DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] di consolidamento della sua autorità: gia protontino di Calabria e diSicilia, egli fu nominato nel 1273 custode del tesoro regio nel castello di forza di persuasione nel tentativo di indurre i concittadini a tenere salda la fede verso la monarchia. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] Sua Maestà in questa squadra diSicilia» (Arch. di Stato di Genova, Fondo Famiglie, lettera P, 63). Camillo avrebbe provveduto all’acquisto e all’armamento per una somma stimata di 120.000 scudi e le avrebbe asentate alla regia corte per 14.000 scudi ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] semplice fedele e familiare del monarca dovette anche seguire Carlo I in Terra Santa nel 1270 alla crociata intrapresa da Luigi IX di Francia. Il 24 giugno 1270 il re angioino scriveva al secreto diSiciliadi mettere a disposizione del D. un galeone ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] , giudice della RegiaMonarchia, 1714, I, ctg. 2, m. 1; Ibid., I, ctg. 6, m. 1, fasc. 53; Ibid., Discorso sopra il credito e potere della città di Palermo,I, ctg. 1, m. 2, fasc. 24; A. Mongitore, Parlamenti generali del Regno diSicilia dall’anno ...
Leggi Tutto
DE RISO, Nicoloso
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII; fu fratello di Matteo, il più noto esponente della famiglia.
Ben poche notizie ci rimangono su di [...] con gli altri nella Regia Curia per rispondere "de bonis illicite captis", di quei beni cioè usurpati crisi della monarchia siciliana del secolo XIII, Napoli 1950, pp. 189, 198, 259 s.; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, a cura di F. Giunta ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Conte di Alife e di Caiazzo, poi duca di Puglia, secondo di questo nome, era figlio di Roberto conte di Alife, Caiazzo, e Sant'Agata de' Goti (m. 1116).
Era dunque nipote [...] tra i sostenitori della "promotio regia" di Ruggero II, lo presentano all'inizio del 1132 al comando, insieme col principe di Capua, di un contingente di duecento cavalieri inviati a Roma dal re diSicilia in aiuto dell'antipapa Anacleto Il ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Galgano
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino, maestro razionale del Regno diSicilia sotto Manfredi e Carlo I d'Angiò, nacque probabilmente a Barletta - dove la famiglia si era [...] nei documenti egli è indicato con i titoli di familiare e consigliere regio e non come titolare di un ufficio. L'8 ott. 1282, , mediante la loro punizione, restituire alla monarchia quel ruolo di difensore della giustizia e dei diritti delle ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO Alferanite
Hubert Houben
Dal cosiddetto Anonimo Barese sappiamo che era figlio di un tal Guaranga; nei documenti egli viene chiamato "Grimoaldus Alferanites". Proveniva probabilmente da una [...] di Ruggero II diSicilia, la situazione politica nel Mezzogiorno subì un profondo mutamento, G. cercò diregia (Natale del 1130), avesse riconosciuto il titolo di napoletani editi ed inediti. Storia della monarchia, I, INormanni, Napoli 1845, pp ...
Leggi Tutto
ERBERTO d'Orléans
Carmela Maria Rugolo
La prima notizia relativa ad E. risale al 6 apr. 1272, allorché Carlo d'Angiò gli assegnava "castrum et terram Layni", centro fortificato posto sul fiume Lao al [...] tesa ad assicurare un flusso costante di denaro alla monarchia.
Come vicario generale diSicilia, E. aveva alle sue dipendenze un contingente armato di 25 cavalieri e 150 scudieri, il cui mantenimento costava ogni anno alla Regia Curia ben 4.900 onze ...
Leggi Tutto
GRANO, Gaetano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] 'isola e contribuire a elevare il tenore di vita delle popolazioni, problema da lui molto sentito. La sua reputazione crebbe al punto che, venuto a mancare il giudice della Monarchia in Sicilia, un decreto regio del 20 maggio 1817 lo incaricò dell ...
Leggi Tutto
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...