MENDES, Guido Aronne
Stefano Arieti
– Nacque a Firenze (non a Venezia, come erroneamente detto in alcune fonti) il 18 ag. 1876 da Moisè (Maurizio) e da Elisa Olivetti, in un’antica famiglia ebraica [...] della struttura in una breve monografia, Istituto climatico Cesare Battisti della Croce rossa italiana, Roma tubercolosi polmonare, ibid. 1933.
L’adesione del M. al regime fascista fu totale: inquadrato nei ruoli sanitari della Milizia volontaria per ...
Leggi Tutto
PAVARI, Aldo
Marco Paci
PAVARI, Aldo. – Nacque a Roma il 16 agosto 1888 da Giovanni Battista, veneto, ingegnere del genio civile, e Ginevra Podio, romana di lontana origine spagnola.
A undici anni, [...] con relativa cartografia. Nel contesto di un regime autarchico, Pavari cercava allora una risposta all
L’ecologia, per Pavari, non si limitava allo studio dell’ambiente climatico. In accordo con l’etimologia del termine ecosistema (coniato da Arthur ...
Leggi Tutto
MINOLETTI, Giulio
Maria Cristina Loi
– Nacque a Milano il 19 apr. 1910, da Carlo ed Emma Rugarli.
Laureatosi nel 1931 presso la Scuola superiore di architettura del Politecnico di Milano, iniziò una [...] Milano.
Negli anni Trenta partecipò a molti importanti concorsi indetti dal regime, tra cui ricordiamo quelli per il nuovo piano regolatore di Busto aperture.
Nel 1936 progettò la colonia climatico-balneare per bambini a Formia (commissionatagli ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] Roma, onde ristabilirsi dalla malattia attraverso un cambiamento climatico.
Morì a Firenze l’11 dicembre 1837.
Fonti giurisprudenza, in Sapere accademico e pratica legale fra Antico Regime ed unificazione nazionale, a cura di V. Piergiovanni, Genova ...
Leggi Tutto
deserto2
deṡèrto2 (ant. diṡèrto) s. m. [dal lat. desertum, part. pass. neutro sostantivato di deserĕre «abbandonare»]. – 1. Grande distesa di terreno arido, quasi del tutto incoltivabile e disabitato (per es., il d. del Sahara). Più specificamente,...
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...