Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] che per le palettature di turbomacchine, si preferisce impiegare profili caratterizzati da ampie zone con strato limite in regimelaminare. La r. di pressione è pari alla componente della risultante delle forze di pressione, che il fluido esercita ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, l. nucleare, reticolo di filamenti intermedi che riveste la superficie interna della membrana nucleare interna delle cellule eucariotiche; nelle cellule di mammifero è costituita [...] dicroiche, che sfruttano il fenomeno del dicroismo (➔ polarizzazione).
Nella dinamica dei fluidi, si chiama moto (o regime) laminare (o irrotazionale) la condizione che si verifica fintantoché il moto avviene con regolarità per scorrimento reciproco ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] Per basse velocità di scorrimento, il flusso è laminare e la velocità dipende dalla permeabilità del materiale attraverso che l'uomo ha apportato all'ambiente relativamente al regime delle acque. La conoscenza completa del ciclo idrologico diviene ...
Leggi Tutto
laminare1
laminare1 agg. [der. di làmina]. – 1. Che ha forma di làmina; sottile come una lamina. In partic., in botanica, che ha aspetto di lamina fogliare, come certi talli di alghe, licheni, ecc., quando sono sottili ed espansi in superficie....
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...