DE RISO, Nicoloso
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII; fu fratello di Matteo, il più noto esponente della famiglia.
Ben poche notizie ci rimangono su di [...] con gli altri nella Regia Curia per rispondere "de bonis illicite captis", di quei beni cioè usurpati crisi della monarchia siciliana del secolo XIII, Napoli 1950, pp. 189, 198, 259 s.; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, a cura di F. Giunta ...
Leggi Tutto
DE PERNO, Guglielmo
Grazia Fallico
Nato da Nicolò probabilmente intorno al 1388, appartenente al ramo cadetto di una famiglia di patrizi siracusani che annoverava tra i suoi membri senatori e milites, [...] 1890, pp. 40, 42, 45; F. Nobile, I codici di Giovan Luca Barberi sullo stato delle regalie della Monarchia siciliana, Palermo 1892, pp. 185 s.; E. Mauceri, G. Perno giureconsulto sicil. del secolo XV. Studio biografico critico, Siracusa 1896;L ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Conte di Alife e di Caiazzo, poi duca di Puglia, secondo di questo nome, era figlio di Roberto conte di Alife, Caiazzo, e Sant'Agata de' Goti (m. 1116).
Era dunque nipote [...] tra i sostenitori della "promotio regia" di Ruggero II, lo presentano all'inizio del 1132 al comando, insieme col principe di Capua, di un contingente di duecento cavalieri inviati a Roma dal re diSicilia in aiuto dell'antipapa Anacleto Il ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Galgano
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino, maestro razionale del Regno diSicilia sotto Manfredi e Carlo I d'Angiò, nacque probabilmente a Barletta - dove la famiglia si era [...] nei documenti egli è indicato con i titoli di familiare e consigliere regio e non come titolare di un ufficio. L'8 ott. 1282, , mediante la loro punizione, restituire alla monarchia quel ruolo di difensore della giustizia e dei diritti delle ...
Leggi Tutto
MONCADA ALAGONA, Giovanni. –
Elvira Vittozzi
Nacque nel 1375, secondogenito di Guglielmo Raimondo e di Beatrice Alagona e Palizzi. Fu conte di Caltanissetta e di Adernò, il 20 giugno 1397 fu nominato [...] , dopo il rapimento di Maria, figlia del defunto re diSicilia Federico IV, da questo , si riconciliò con la monarchia per cercare di recuperare terre e privilegi perduti Capitanata. Acquistò la città di Paternò dalla Regia Curia per 24.000 fiorini ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO Alferanite
Hubert Houben
Dal cosiddetto Anonimo Barese sappiamo che era figlio di un tal Guaranga; nei documenti egli viene chiamato "Grimoaldus Alferanites". Proveniva probabilmente da una [...] di Ruggero II diSicilia, la situazione politica nel Mezzogiorno subì un profondo mutamento, G. cercò diregia (Natale del 1130), avesse riconosciuto il titolo di napoletani editi ed inediti. Storia della monarchia, I, INormanni, Napoli 1845, pp ...
Leggi Tutto
ERBERTO d'Orléans
Carmela Maria Rugolo
La prima notizia relativa ad E. risale al 6 apr. 1272, allorché Carlo d'Angiò gli assegnava "castrum et terram Layni", centro fortificato posto sul fiume Lao al [...] tesa ad assicurare un flusso costante di denaro alla monarchia.
Come vicario generale diSicilia, E. aveva alle sue dipendenze un contingente armato di 25 cavalieri e 150 scudieri, il cui mantenimento costava ogni anno alla Regia Curia ben 4.900 onze ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Bartolomeo
Pietro Dalena
PIGNATELLI, Bartolomeo. – Discendente da una nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente a Brindisi intorno al 1200. Nel 1239 fu chiamato da Federico II a [...] con la Curia regia, reclamò la restituzione di alcuni beni feudali appartenuti alla Mensa episcopale, come il «magnum jardinum» dell’episcopio, occupato abusivamente da Federico Trare, secreto e maestro portolano in Sicilia, e la chiesa di S. Lucia ...
Leggi Tutto
REINA, Placido
Nicoletta Bazzano
REINA, Placido. – Ignoti sono l’anno e il luogo della sua nascita, nonché i nomi dei genitori e la loro condizione sociale. Sulla base di calcoli congetturali si può [...] diSicilia e della città di Palermo, sopra la residenza della Regia Gran Corte nella città didi Messina all’interno della Sicilia e il grado di importanza che le spettava, e che le veniva negata nell’ambito della monarchia spagnola, furono testi di ...
Leggi Tutto
ANDREA LOGOTETA
GGerardo Sangermano
Quasi nulla si conosce della sua vita, pur avendo avuto sempre un ruolo fondamentale nel Regno. Ignoto anche il luogo di nascita, forse una città della Puglia, regione [...] Prima di assumere nel 1212 la dignità di logoteta, A. era stato a lungo attivo come notaio nella cancelleria regia du territoire, ibid., pp. 93-102; N. Kamp, Monarchia ed episcopato nel Regno svevo diSicilia, ibid., pp. 123 ss.; J.-M. Martin, La ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...