali del Regno diSicilia dall’anno ...
Leggi Tutto
VERDURA, Giovanni Francesco
Guido De Blasi
– Nacque a Messina in data ignota, presumibilmente agli inizi del XVI secolo, da Pietro, patritius Messanensis, e da una donna il cui nome è sconosciuto.
Studiò [...] capitolo metropolitano di Messina dal 18 giugno 1527. Nel 1533 fu giudice delegato, in quella città, della RegiaMonarchia. Nel 1538 : fu denunciato alla Curia romana dall’inquisitore diSicilia Bartolomeo Sebastian prima del 10 febbraio 1552. ...
Leggi Tutto
SERGIO VII, duca di Napoli
Jean-Marie Martin
SERGIO VII, duca di Napoli. – Esponente della dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, fu figlio [...] a ridursi alla città. Nella bolla che creò il regno diSicilia, Anacleto II riconobbe al re, tra l’altro, l’ Mezzogiorno d’Italia anteriormente alla monarchia. Ducato di Napoli e Principato di Salerno, s.l. 1892-1894, a cura di M. Napoli, Salerno 2002 ...
Leggi Tutto
RUBINO, Pietro Giacomo
Cinzia Cremonini
– Nacque a Dervio il 22 giugno 1644, quartogenito di Giacomo, discendente da una famiglia originaria di Bellano, sul lago di Como, e di Pentasilea Airoldi.
I [...] et Imberido pieve di Oggiono devoluti alla Regia Camera per la morte del fu marchese Giovan Battista Airoldi morto senza figli maschi legittimi e naturali» (ibid.), il quale era suo lontano parente e si era trasferito in Sicilia dove era morto ...
Leggi Tutto
MORSO, Salvatore
Ivana Bruno
– Nacque a Palermo il 6 febbraio 1766 da Girolamo e da Angela Scarpuzza.
Malgrado l’umile origine familiare riuscì a studiare e a laurearsi in filosofia il 29 marzo 1784. [...] cenacolo di intellettuali siciliani e che, grazie anche alla carica di giudice del Tribunale diRegiaMonarchia, Sacy.
L’opera, comparsa per la prima volta a brani nel Giornale letterario diSicilia tra il 1824 e il 1825 (voll. VIII, X-XII, XIV), fu ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...