La parola scelta per il 1935 è Colonialismo. In questo anno il Regimefascista, desideroso di realizzare le sue aspirazioni imperialiste, avviò una campagna militare per conquistare l’impero Etiope.Il [...] da Mussolini rispondeva alla vocazione imperialista del fascismo, cui si sommava una forte componente nazionalista, centrale nell’ideologia fascista, che vedeva l’impresa come una vendetta della fallimentare battaglia di Adua del 1896. A questo si ...
Leggi Tutto
La parola scelta per caratterizzare il 1937 è Antifascismo. In questo anno il regimefascista fece assassinare in Francia due dei suoi principali oppositori, i fratelli Carlo e Nello Rosselli.Il 9 giugno [...] del 1926, quando, dopo l’assassinio da parte dei fascisti di Giovanni Amendola e Piero Gobetti, era diventato punto di riferimento per la fuoriuscita all’estero degli oppositori del regime, aveva con successo attivato una rete antifascista all’estero ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1928 è Razionalismo. In questo anno si tenne infatti in Italia la prima esposizione di architettura razionale. Agli inizi del Novecento in Italia nel campo dell’architettura le [...] nel resto d’Europa, e, allo stesso tempo, di porle al servizio del bisogno di autorappresentazione del nascente regimefascista. Si sviluppa così in Italia il movimento architettonico del Razionalismo, i cui primi massimi esponenti sono rappresentati ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1941 è Europa. In questo anno, nel loro luogo di prigionia a Ventotene, Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi scrivono il titolo Il Manifesto per un’Europa libera ed unita.Nell’inverno [...] dal luogo in cui fu scritto. Spinelli e Rossi, esponenti dell’antifascismo italiano, erano stati infatti confinati dal regimefascista nel carcere dell’isola dell’arcipelago ponziano, insieme ad altri confinati politici. Il Manifesto prospetta per la ...
Leggi Tutto
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, parlamentare, presidenziale; r. dei...
Giornalista italiano (Verona 1907 - Roma 1994). Durante il regime fascista andò esule a Londra, dove fu corrispondente politico per Radio Italia (1940-42) e, in seguito, per il servizio europeo della BBC (1943-44); nel 1944-45 ebbe l'incarico...
Durante il regime fascista, il giovane dai 14 ai 18 anni (dal 1943 ai 17 anni) inquadrato nelle organizzazioni giovanili, dell’Opera nazionale balilla prima, della Gioventù italiana del Littorio poi.