NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] Sicilia e Terrasanta). Fu soprannominato Jorsalfarer ("paladino di Terrasanta").
Nel secolo dopo la morte di come suo padre di aumentare il potere regio, prendendo un energico assoluto in virtù della legge monarchicadi successione. Ma il popolo era ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] di stati generali, états généraux, ecc., usate in Italia (Sicilia, Piemonte) e in Francia per indicare i parlamenti, assemblee di " consacra l'eminenza regia. I connotati potestativi monarchici, per meglio raggiungere alcuni loro fini, stabiliscono di ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] monarchia feudale, con una valorosa nobiltà guerriera che combatteva a cavallo in squadroni serrati, armata di , Cipro, Creta, Sicilia. Invece nelle regioni montuose centurie, aumentata poi, già nell'epoca regia, a sei e successivamente a diciotto, ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] specialmente lungo i boschi di sponda, il noce (Iuglans regia), spontaneo nei boschi Asia Minore, dell'Italia meridionale, della Sicilia e di regioni anche più lontane, ma non vicini: da un lato, la monarchia angioina d'Ungheria, che naturalmente ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] (Porta Lignea), Balāṭ Qapusu (Porṭa Regia), Fener Qapusu (Porta Phari). Petri Qapusu di riconquista e di restaurazione nelle provincie. "Al tempo di Romano Lacapeno e di Simeone, scrive A. Rambaud, essa era quasi tutto ciò che restava alla monarchia ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] col primo la monarchia assoluta, col secondo, di cui manifestamente è regia, è Boulainvilliers. In Francia, prima della rivoluzione, è un vasto filone di I "conforti politici" di Jbn Zafer e la fine della potenza musulmana in Sicilia, estr. dalla ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] di sala regia e delle forme del mégaron con la capanna primitiva periptera di origine Gábrici, Per la storia dell'architettura dorica in Sicilia, in Mon. Lincei, XXXV, 1935, col. del monarca che lo rappresentava, come la magnificenza di quel ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] . Anche nella Magna Grecia e Sicilia, dopo la caduta delle tirannidi costituito di forme democratiche, aristocratiche e monarchiche, a monarchie territoriali su basi tendenzialmente nazionali, in Spagna, in Francia, in Inghilterra. L'assolutismo regio ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] conseguimento della corona regia e imperiale da parte di Alberto dal 1437 e, per alcuni anni, anche Napoli e la Sicilia, Parma, Piacenza e Guastalla. Tutto ciò fu realizzato minacciò ripetutamente di spezzare la monarchia. Ma con la pace di Aquisgrana ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] Sicilia, la concessione alla città della dignità di capitale del regno e il conferimento al suo stratigoto, nei riguardi dei commercianti stranieri, di poteri altrove spettanti unicamente alla corte regia in mezzo alla monarchia e il suo porto ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...