AEDO (Aiedo, Avedo, Haëdo), Diego
Roberto Zapperi
Nacque a Carranza (Spagna) nella prima metà del sec. XVI; ordinato sacerdote, fu inquisitore in Valenza e in Aragona.
Passato nell'Inquisizione siciliana [...] fece assolvere il Rao dal Tribunale diRegiaMonarchia. Intanto, poco dopo, il vescovo di Cefalù, O. Preconio, rimise al 1608.
Bibl.: C. A. Garufi, Contributo alla storia dell'inquisizione diSicilia nei secc. XVI e XVII, Palermo 1920, pp. 234-324, ...
Leggi Tutto
STRATIGOTUS
BBeatrice Pasciuta
Magistratura cittadina dotata di competenze essenzialmente giudiziarie, lo stratigotus era un ufficiale attivo soltanto in alcuni centri urbani, fra i quali Messina, Napoli [...] del regno diSicilia tra l'età normanna e l'età sveva, "Clio", 23, 1987, pp. 373-422 (ora in Id., La monarchia meridionale. Istituzioni e dottrina giuridica dai Normanni ai Borboni, Roma-Bari 1998, pp. 71-135); B. Pasciuta, In regia curia civiliter ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Giovan Battista
Renzo De Felice
Nacque a Siracusa il 25 ag. 1726 da Francesco dei baroni di Formica e da Ignazia Giustiniani. Benché fin da giovane avesse mostrato attitudine per la letteratura, [...] di un compromesso; inoltre il capitolo della cattedrale di Siracusa aveva ricorso presso il Tribunale diRegiaMonarchia fu tumulata nella cattedrale di Siracusa.
Bibl.: D. Scinà, Prospetto della storia letteraria diSicilia nel secolo XVIII, III ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] da Pio IX, Leopoldo di Toscana e Ferdinando re delle Due Sicilie, ma, dopo il insurrezionali mazziniani, l’iniziativa passò alla monarchia sabauda e a Cavour, capo riparlò allora di conquista regia, di grettezza conservatrice e di tradimento degli ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] della fiscalità regia e - cosa soprattutto grave per i Catalani - della politica assolutistica, centralizzatrice della monarchia. I conosciuto usualmente col nome di principato di Catalogna, il monarca, sia re d'Aragona, sia re di Spagna, in quanto ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] della zona di culminazione. La penisola, ampia quanto la Sicilia (25.727 regia, Fraxinus sogdiana e potamophila, Laurus nobilis, ecc.
La terza regione fa parte di visite tra i monarchi nel 1873, potessero dar l'illusione di un completo accordo ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] dominio regio. Evidentemente il limite occidentale di queste zone (60.764); Basilicata (55.633); Sicilia (45.500); Piemonte (43.813), di Pietro I, l'opposizione, composta di liberali monarchici, partigiani del sistema parlamentare inglese, e di ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] e della monarchia (la carica di "visir" della corona, un segretario o scriba regio; coadiuvati da un epistate per di un impero che dai confini occidentali dell'odierna Tunisia si estendeva fino a quelli della Mesopotamia e, col dominio della Sicilia ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] "D0bbiamo avere il coraggio di essere monarchici". La monarchia è la continuità. Grande compito un magistrato unico di nomina regia, il podestà quinquennale secoli la penisola come una corona di spine, in Sardegna, in Sicilia, in Calabria, in Puglia, ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] Sicilia, in Sardegna appariscono le spade derivanti dal tipo della spada micenea. La regione danubiana è centro di produzione di altri tipi di (conservati nel Regio Archivio di stato di Firenze), del ultimi anni della monarchia l'ordinamento e il ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...